venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Pillole di Bicinews dell’ultima settimana di maggio 2018

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
7 Dicembre 2022
in News
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Cyclewalk, progetto sostenibile
  • Carinzia: un nuovo percorso per mountain bike
  • Trieste vertice per le ciclovie del Mediterraneo
  • Moovida, Latina sostenibile

Cyclewalk, progetto sostenibile

Hanno partecipato delegazioni da cinque paesi europei, a Gorizia, ad un incontro promosso per studiare la mobilità sostenibile del progetto europeo Cyclewalk, per incoraggiare le persone ad andare a piedi o in bicicletta, riducendo l’uso dell’automobile.

Durante la visita di studio i partecipanti hanno avuto modo di conoscere come si progettano gli interventi di mobilità sostenibile sul territorio, anche visitando i luoghi in cui saranno costruiti i tratti della pista ciclabile transfrontaliera, prevista dal progetto Isonzo-Soča, che percorrerà tratti italiani e sloveni.

 

I partecipanti, provenienti da Romania, Olanda, Lituania, Austria e dalla Sardegna, hanno fatto tappa a Salcano, al Parco Piuma e al Piazzale della Transalpina e percorso poi in bicicletta la pista ciclabile che collega il centro di Šempeter pri Gorici con il centro di Nova Gorica, passando per il valico del San Gabriele. La visita di studio è stata un’occasione per presentare l’esperienza unica in Europa attuata sui territori del Gect Go ed anche un modo per mostrare le potenzialità turistiche del territorio transfrontaliero.

Carinzia: un nuovo percorso per mountain bike

Anche chi non possiede una bicicletta, ma non vuole rinunciare a una bella gita su due ruote trova la soluzione in Carinzia.

Sulla ciclabile della Drava (Drauradweg) si trovano anche il servizio noleggio bici e diverse strutture alberghiere a misura di ciclista. Lungo l’itinerario si può andare da Villach a Rosegg e visitare il suo zoo, e da Feistritz im Rosental, dove si trova il centro per il tempo libero Wahaha, fino a Ferlach, la città degli armaioli, oppure al museo delle api a Kirschentheuer. Alla fine della pedalata, si può consegnare la bici e rientrare comodamente in treno al punto di partenza.

Dal mese di agosto 2018 sarà pronto un nuovo percorso per mountain bike a Bad Kleinkirchheim, questo percorso sarà più lungo del Flow Country Trail sul Monte Petzen, a oggi il più lungo del mondo. In tutta la Carinzia sono circa 3.000 i chilometri di percorsi autorizzati per la mountain bike.

Trieste vertice per le ciclovie del Mediterraneo

Condividere, progettare e dare impulso a soluzioni transnazionali per lo sviluppo del turismo sostenibile lungo gli itinerari ciclabili del bacino del Mediterraneo. Sono questi gli obiettivi dell’incontrosvoltosi a Trieste nell’ambito del progetto europeo Mediterranean cycle route for sustainable coastal tourism (Medcycletour).

L’intenzione è quella di promuovere la Ciclovia del mare Adriatico AdriaBike Fvg 2, che collega Kranjska Gora, Nova Gorica, Capodistria, Trieste, Venezia e Ravenna, attivando progetti pilota di intermodalità tra bicicletta e autobus lungo la direttrice da Rabuiese a Lignano.

 

Il progetto coinvolge otto nazioni del Mediterraneo (Spagna, Francia, Belgio, Italia, Slovenia, Croazia, Grecia e Cipro), ed avrà durata triennale.

Moovida, Latina sostenibile

E’ stato presentato il progetto “Moovida – Prossima fermata Latina sostenibile”, che prevede l’istituzione della figura del Mobility Manager scolastico che rivestirà un ruolo fondamentale nell’organizzazione della mobilità di studenti e personale delle scuole, a partire dalla raccolta dei dati relativi alle loro abitudini di spostamento.

 

Tra le iniziative per le scuole superiori: la fornitura di bici pieghevoli a pedalata assistita (“folding bike”), la creazione di ciclo officine per la manutenzione delle biciclette, bike sharing, buoni mobilità e premi per i più virtuosi che avranno accumulato più chilometri percorsi in modo alternativo.

Per i più piccoli sono previste attività didattiche e ludico-ricreative finalizzate ad educare a pratiche di mobilita sostenibile: “bike to school” per far andare a scuola in bici insieme gruppi di bambini scortati da alcuni adulti, laboratori di ciclo meccanica, giochi e campagne di comunicazione, tra cui “Annibale il serpente sostenibile”, per incoraggiare alunni, genitori e maestri a compiere il percorso casa-scuola a piedi, in bicicletta oppure usando il trasporto pubblico.

Tags: bike
ShareTweetShare
Previous Post

Take me outdoors in Val di Sole

Next Post

Lombardia in bici ora c’è la app

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Lombardia in bici ora c'è la app

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy