mercoledì, Febbraio 8, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Il BicinGiro: Rovereto educa all’utilizzo delle bici affittandole gratis!

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
24 Maggio 2021
in News
0
bicingiro rovereto

BicinGiro, Rovereto offre l’uso delle bici gratis

LA PRIMA VOLTA 50 ANNI FA AD AMSTERDAM

In una notte di luglio di quasi cinquant’anni fa Amsterdam venne invasa di biciclette bianche. Chiunque poteva usarle, in assoluta libertà. Non c’era bisogno di pagare una tariffa né di fornire un documento. Era la “provocazione n.5” degli studenti olandesi, i “Provos”, che contestavano così l’uso dell’automobile e suggerivano un modo alternativo, più pulito e più economico, per spostarsi in città. Il piano fu mandato a monte dalla polizia, ma le “bici bianche” divennero un simbolo che segnò indelebilmente un’epoca. A quell’iniziativa vennero dedicati libri, documentari, perfino canzoni: due anni dopo, nel 1967, in Italia Caterina Caselli cantò “Le biciclette bianche”, che divenne un discreto successo.

IL BIKE SHARING E’ A PAGAMENTO

Oggi potremmo dire che il bike-sharing rappresenti la forma evoluta di quella  “visionaria” provocazione, anche se l’iniziativa dei Provos non venne mai più tentata nella stessa modalità. Oggi infatti per accedere a un qualsiasi servizio di bike-sharing occorre pagare una tariffa, lasciare le proprie generalità, riportare la bici in un determinato posto. Qualche decennio dopo insomma quella provocazione ha dato buoni frutti, ma è stata un po’ imbrigliata nelle norme e nelle prassi burocratiche.

ROVERETO PIONIERE IN EUROPA

E’ certamente singolare dunque che un’amministrazione comunale abbia deciso di riproporre quell’iniziativa esattamente come cinquant’anni fa venne lanciata ad Amsterdam. Il Comune è quello di Rovereto, in provincia di Trento.

Una città che si sta distinguendo in questi ultimi anni per il suo impegno a favore della sostenibilità ambientale: qui è la sede del Progetto Manifattura, una sorta di “factory” dell’imprenditoria internazionale della “green economy”; e questa è la città che ha inventato, tre anni fa, la Notte Verde, una lunga kermesse nel centro storico tutta dedicata ai temi del verde e dell’ambiente.

Rispetto all’esperienza dei Provos olandesi qui le bici non saranno bianche, ma colorate interamente di verde e di giallo (i colori della città). Per il resto, le modalità saranno però identiche: le biciclette saranno lasciate in città a disposizione di chiunque, 24 ore su 24 e non saranno richiesti soldi né documenti. Le bici non saranno legate: chiunque potrà prenderle e usarle per tutto il tempo che vorrà. Al termine potrà lasciarle ovunque (purchè nel territorio del comune). Una sola avvertenza: fare in modo che altri possano trovarle agevolmente e utilizzarle.

BERLINO APPREZZA L’INIZIATIVA DI ROVERETO 

Il progetto è innovativo e ambizioso. Intende promuovere l’uso della bicicletta per gli spostamenti in particolare in centro, invogliando all’uso della bici in modo semplice e spontaneo, puntando sul senso civico dei cittadini. Un approccio che ha suscitato  grande interesse anche all’estero, come testimoniano l‘apprezzamento mostrato dalla città di Berlino che ha deciso di provare a sua volta ad introdurre questo servizio e l’inserimento in alcuni progetti europei in cui Rovereto è coinvolta.

Lo scorso anno sono state  20 le biciclette messe a disposizione dal comune, e utilizzate liberamente per tutta la stagione estiva. Tutte tranne una, sono state riconsegnate a fine stagione, segno anche di una attenzione al bene comune.

E’ possibile sostenere il progetto contribuendo ad aumentare il numero delle BicInGiro. Chi lo desidera può infatti donare una bicicletta che sarà allestita e dipinta dalla Riciclofficina e messa in circolazione insieme alle altre BicInGiro!

Il progetto ha anche una importante valenza sociale. Le biciclette infatti sono assemblate e colorate da una cooperativa roveretana, “Riciclofficina”, che offre lavoro a ex senzatetto. Sarà la stessa cooperativa a provvedere nei prossimi mesi alla manutenzione delle biciclette e alla loro eventuale riparazione.

Giordano Roverato 

Tags: newsTrentino
ShareTweetShare
Previous Post

GREAT WESTERN GREENWAY: IN BICI LUNGO LA COSTA IRLANDESE

Next Post

Maltagliati alle verdure, una ricetta facile marchigiana

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
ricetta marche

Maltagliati alle verdure, una ricetta facile marchigiana

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciotto − 10 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy