mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

ALTO ADIGE: LE VIE DEL LATTE IN BICICLETTA – PRIMA PUNTATA

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
24 Maggio 2021
in MTB - Mountain Bike
0
alto adige bicicletta

La bontà del latte altoatesino da scoprire in bicicletta

Lo sapete che le mucche in Alto Adige vengono allevate nei Masi, che sono aziende agricole a conduzione familiare, situate tra gli 800 e i 2.000 metri di altitudine, con una media di 13 mucche per stalla,  ed è a loro che si deve lo straordinario latte altoatesino?

giro latte in bicicletta

Gli allevatori conoscono il nome di ogni mucca e fanno sì che il latte arrivi al nostro banco frigo entro 24 ore dalla mungitura. Tutti i giorni, anche quelli festivi. Questo rende il latte e i formaggi, eccezionalmente buoni e genuini.

 

[adrotate banner=”16″]

 

Il percorso che vi presentiamo vi permetterà di  vedere buona parte delle valli dell’Alto Adige, ammirare paesaggi mozzafiato, e scoprire come il lavoro dei contadini sia indispensabile per preservare il territorio e la sua bellezza,  apprezzando il latte e tutto quello che da esso deriva.

latte alto adige

Potrete scoprire come nasconda sapori e profumi diversi a seconda della valle o della località in cui viene lavorato e prodotto. Questo grazie alla diversità delle erbe che gli animali mangiano, dell’acqua che bevono e anche alla grande esperienza dei maestri casari che trasformano sapientemente e con amore quello che la natura di questa magnifica terra gli offre.

LE PRIME DUE TAPPE DEL TOUR DEL LATTE

1 giorno – BOLZANO, BRESSANONE E NOVACELLA…. 50km

Il “Giro del Latte Alto Adige”  inizia a Bolzano alla latteria MILA, la più grande delle aziende casearie presenti in provincia, sono 3.330 i soci che portano il loro latte,  e la visita al suo spaccio è obbligatoria!

latteria mila in bicicletta

Qui troveremo tutto quanto ci serve, yogurt in testa,  per recuperare (in anticipo!) le energie che consumeremo durante la giornata, magari mangiando anche un pezzo di formaggio Stelvio DOP, l’unico formaggio altoatesino che porta il marchio di Denominazione di Origine Protetta e che viene prodotto anche dalla Latteria Mila (Latte Montagna Alto Adige – Via Innsbruck, 43 – 39100 Bolzano).

viaggio in mtb

 

Una volta partiti da Bolzano, la ciclabile percorre il vecchio tratto della ferrovia del  Brennero, con i ponti e le gallerie perfettamente illuminate, fino a Prato all’Isarco, e poi proseguendo si superano, Cardano, Barbiano, Villandro per arrivare a Chiusa, con il suo borgo medioevale, e il monastero di Sabiona, quella che può essere considerata la culla spirituale dell’intero Tirolo e che ancora oggi è abitato dalle suore di clausura.

Le monache benedettine, dedite a vita contemplativa, vivono in una rigida clausura, ma accolgono anche pellegrini e d’estate anche degli ospiti nel loro albergo. Le sorelle vivono di giardinaggio, agricoltura, coltivazione della frutta e del vino, ma anche di ospitalità. Dopo averlo visitato, si prosegue fino ad arrivare a Bressanone, per ammirare  il centro storico con il suo imponente Duomo, i suoi portici e le passeggiate, come la Karlspromenade: una storica passeggiata costruita nel 1903 in memoria dell’imperatore Carlo I d’Austria, che qui era solito camminare durante i suoi soggiorni nella cittadina Alto Atesina. Dopo Bressanone si prosegue, seguendo il percorso dell’Isarco, per circa 6 km, fino all’abbazia agostiniana di Novacella.

famiglia alto adige

 

Di questo complesso architettonico fanno parte anche la biblioteca del monastero, la via crucis gotica, la fontana delle otto meraviglie e la basilica. Inoltre l’abbazia ospita una cantina vinicola nella quale potrete degustare e comperare dell’ottimo vino. Davanti all’abbazia si trova la cappella di San Michele, detta anche “Castello dell’Angelo” per le sue caratteristiche architettoniche, che ricordano l’omonimo edificio romano. Da Novacella a Varna, il tratto è brevissimo, e, una volta arrivati, ci rifocilliamo con una delle famose mozzarelle, o con un buon bicchiere di latte, prodotti nella Latteria Brimi – Centro Latte Bressanone (Via Brennero, 2 –  39040 Varna) dove tutti i giorni i quasi 1250  soci conferiscono dai 350.000 ai 500.000 litri di latte prodotti nella zona. Dopo esserci ripresi e aver assaggiato i freschissimi prodotti della latteria, rientriamo a Bressanone per passare la serata e prepararci al secondo giorno del nostro tour.

latteria brimi

2 giorno – Bressanone/Fortezza/San Candido in treno poi visita Sesto e Dobbiaco e Brunico 40km

Partenza in treno per San Candido, da dove si pedala in leggera salita su una strada sterrata fino a Sesto di Pusteria lungo la ciclabile della valle di Sesto, che durante l’inverno diventa il percorso da sci di fondo.

caseificio sesto pusteria

Oltre al Caseificio Sesto (Via del Bersaglio 6 –  39030 Sesto), vincitore di numerosi premi, dove si lavora esclusivamente latte prodotto nei masi sopra i 1300 metri che dà vita a gustosi formaggi rigorosamente privi di OGM, come tutto il latte prodotto in Alto Adige, vi suggeriamo di visitare la chiesetta nel bosco, costruita durante il periodo della Grande Guerra e di provare a vedere se la famosa “meridiana di sesto” è in orario. La meridiana è formata dall’insieme delle cime che circondano il paese, per cui in base alla cima che viene colpita dal sole è possibile sapere l’ora. Ovviamente per i più volenterosi una “scappata” a quello che è il simbolo della zona, le TRE CIME DI LAVAREDO, è assolutamente doveroso!!

 tre cime di lavaredo mtb

Si rientra lungo lo stesso percorso della ciclabile della Pusteria fino a Dobbiaco, cittadina posta in posizione strategica all’incrocio delle strade che vanno dalla Baviera a Venezia e dalla Val d’Adige alla Valle della Drava. Anche Gustav Mahler apprezzò e godette della bellezza di Dobbiaco, e del suo magnifico lago con riflessi spettacolari delle montagne di cui è circondato, infatti, il compositore, dal 1908 al 1910 trascorse qui le sue estati. Ancora oggi le settimane musicali sono un omaggio al grande compositore e rappresentano un evento di fama internazionale.

cicloturismo in alto adige

Di fama internazionale, per la bontà dei prodotti e la sua grandezza, anche la Latteria Tre Cime con annesso il Museo Mondolatte, perciò qui si potrà non solo assaggiare uno dei formaggi prodotti o gustare un po’ del latte (11.000.000 di litri) che i 180 soci della latteria consegnano ogni anno (Tre Cime – Mondolatte, via Pusteria 3/c, 39034 Dobbiaco) ma si potrà soddisfare la curiosità di conoscere tutto il procedimento che porta a creare un prodotto così buono e genuino.

 

museo mondolatte

Da Dobbiaco si raggiunge poi Brunico.

 

latterie altoatesine

INFORMAZIONI UTILI

I prodotti della Federazione Latterie Alto Adige, possono fregiarsi del marchio di qualità Alto Adige/Südtirol che è garanzia di:

• latte proveniente solo dai masi di montagna dell’Alto Adige

• alimentazione del bestiame e lavorazione del latte senza OGM

• alimentazione naturale con foraggi vegetali selezionati

• ripetuti controlli di qualità, dalla mungitura nei masi fino alla lavorazione nelle latterie

• allevamento rispettoso del bestiame e della sua salute

DOVE DORMIRE

Per dormire vi consiglio di munirvi della guida del Gallo Rosso: potrete scegliere fra 1600 Masi dell’Alto Adige. Ce n’è per tutte le tasche e per tutti i gusti. La maggior parte di questi hanno la stalla e riforniscono le latterie altoatesine, per cui l’esperienza del tour del latte vi risulterà completa.

Reportage di Giordano Roverato

Tags: Alto AdigeBolzano-Ravenna
ShareTweetShare
Previous Post

BRENTA CYCLE PATH: A PARADISE TO LIVE ON A MOUNTAIN BIKE

Next Post

In Carnia percorsi in bicicletta per tutti, dai supersportivi, ai cicloturisti e alle famiglie

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

In Carnia percorsi in bicicletta per tutti, dai supersportivi, ai cicloturisti e alle famiglie

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

uno × due =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy