martedì, Maggio 30, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home MTB - Mountain Bike

DA ROMA A CANALE MONTERANO IN MTB

Claudio Mancini by Claudio Mancini
22 Marzo 2018
in MTB - Mountain Bike
0
da roma in mtb

Cosa troverai in questo articolo:

  • Da Roma in mountain bike fino a Canale Monterano
    • A due passi da Roma si nascondono delle perle di rara bellezza,
    • rovine di Canale Monterano
    • Monterano porta addosso le tracce delle varie epoche
  • “Brancaleone alle Crociate” di Mario Monicelli.
  • chiesa diroccata di San Bonaventura,
  • Monti della Tolfa, che attraverso la Salita della Bandita

da roma in mtb

 

Da Roma in mountain bike fino a Canale Monterano

A due passi da Roma si nascondono delle perle di rara bellezza,

a portata di chi, abbia la pazienza di raggiungerle. Le campagne tra l’Urbe e la provincia di Viterbo furono terre abitate dagli Etruschi; colline in cui il tufo si faceva spazio tra la vegetazione, solcate da sentieri tortuosi, torrenti e sorgenti di acque sulfuree.

Questo territorio conserva ancora oggi molto del suo fascino incolto, sebbene graviti ai confini dell’orbita metropolitana che tutto avvolge: infatti il sito delle

rovine di Canale Monterano

resta ancora oggi ignoto a gran parte dei romani  e quindi, incontaminato. da roma in mtb

Si tratta di una vera e propria città fantasma, abbandonata dal XVIII secolo, quando in seguito all’invasione delle truppe napoleoniche gli abitanti dell’antica Monterano decisero di trasferirsi qualche chilometro più in là. Da allora nulla è cambiato tra quei muri antichi, fatta eccezione per l’effetto dello scorrere del Tempo, che corrode e rende affascinante allo stesso tempo, donando alle rovine una tinta romantica e inquietante.

Monterano porta addosso le tracce delle varie epoche

che hanno visto il suo splendore: etrusca, romana, medievale, papale. Ed in questo itinerario facile che sfrutta il trasporto bici sulla rete ferroviaria, le possiamo andare a godere tutte e quattro.

La partenza è dalla stazione di Oriolo Romano, a poco più di un’ora di treno da Roma: appena scesi attraversiamo la trafficata SP493 per entrare subito nella piazza centrale del paese e, da lì, proseguiamo per vialoni alberati e chiusi al traffico. Giunti ai campi sportivi, possiamo imboccare il sentiero segnalato come ippovia, un comodo stradone in terra battuta che ci porta subito nei campi dell’Agro Romano, seguendo un andamento altimetrico in leggera discesa.

Una piccola rampa l’abbiamo prima del bivio tra Canale Monterano e Monterano antica, ma si tratta di un centinaio di metri in una tagliata etrusca: risaliamo agevolmente tra due alte pareti di tufo, e ci troviamo su un sentiero tortuoso che ha l’abitudine di ricoprirsi di fango alla prima pioggia.

da roma in mtbPare di stare in Irlanda……la civiltà è lontana anni luce e le uniche tracce umane, sono i muretti a secco che separano i pascoli e qualche bovino. Proseguiamo tra torrenti e selve fino al cancello di legno chiuso con un laccio (per evitare il passaggio di animali, che da queste parti girano in libertà), che ci conduce alla città fantasma.

Monterano ci accoglie appoggiata su un suggestivo blocco di tufo, con le imponenti arcate dell’acquedotto papale, rese famose per essere state location di vari film d’epoca, come

“Brancaleone alle Crociate” di Mario Monicelli. da roma in mtb

Proseguendo lungo il costone della cittadella, arriviamo alla meravigliosa

chiesa diroccata di San Bonaventura,

il cui profilo iconico evoca atmosfere mistiche, quasi fosse una copertina dei Pink Floyd. Il suo interno è ormai a cielo aperto, e vi cresce una quercia imponente; anche questo sito è stato reso famoso da un altro film di Monicelli:“Il Marchese del Grillo”, in cui viene usato come covo del brigante Don Bastiano. Al suo esterno, troneggia ancora la riproduzione di una fontana del Bernini, che sul palazzo principale della cittadella realizzò anche un leone di marmo.

da roma in mtbProseguendo oltre la città abbandonata, possiamo lanciarci nella rete di sentieri sterrati in direzione dei

Monti della Tolfa, che attraverso la Salita della Bandita

ci portano per larghe distese inclinate in cui pascolano placidi bovini: la strada passa prima per la necropoli etrusca di Ara di Tufo, poi per il guado del fiume Mignone, che è opportuno affrontare con la debita velocità per non bagnarsi i piedi. Da qui qualche saliscendi ancora, e sbuchiamo sulla provinciale asfaltata che ci riporta indietro a Manziana, dove è possibile prendere il treno del ritorno per Roma. da roma in mtb

Il percorso è allungabile per strade secondarie a bordo ferrovia fino al bel borgo di Bracciano, dove è possibile visitare il castello Odescalchi o prendere direttamente il treno.

difficoltà: MEDIO/FACILE

distanza: 40 km

superficie: sentieri sterrati / sassosi / brevi tratti asfaltati di strade secondarie

dislivello: 604m

inizio: Stazione ferroviaria di Oriolo Romano

fine: Stazione ferroviaria di Bracciano

 

Tags: romaroma in bici
ShareTweetShare
Previous Post

#DOLOMITESVIVES CULTURA DELLA MOBILITÀ SULLE DOLOMITI

Next Post

MAGNA BORBONICA NAPOLI-PALERMO IN BICI

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post
Magnaborbonica 2017

MAGNA BORBONICA NAPOLI-PALERMO IN BICI

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy