giovedì, Marzo 30, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

In Carnia percorsi in bicicletta per tutti, dai supersportivi, ai cicloturisti e alle famiglie

giordano roverato by giordano roverato
24 Maggio 2021
in News
0

Vacanze in Carnia in bicicletta

Le montagne della Carnia, in Friuli,  sono una delle destinazioni emergenti nelle Alpi, sempre più richieste sia dagli sportivi che dai turisti appassionati delle due ruote. Gli amanti della bici da strada possono infatti contare su lunghi percorsi che si snodano fra radure e boschi: itinerari articolati e mai troppo trafficati, per tutti i livelli di preparazione fisica. Il Giro d’Italia ha scoperto queste strade e le tappe che vi si sono disputate, con la mitica salita dello Zoncolan,  sono già entrate nella storia del ciclismo. Le valli carniche sono molto frequentate anche dai bikers, che ne apprezzano la fitta rete di mulattiere e sentieri, il clima gradevole durante l’estate e l’accoglienza schietta e genuina con cui sono accolti nei numerosi ristori e agriturismo presenti sia in quota che a valle.

Molti gli anelli turistici, alla portata anche di chi non è molto allenato e delle famiglie con bambini. Fra gli altri:

• Anello della Val Degano

Percorso facile, con pochissima salita adatto anche a famiglie con bambini. Si attraversano le campagne di Villa Santina e Raveo percorrendo strade poco trafficate. Lungo il percorso, con partenza da Villa Santina, da non perdere il Santuario della Beate Vergine.

• Alle Pendici del Monte Col Gentile

Percorso rivolto a tutti, senza particolari dislivelli. Presenta un’unica breve salita a metà percorso. Bello il tratto pianeggiante lungo il torrente Degano. Da non perdere la località di Applis con il Museo del Legno e della segheria veneziana e la Chiesa di S. Martino di Cella, una tra le più antiche basiliche paleocristiane.

• Il Canale di San Pietro

Percorso poco impegnativo, con salite poco pendenti, ricco di belle vedute panoramiche e con la possibilità di effettuare delle soste per godere delle bellezze artistiche dei luoghi attraversati. Da non perdere l’antica pieve di Santa Maria Maddalena e il vicino sito archeologico di Col di Zuca a Invillino. Verso nord si può anche sostare presso le miniere di Cludinico e la Pieve di Gorto.

• Anello della Val del But

Itinerario “andata e ritorno” sul medesimo percorso. L’itinerario è accessibile a tutti con salite leggere e brevi in località Terzo. Lungo il tragitto ci si può fermare a Zuglio per visitare il sito archeologico di origine romana o a Tolmezzo, il capoluogo della Carnia, con un incantevole centro storico.

Mountain Bike, che passione

La Carnia è  percorsa da una fitta rete di sentieri che permettono di raggiungere ogni luogo, dai paesi di fondovalle alle vette dei monti. Nelle varie vallate si snodano  percorsi ben segnalati pensati per ogni esigenza e ogni livello di preparazione. Alcuni portano a rifugi o malghe, come ad esempio quello che da Forni di Sopra sale fino al Rifugio Giaf, a m. 1400, da dove è possibile godere di una spettacolare vista a 360 gradi sulle vette circostanti, quello di Curiedi,vicino a Tolmezzo,  che raggiunge su strada sterrata Malga Croce, a m. 1246, con una discesa del ritorno abbastanza impegnativa. Un itinerario adatto ai ciclisti alle prime armi è quello di Ravascletto, lungo circa 13 km, fra splendidi boschi e prati, mentre è riservata ai più allenati la spettacolare e impegnativa Panoramica delle vette che, da Ravascletto, si snoda per 35 km (di cui il 75% su strada asfaltata) fino a raggiungere i 1929 m per raggiungere la Punta di Soffrucella, da dove si gode una vista veramente splendida.

La Redazione

 

Tags: friuli venezia giulia
ShareTweetShare
Previous Post

ALTO ADIGE: LE VIE DEL LATTE IN BICICLETTA – PRIMA PUNTATA

Next Post

Tiramisù di fragole: una prelibatezza dal latte altoatesino

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

Tiramisù di fragole: una prelibatezza dal latte altoatesino

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

20 − 15 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy