mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Da Roma alla ciclovia dei Laghi

Claudio Mancini by Claudio Mancini
15 Febbraio 2023
in MTB - Mountain Bike
0

Gita in bicicletta fuori porta a Roma

difficoltà: FACILE
distanza: 44 km
superficie: sentieri sterrati, strade bianche
dislivello: 421 m
inizio: Stazione di La Storta
fine: Stazione di Bracciano

TRACCIA GPX

Fuga dalla città di Roma

La Ciclovia dei Laghi, che ci conduce tra le campagne immediatamente a nord di Roma alla scoperta di due meravigliosi specchi d’acqua, i laghi di Martignano e Bracciano (speriamo che questo nostro articolo sia da sprone a segnalarla e promuoverla come merita)!

Percorso relativamente facile e aperto a tutti, senza dislivelli particolari, nel verde dell’Agro Romano lungo strade secondarie e sterrati dal fondo ghiaioso. Il traffico presente sull’itinerario (a parte l’ultimo tratto di lungolago verso Bracciano) è pressoché nullo,  il mezzo a motore più incontrato lungo la strada è il trattore.

Per uscire dalla cerchia urbana di Roma possiamo servirci del treno regionale della linea Roma-Cesano e scendere alla piccola stazione suburbana di La Storta, dove la città allenta la presa e la campagna ancora non è del tutto presente. Da qui muoviamo lungo uno sterrato che corre parallelo alla linea ferroviaria (è un po’ difficile trovare l’ingresso, seminascosto dai rovi tra le ville private), ma una volta accostati alle rotaie la strada è percorribilissima ( traccia gps in allegato), ama mischiare sole e ombra in maniera armoniosa, tra campi arati e prati incolti, tra cespugli di more e bovini al pascolo. Qui il sentiero è perlopiù in single track, e anche se non presenta alcuna difficoltà tecnica, è consigliabile una bici da trekking o una mountain bike.

In prossimità di Cesano la strada si allarga, ci troviamo nella parte più verace e genuina dell’Agro Romano, dove antenne e tralicci forse troppo imponenti, si alternano a ridenti colline. Mantenere l’orientamento è semplice grazie ai due vecchi amici dei percorsi a pedali: le ferrovie e i corsi d’acqua.

Giunti alla stazione di Cesano (possiamo anche accorciare il percorso scendendo qui col treno, la linea è la stessa), tornano i viottoli rustici e selvosi. Lo scroscio delle acque ancora giovani del fiume Arrone ci accompagna prima in via della Mainella, poi, superato il ponticello di pietra, a destra in via delle Pantane. Seguire la traccia gps è quasi indispensabile, dato che la segnaletica è rada e pressoché assente. In tutta la ciclovia si incontrano sì e no due cartelli sbiaditi.

All’altezza di via della Mola Vecchia, ci attende una lieve pendenza su sterrato da affrontare: la ricompensa in questo caso è il lago di Martignano e le sue fresche acque balneabili. L’alternativa alla breve salita è un ombroso sentiero in terra battuta che costeggia quello che era il cratere del vulcano dal quale ha avuto origine il lago; le due strade si ricongiungono qualche km più in avanti, mentre decidiamo quale scegliere possiamo prenderci un frutto al banchetto dei contadini che si trova proprio in prossimità della fontana / abbeveratoio al bivio – ne vale la pena, pare che i sapori delle susine o delle albicocche ricompaiano man mano che ci si allontana dall’Urbe.

 

 

Alla fine del tratto boscoso ci ritroviamo in via di Polline, forse una delle tratte più panoramiche dei 44 km di tracciato: si tratta infatti di una sinuosa strada bianca in ghiaia che apre la vista a sinistra col blu intenso del lago di Bracciano, molto più grande di suo cugino Martignano, mantenendo i filari di ulivi e le colline sulla destra. Anche l’altimetria concede un po’ di discesa e possiamo rilassarci tra i tornanti nel verde fino al lungolago.

Purtroppo con quest’ultimo ritroviamo il traffico, sia pur limitato agli spostamenti dei residenti, quindi dobbiamo condividere una strada provinciale asfaltata con le automobili per qualche chilometro; fortunatamente poco prima di Trevignano una corsia ciclabile si stacca dalla sede stradale per dare un po’ di respiro al traffico a pedali, proteggendo i ciclisti fino all’ingresso in paese.

Giunti fin qui, possiamo decidere se proseguire il lungolago fino a Bracciano, dove si trova la stazione più vicina per tornare a Roma come da traccia gps, oppure se inoltrarsi nella ciclovia dei Boschi, ideale proseguimento di questo itinerario che ci porterà nelle colline della Calandrina sopra Trevignano.

Alla fine di via di Polline non ci resta che costeggiare il lungolago in direzione Trevignano, approfittando delle poche centinaia di metri della ciclabile prima dell’ingresso del paese. Per chi è in MTB, all’altezza dei campi sportivi di Trevignano parte la ciclovia dei boschi, che sale in direzione di Oriolo all’ombra della faggeta, in un percorso complementare al presente non ancora mappato e di prossima pubblicazione.

Da Bracciano si può invece proseguire l’escursione lungo questo itinerario fino a Canale Monterano, o risalendo a ritroso quest’altro verso Tolfa se si vuole allungare ulteriormente.

Tags: Ciclovia dei Laghipercorso con traccia gpxroma in biciTraccia GPX
ShareTweetShare
Previous Post

Paola Santini e il mondo visto dalla “Bici Amore Mio”

Next Post

Una gita al Lago di Turano da Carsoli a Rieti

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
La strada tra Rieti e il lago del Turano

Una gita al Lago di Turano da Carsoli a Rieti

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

18 − 5 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy