lunedì, Giugno 23, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

MAGNA BORBONICA NAPOLI-PALERMO IN BICI

Claudio Mancini by Claudio Mancini
22 Marzo 2018
in News
0
Magnaborbonica 2017

Magnaborbonica 2017

Cosa troverai in questo articolo:

  • D’Estate e di Mediterraneo non s’è mai sazi.
  • Napoli Palermo in bicicletta
    • Napoli e Palermo verranno unite attraverso 1200 km di costa Tirrenica,
  •  Qui le tappe del nostro viaggio in bici:

D’Estate e di Mediterraneo non s’è mai sazi.

E così, dopo i venti giorni infuocati della #RomAtene dello scorso agosto, il viaggio estivo da seguire quest’anno ne è in qualche modo l’insensato sequel.

Sì, perché si cerca sempre il caldo e la Bellezza in quei luoghi in cui più ce n’è. Dopo le forme giallastre dei pilastri dorici della Grecia, si prosegue nelle sue ex-colonie alla riscoperta delle tracce dei Normanni, degli Arabi e degli Spagnoli, passando per le vestigia del Regno delle Due Sicilie. Una fuga dal Papato nelle braccia dei Borboni, insomma.

Magnaborbonica 2017

Napoli Palermo in bicicletta

Le due Capitali di

Napoli e Palermo verranno unite attraverso 1200 km di costa Tirrenica,

passando dapprima per la Costiera Amalfitana e il Cilento, per poi avventurarsi sulle ingenerose alture della costa calabrese, di lì superare i mostri di Scilla e Cariddi e lo Stretto. Giunti in Trinacria, da Messina inizierà l’inesorabile catabasi verso Taormina, Giarre e Catania, per poi toccare il punto più alto del tragitto, il Monte Etna. Quindi, una volta appagata la sete di dislivello, faremo i conti con la sete vera, discendendo nel più profondo sud fino alle terre del barocco e di Montalbano, tra i teatri greci di Siracusa e le cattedrali granitiche di Noto, e poi ancora Avola, Ragusa e Modica, e poi la Valle dei Templi di Agrigento. Non sazi di tanta Bellezza, verrà il turno della costa sud-ovest, da Selinunte a Trapani, e di lì alle viuzze di Ballarò, per un trionfale arrivo a Panormus.

Qui la mappa della Magna Borbonica, altrimenti detta CaCaSi (Campania-Calabria-Sicilia), e sotto il calendario delle tappe previste – ovviamente suscettibili di modifiche e scherzi del Fato avverso.

 Qui le tappe del nostro viaggio in bici:

22 luglio NAPOLI – AMALFI 70km Il primo giorno di viaggio i prodi Piero, Diego e Giancarlo, più il sottoscritto e chiunque voglia unirsi (ce ne sono tre o quattro in forse al momento) muoveranno alla volta di Partenope su uno sferragliante regionale Roma-Napoli, per poi godersi i panorami e il traffico della Costiera Amalfitana.

23 luglio AMALFI – AGROPOLI 70km Prima tappa cilentana: ai rilievi dei Monti Lattari si sostituiscono quelli della penisola, dopo l’attraversamento di Salerno e di un’ampia pianura nota per le mozzarelle di bufala e i templi di Paestum.

24 luglio AGROPOLI – CAMEROTA 80km Seconda tappa cilentana: Palinuro, Pollica e tanta felicità. Saliscendi costieri e Grande Bellezza, l’azzurro del mare non ci molla.

25 luglio CAMEROTA – SCALEA 90km La tappa delle Tre Regioni: in meno di cento chilometri passeremo infatti dalla Campania alla Calabria, attraverso un breve tratto di Basilicata, l’unico suo sbocco tirrenico.

26 luglio SCALEA – FAGNANO 30km mezza-tappa di riposo, con treno fino a Cetraro per tagliare km e celebrare l’arrivo di Diego nel suo loco natio. Bagordi e gozzoviglie.

27 luglio PIZZO CALABRO – TROPEA 30km altra mezza-tappa per riprendersi dalle gozzoviglie della sera prima, con treno da Guarda Piemontese a Pizzo Calabro, per poi godersi la costa calabra negli ultimi 30 km fino a Tropea. Indigestione di cipolle e pernotto.

28 luglio TROPEA – MESSINA 90 km ultima tappa peninsulare, e passaggio dello Stretto. Passeremo su Scilla e Cariddi, e vedremo al finir del giorno le luci dell’Isola di Trinacria, per poi essere traghettati da Caronte and Tourist.

29 luglio MESSINA – GIARRE 80 km Giunti in Sicilia si fa rotta verso sud: passiamo Taormina e piantiamo le tende a Giarre, alle pendici del Vulcano. E domani…

30 luglio SCALATA DELL’ETNA 80km (a/r) Con base a Giarre e liberi dai bagagli, punteremo il vessillo cialtrone sul vulcano più alto d’Europa, per poi tornare a riposare le membra stanche dal luogo in cui siamo partiti. Oppure staremo al mare per un giorno senza pedalare.

31 luglio GIARRE – SIRACUSA 110 km Continua la discesa nell’anima profonda della Sicilia. Catania, Siracusa e la sua Ortigia, una tappa lunga e piatta verso la parte più a sud del nostro Paese.

1 agosto SIRACUSA – RAGUSA 90km Ci si tuffa nel Barocco, dalla meraviglia di Noto a quella di Avola antica, passando per Modica città del cioccolato e per quel gioiello che è Ragusa. Tra Montalbano e Pirandello, tra Verga e gli arancini.

2 agosto CALTANISSETTA – AGRIGENTO 80km La statale costiera che passa per Licata e Gela è brutta e pericolosa. Evitiamo così un tratto di strada prendendo il treno da Ragusa a Caltanissetta, e dall’entroterra torniamo sulla costa col calar del sole, proprio per godersi quel riflesso rosso in più sulla Valle dei Templi di Agrigento.

3 agosto AGRIGENTO – SELINUNTE 90km Siamo in piena Magna Grecia, e i templi scandiscono la nostra pedalata lungo una delle coste più belle d’Italia: passiamo per Scala dei Turchi, Eraclea Minoa e arriviamo a dormire all’ombra delle colonne doriche di Selinunte, dopo 90 km di sole e meloni bianchi.

4 agosto SELINUNTE – TRAPANI 80km Dalla costa sud passiamo a quella ovest, alla scoperta di Mazara del Vallo, Marsala e Trapani. Favignana la guardiamo solo da lontano.

5 agosto TRAPANI – CASTELLAMMARE DEL GOLFO 70km penultima tappa di avvicinamento alla meta: dalle fresche alture di Erice e i suoi meravigliosi cannoli, ci spostiamo nelle distese blu della Riserva dello Zingaro.

6 agosto CASTELLAMMARE – PALERMO 60km L’arrivo potrebbe avvalersi di un treno per rendere più agevole l’ingresso in città. Oppure per garantire gli adeguati bagordi e visita della meta, senza fare com’è successo ad Atene, che metà della mezza giornata che siamo stati lì è servita a cercare i cartoni per impacchettare le bici in aereo.

Su viagginbici.com aggiornamenti costanti del viaggio e reportage live!

 

Tags: #magnaborbonica
ShareTweet
Previous Post

DA ROMA A CANALE MONTERANO IN MTB

Next Post

MILANO PROTESTA: PER UN’ORA IN BICI TUTTI GIU’ PER TERRA

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
presidio milano bici

MILANO PROTESTA: PER UN'ORA IN BICI TUTTI GIU' PER TERRA

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy