mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

LA STORIA DI UN UOMO E LA SUA BICI DA UN SANTO ALL’ALTRO INSIEME PER LOTTARE CONTRO I TUMORI AL CERVELLO

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
23 Settembre 2015
in News
0
in bicicletta contro il tumore

Fabio Celeghin Da Santo a Santo in bicicletta per aiutare la ricerca dei tumori al cervello

da santo a santo in biciPartirà dalla Francia, attraverserà il nord Italia, e dalla chiesa di San Rocco a Mont Ventoux arriverà fino alle porte della basilica di Sant’Antonio a Padova.

E’ una preghiera, è una corsa in bicicletta, è un’avventura tra la gente, i paesi, i colori, la speranza. E’ la fuga di un cuore che batte forte nel petto di Fabio Celeghin e la sua prossima impresa “Da Santo a Santo 2015”.

Mille chilometri in bicicletta per finanziare la ricerca su una particolare forma di tumore al cervello (glioblastoma), un male ad oggi praticamente incurabile. Dal 31 maggio al 5 giugno. L’obiettivo: raccogliere almeno 300mila euro da destinare all’istituto neurologico Carlo Besta di Milano. Cercando nuovi sponsor, facendo conoscere la Fondazione Celeghin (vedi la pagina facebook Fondazione Giovanni Celeghin onlus e il profilo twitter @FondCeleghin.

 Fabio Celeghin racconta tappe e obiettivi della campagna promozionale, che parte ufficialmente oggi.

Innanzitutto, quale sarà il percorso?

«La prima tappa è a Mont Ventoux, arrivo classico del Tour de France. Da lì raggiungeremo Aix en Provence, poi ci fermeremo a Nizza, Genova, Parma e infine a Padova. In totale mille chilometri. Per l’allenamento ci teniamo su una lunghezza media di circa 150kmi».

Al traguardo cosa si prova?

«Orgoglio e felicità. Anche stanchezza, è un impegno discretamente faticoso. L’impresa però la fa passare in secondo piano. È un momento bello, che riempie il cuore. Quando arriveremo al Santo ci saranno gli amici, il comitato della Fondazione, il rettore padre Poiana. Quest’anno ci piacerebbe organizzare qualcosa di diverso: una piccola festicciola, diciamo».

In concreto, a cosa servirà la pedalata?

«A finanziare la ricerca sul glioblastoma, un male ad oggi incurabile. Ci sono interventi che possono allungare le speranze di vita, anche a Padova operano neurochirurghi molto bravi, ma non esistono cure definitive. Il glioblastoma è molto aggressivo. Colpisce uomini tra i 40 e i 50 anni, ma talvolta si manifesta anche in età infantile. Il più grande centro di ricerca in Italia è il Besta di Milano, che opera 800 casi l’anno ed è un punto di riferimento a livello europeo. Abbiamo preso contatti con loro, quest’anno speriamo di sostenerli in modo sostanzioso per la ricerca».

Questa Fondazione nasce da una storia familiare e porta il nome di suo padre. Qual è la più grande eredità che le ha lasciato?

«Sicuramente l’etica sul lavoro, la gran voglia di lavorare rispettando gli altri. Quando è mancato ci siamo seduti a riflettere, e da un’esperienza per noi drammatica abbiamo fatto nascere qualcosa di bello. Lui aveva sempre donato molto, il suo nome è stata la scintilla che ha fatto nascere l’idea. Abbiamo fatto un appello tra tutti i nostri amici per capire chi voleva sostenerci: abbiamo messo in piedi cda e comitato scientifico, iniziato a cercare sponsor, organizzare eventi. Per fortuna o purtroppo la malattia ci costringe a fare esperienza. Noi abbiamo preso la nostra, e l’abbiamo messa a disposizione degli altri. Come avrebbe fatto lui. Adesso cerchiamo sponsor e volontari: più amici avremo accanto alla Fondazione, più riusciremo a fare del bene».

Silvia Quaranta 

ShareTweetShare
Previous Post

LOCANDA ALLA ROSA A SOCCHIEVE, IN FRIULI, L’ALBERGO PER SOLI CICLISTI

Next Post

Elif Üzer una donna, la sua bicicletta e nessuna meta precisa se non il viaggio

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Elif Üzer una donna, la sua bicicletta e nessuna meta precisa se non il viaggio

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

due × cinque =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy