venerdì, Marzo 31, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

Transardinia giorno 5: Oristano – San Gavino (CA)

Claudio Mancini by Claudio Mancini
24 Febbraio 2021
in MTB - Mountain Bike
0
Fenicotteri_rosa_sanveromilis

Transardinia Oristano-San Gavino

Cosa troverai in questo articolo:

  • Transardinia giorno 5 da Oristano a Cagliari
    • Dopo la Bellezza travolgente del promontorio di Tharros ieri, QUI il link
    • Un modo per continuare il viaggio lungo la Costa Verde è seguire questo tracciato
    • il più spettacolare e iconico di essi è senza dubbio il fenicottero rosa,
    • il Campidano, la regione nella quale ci troviamo ora, è un po’ il western nostrano
Fenicotteri_rosa_sanveromilis
Transardinia Oristano-San Gavino

Transardinia giorno 5 da Oristano a Cagliari

  • distanza: 65 km
  • dislivello in ascesa: 156 m
  • fondo stradale: asfalto 100%
  • partenza: Torre Grande, camping “Spinnaker”
  • arrivo: stazione ferroviaria San Gavino Monreale

 

Dopo la Bellezza travolgente del promontorio di Tharros ieri, QUI il link

arriviamo alla Transardinia giorno 5 ultima tappa; decisamente meno scenografica che viene usata soltanto come un avvicinamento a Cagliari e al traghetto serale (la tratta di Tirrenia parte quasi ogni sera alle 9 di sera per arrivare all’alba a Civitavecchia).

Un modo per continuare il viaggio lungo la Costa Verde è seguire questo tracciato

a ritroso fino a Iglesias, che porta nella meravigliosa zona delle miniere abbandonate.

 

Altrimenti si può seguire l’’itinerario descritto nel presente articolo fino alla stazione ferroviaria di San Gavino, che non manca comunque di un paio di sorprese affascinanti lungo il tragitto.

Dopo tanti saliscendi, il panorama di questa tappa è completamente piatto e vasto e, intorno a noi si aprono distese di campi arati e stagni salmastri in cui l’unico potenziale nemico del ciclista può essere il vento contrario.

Dal camping “Spinnaker” di Torre Grande entriamo nel centro di Oristano attraverso un sistema di corsie ciclabili lungo i canali della laguna, per concederci una visita alla città di Eleonora d’Arborea e alle sue tracce catalano-aragonesi: la Chiesa di Santa Maria Assunta è uno dei monumenti più antichi, risalente al 1130, mentre successivamente si sono alternati lo stile gotico e quello barocco.

Usciti dalla città in direzione sud, dobbiamo affrontare un tratto di provinciale un po’ più trafficato che costeggia lo Stagno di Cabras, un’immensa laguna salmastra che offre rifugio a moltissime specie di uccelli acquatici durante le loro migrazioni:

il più spettacolare e iconico di essi è senza dubbio il fenicottero rosa,

che è diventato un po’ il simbolo della città, e che abbiamo avuto modo di fotografare soltanto da lontano.  Discreti e intorversi come la stessa terra sarda, ci vedono, un battito d’ala e via, verso la parte di stagno non accessibile ai visitatori.

Fenicotteri_rosa_sanveromilis
Transardinia Oristano-San Gavino

Proseguendo sempre per strade secondarie, in modo da evitare la trafficata SS131, incontriamo vari centri più piccoli, perdendoci lungo rette interminabili che paiono collegare i paesi come puntini in una rappresentazione geometrica:

il Campidano, la regione nella quale ci troviamo ora, è un po’ il western nostrano

e non a caso molte delle scene dei film di Sergio Leone furono girate da queste parti. Tagliamo campi e pascoli mentre il vento tormenta vecchi casali abbandonati, e in questo modo scorrono Arborea, Terralba, Pabillonis, nomi evocativi e musicali che spingono a pensare l’isola come Ichnusa più che come Sardegna. A due passi nell’entroterra c’è invece Ales, che diede i natali ad Antonio Gramsci.

 

da oristano a gavino
Transardinia Oristano-San Gavino

Arriviamo infine alla stazione ferroviaria di San Gavino, che in un’ora di treno ci riporta a Cagliari in tempo per il traghetto notturno verso Roma, lasciandoci addosso ancora odori e sapori di una terra attraversata troppo in fretta, nonché molta voglia di tornare. Transardinia giorno 5 è l’ultima tappa di questo tour indimenticabile!

Tags: sardegna in biciclettaSardegna in MTBTransandinia
ShareTweetShare
Previous Post

COSA FARE IL PRIMO WEEKEND D’ESTATE? I CONSIGLI DI VIAGGINBICI

Next Post

BICICLETTA SEMPRE PIU’ IBRIDA, GUARDATE SPECIALIZED

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
Una forcella ammortizzata e una copertura dai tasselli marcati: no, non è una mtb, semmai una ibrida che gli si avvicina nei fatti e nello "spirito".

BICICLETTA SEMPRE PIU' IBRIDA, GUARDATE SPECIALIZED

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy