venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Felicità è … Svizzera in bici, treno, battello (parte 2)

alberta schiatti by alberta schiatti
7 Dicembre 2022
in MTB - Mountain Bike
0
svizzera bici

svizzera in bici

Cosa troverai in questo articolo:

  • Lucerna
  • Ultimo giorno
  • Pedalando tra montagne maestose

Partiamo, sotto un cielo che ha ormai deciso definitivamente di tradire le fedelissime previsioni elvetiche: azzurro e cautamente soleggiato.

Pedaliamo alacremente percorrendo la Vallemaggia alla volta di Bellinzona e il paesaggio che diventa sempre più svizzero e montano, è ancora un intreccio di natura e civiltà: prati infiniti cedono di colpo la scena a zone industriali, foreste fittissime fiancheggiano le autostrade.

Arriviamo a Biasca e di nuovo ci portano nella via dei grotti. Quello dove pranziamo oggi, il Grotto Petronilla è molto più rustico e spartano di quello di ieri, propone quasi esclusivamente piatti freddi, l’immancabile salumeria, ottimi formaggi e la torta di pane. E mentre la birra scorre a fiumi, anche stavolta facciamo onore.

 

Nel pomeriggio, un altro treno ci aspetta, per portarci, attraverso il tunnel più lungo del mondo (ben 58 chilometri!) a Lucerna. Per fortuna in galleria la mia claustrofobia viene momentaneamente messa in modalità “off” dal sonno e così quasi non me ne accorgo. Tornando all’aria aperta, quello che ci aspetta è un paesaggio completamente diverso: è la Svizzera vera, meno nota. Questo è l’originale, c’è persino la fabbrica dei Victorinox!

Lucerna

E’ nordica e fredda, elegante come un quadro, adagiata sul lago dei Quattro cantoni, come una nobildonna sul suo divanetto di montagne, che la circondano e l’abbracciano, ammantandole le spalle di verde. Una bellezza antica e altera. Non a caso è stata quinta nella classifica delle mete turistiche più visitate.

Il Kappelbrücke, o ponte coperto poi, è un piccolo capolavoro.

 

 

Il nostro albergo è defilato dal centro, e un po’ in alto,  in un bel quartiere di grandi ville eleganti, Kastanienbaum, si chiama, “praticamente la Beverly Hills di Lucerna”, dico io, la nostra guida ride e annuisce. La vista dalla camera da letto è davvero mozzafiato,  sembra di poter toccare l’acqua e le montagne poco più in là.

Ultimo giorno

Ci svegliamo con il cielo sereno e tante piccole nuvole bianche regolari e simmetriche, ordinatamente disposte in fila davanti alla mia finestra. Siamo proprio in Svizzera, penso. Partendo ci fermiamo a visitare una piccola vetreria artigianale, Glasi a Hergiswil NW appena fuori Lucerna dove oltre a farci vedere come soffiano il vetro, ci raccontano che i primi soffiatori furono italiani, e ovviamente venivano da Venezia.

 

 

Pedalando tra montagne maestose

Tra queste montagne che on è una frase fatta definire “da cartolina” arriviamo a Bechenried, al traghetto, su cui saliamo accolti benevolmente con le nostre bici, come fosse normale, e dobbiamo invidiosamente arrenderci all’evidenza che qui, è effettivamente una cosa normale.

 

Il viaggio, in un lago incantevole così incuneato tra le montagne sempre più alte e verdi da sembrare un grande fiordo, dura poco più di un’ora, e quando arriviamo siamo nel vero cuore della svizzera, a Bauen.

“Qui” –  ci viene indicato una radura in mezzo a un boschetto a bordo lago –  “è dove I primi tre cantoni Uri, Svitto e Untervaldo si sono uniti dando origine alla Confederazione”. Non è difficile lasciarsi trasportare all’epoca dei fatti, perché il paese sostanzialmente è rimasto identico a come doveva essere allora: piccole case di legno e pietra, antichissime, chiesette molto romantiche e tutt’attorno solo boschi, lago, cielo. In questa giornata di sole, poi, con la vegetazione che comincia a tingersi di tutti i colori dell’autunno, in una sorta di Indian-Swiss Summer e le cime delle montagne che già cominciano a imbiancare, è un vero spettacolo.

 

Il pranzo, lo consumiamo proprio nella casa che fu del compositore dell’inno nazionale ora diventato ristorante e locanda, Zwyssinghaus.

Un’ultima pedalata ci porta al treno e da lì torniamo in Italia, alla nostra vita, alle nostre battaglie per una mobilità migliore, che dia più spazio e più rispetto alle biciclette, ma con il ricordo di questa sorprendente, inedita Svizzera, fatta di storia e cultura. Di una natura incredibile, una cucina da gourmet e un modo gentile e accogliente di far sentire a casa chiunque la voglia visitare. Biciclette incluse.

 

Qui la prima parte del viaggio.

Tags: Svizzera in bici
ShareTweetShare
Previous Post

MAROCCO: DAVIDE & DANIELE, DUE BICI DUE AMICI!

Next Post

“CYCLING THE SMART CITIES” BIKECONOMY FORUM

alberta schiatti

alberta schiatti

Alberta Turbolenta Schiatti, creativa sempre in sella. A volte turbo, più spesso lenta, comunque contenta del proprio equilibrio instabile. Creative and Communication Consultant @Not Combing Dolls. Previously @S&S. Cyclist. Cook. Mom.

Next Post

"CYCLING THE SMART CITIES" BIKECONOMY FORUM

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy