venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

In bicicletta sulle tracce dei minatori sardi: il cammino di Santa Barbara

silvia ricciardi by silvia ricciardi
24 Febbraio 2021
in MTB - Mountain Bike
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Sardegna mineraria
  • Masua e Porto Flavia 
  • L’isola di Sant’Antioco  
  • Sulcis in fundo: i vigneti del Carignano 
Lungo il transito della ferrovia per il trasporto del minerale (Decauville), dalla miniera di Scalittas all’insenatura di cala Domestica nei Comuni di Iglesias e Buggerru dove i minerali mercantili venivano imbarcati sui battelli (bilancelle) e trasportati al porto di Carloforte per il successivo imbarco sui piroscafi (Giampiero Pinna)
Lungo il transito della ferrovia per il trasporto del minerale (Decauville), dalla miniera di Scalittas all’insenatura di cala Domestica nei Comuni di Iglesias e Buggerru, dove i minerali mercantili venivano imbarcati sui battelli (bilancelle) e trasportati al porto di Carloforte per il successivo imbarco sui piroscafi (Giampiero Pinna)

Sardegna mineraria

Per questa via passa la rivoluzione industriale e sociale di una regione speciale, non solo per statuto. Il volto della Sardegna mineraria è una pagina ingiallita che dev’essere raccontata e visitata anche da chi abita nel continente. È memoria collettiva, un popolo che è cresciuto e ha sofferto con i suoi giacimenti, un territorio plasmato dalle infrastrutture per l’estrazione, una devozione ineluttabile alla santa patrona dei minatori. Il cammino di Santa Barbara racconta questo, e molto di più, nei suoi 400 chilometri ad anello. Siamo all’estremo sud-ovest della bellezza sarda, sugli antichi sentieri storici delle miniere che raggiungono il mare, nell’area del Sulcis – Iglesiente e del Guspinese.

Dove passavano sciami di lavoratori anneriti, pronti a scomparire nell’oscurità delle gallerie sotterranee, ora non si incontrano che turisti e guide appassionate. Vecchie mulattiere, carrarecce e ferrovie per il trasporto dei minerali grezzi e mercantili vivono una fase di riconversione, da provare in mountian bike. Quelle che un tempo potevano sembrare eresie antieconomiche, tipo la valorizzazione sostenibile dei territori minerari, la loro musealizzazione, la proposta di itinerari enogastronomici, sembra oggi una realtà ricercata dal basso, a partire da volontari e cittadini consapevoli. L’associazione culturale Pozzo Sella ne è un esempio. Nata nel 2001 per chiedere la formale istituzione del parco geominerario storico ambientale della Sardegna, quest’organizzazione lavora ora in prima linea per fare del Cammino minerario di Santa Barbara un importante itinerario europeo, à la Santiago. L’idea, nata cinque anni fa, è di aprire al visitatore un angolo di Sardegna che offre un percorso a cavallo tra storia e ambiente, geologia e cultura, arte e religione.

Una storia, quella sarda, che a inizio Ottocento già contava una cinquantina di miniere dove l’estrazione di piombo, ferro, rame e argento andavano per la maggiore. L’ultimo censimento delle aree minerarie dismesse, realizzato ormai 15 anni fa, ha elencato 169 siti che punteggiano l’intera regione con cicatrici profonde quanto le miniere, tutte da rimarginare.

Ripercorre questi luoghi lungo il cammino di Santa Barbara, tra Iglesias e Masua, Montevecchio e Villacidro, Nuxis e Sant’Antioco, significa incontrare e conoscere la storia millenaria delle miniere. C’è il sistema infrastrutturale nato in funzione dell’attività estrattiva, ma anche le strade romane lastricate, i segni della civiltà nuragica, i percorsi più antichi e autentici dei minatori. Tutto questo attraversando montagne, colline, coste a falesia e dune.

Il percorso, candidato all’Italian Green Road Award, inizia nella città mineraria di Iglesias, passa per il sistema dunale di Piscinas, villaggi minerari dimenticati, siti sotterranei di archeologia industriale e numerosi luoghi di culto dedicati a santa Barbara, per poi tornare al punto di partenza dopo 24 tappe a piedi, una settimana di tour per i ciclisti. Con una pendenza media del 6 per cento e picchi del 10-15 per cento – in tratti molto limitati -, lungo il cammino sono presenti punti di ristoro, servizi, visite guidate ai siti sotterranei su prenotazione. Non essendo ben segnalato e in alcuni tratti non perfettamente tracciato si consiglia di munirsi di una guida o di un appassionato che conosca bene il percorso.

Masua e Porto Flavia 

Dalla miniera di Masua a Porto Flavia (Renato Tomasi)
Dalla miniera di Masua a Porto Flavia (Renato Tomasi)

Tra i luoghi da non perdere, Masua. Quando Gabriele D’Annunzio passò di qui – era il 1882 -, dalle miniere dell’Iglesiente estraevano a pieno regime. Il giovane poeta si trovò di fronte a un’umanità logora, che raccontò nel suo reportage per la rivista Cronaca Bizantina. Fu però nel 1924 che Porto Flavia divenne un sistema portuale per l’imbarco del materiale estratto. Un’infrastruttura unica, che permetteva di caricare direttamente sui piroscafi i minerali attraverso nastri trasportatori. L’impianto è fermo dal 1961, ma è possibile visitare il museo sotterraneo e affacciarsi al grande scoglio di Masua, il faraglione Pan di Zucchero.

L’isola di Sant’Antioco  

Legata alla terraferma da un ponte e da un istmo artificiale, è la quarta isola italiana per estensione. I due centri abitati, Sant’Antioco e Calasetta, sono mete turistiche di primo piano non solo per i litorali paradisiaci, ma anche per una tradizione gastronomica che spazia dai culurgiones ripieni ai malloreddus, fino all’esotico cuscus e piatti a base di tonno.

Sulcis in fundo: i vigneti del Carignano 

I profumi del Mediterraneo da bere, in questo lembo meridionale di Sardegna, hanno un nome che fa eco per tutta l’isola, quello del Carignano del Sulcis. Uve rosse che maturano da Calasetta a Nuxis sprigionano nel bicchiere i venti carichi di salsedine e i profumi della macchia mediterranea. È un vino dal colore rosso rubino intenso, sapore strutturato, morbido e rotondo, ideale con arrosti, carni o un pecorino sardo ben stagionato. Il cammino di santa Barbara incrocia qui la strada del vino, dove è consigliabile sostare a Santadi e visitare l’omonima cantina, con una tradizione di più di mezzo secolo di valorizzazione dei vitigni autoctoni.

 

Passaggio all’interno della grande miniera di Monteponi, a Gonnesa (Roberto Loi)
Lungo la galleria e il ponte della vecchia ferrovia delle Ferrovie Meridionali Sarde (Gonnesa), dismessa nel 1974 (Roberto Loi)
Transito nei pressi di Funtana Coperta, Gonnesa (Renato Tomasi)
Lungo la carrareccia mineraria che conduce da Iglesias a Nebida (Roberto Loi)
Dalla miniera di Masua a Porto Flavia (Renato Tomasi)
All’imbocco della galleria Porto Flavia, realizzata nel 1923-24 per il carico sui piroscafi del minerale mercantile (Renato Tomasi)
Sentiero dei minatori realizzato sulla scogliera nei pressi della pineta di Masua, Iglesias (Renato Tomasi)
Sulle dune, all’uscita dell’insenatura di cala Domestica (Renato Tomasi)
Tra i ruderi del villaggio minerario di Planu Sartu, nei pressi di Buggerru (Roberto Loi)
I bikers ammirano il grande scavo minerario di Planu Sartu, nei pressi della scogliera di Buggerru (Roberto Loi)
Transito lungo il sentiero dei minatori sulla scogliera con il sottostante piazzale della struttura museale della galleria Henry, a Buggerru. Sullo sfondo la falesia di Buggerru e la spiaggia di Portixeddu (Renato Tomasi)
Passaggio particolare su galleria (ciclabile) del transito lungo l’antica ferrovia mineraria denominata “sa strara de su vagoni”
Verso l’insenatura di Cala Domestica (Roberto Loi)
Lungo l’antica ferrovia mineraria denominata “sa strara de su vagoni”, scavata in galleria e scolpita sulla roccia sul versante calcareo orientale del massiccio del Marganai, a Domusnovas (Roberto Loi)
Parte del percorso lungo la galleria e il ponte della vecchia ferrovia delle Ferrovie Meridionali Sarde (Roberto Loi)
Tags: italian green road awardMinatori sardiSardegna in MTB
ShareTweetShare
Previous Post

Ricetta bavarese, filetto di manzo in camicia

Next Post

UMBRIA AND MARCHE: CYCLING THE LAND DUKE

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post

UMBRIA AND MARCHE: CYCLING THE LAND DUKE

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 3 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy