venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Facciamo rivivere la case cantoniere con progetti bike

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
2 Ottobre 2020
in In evidenza, News
0

Non è che a noi italiani manchino le idee, è che si fa fatica a metterle in atto. Prendiamo ad esempio i trecentomila euro del Ministero dei Beni culturali per progetti di bike touring, la rete delle case cantoniere per progetti legati al turismo slow, o il sistema nazionale delle ciclovie con 361 milioni da spendere.


Avete idee? Allora prendete mano alla tastiera e buttatele giù, se inviate entro il 7 ottobre le vostre proposte saranno prese in considerazione dal ministero che ha messo in campo un finanziamento di trecentomila euro per i progetti innovativi nel turismo ciclistico. I migliori dieci, facendo i conti, verranno finanziati con 30mila euro ciascuno. L’idea è dei Beni culturali, che ha affidato la gestione dell’iniziativa a Invitalia. Cosa si chiede? Di trovare soluzioni innovative per chi ama viaggiare in bicicletta, ma anche per tutti coloro che prediligono forme di turismo slow, mobilità sostenibile, vacanza attiva e next normal. Le idee e i progetti possono rivolgersi a chi viaggia in bici, per preparare, vivere e raccontare la propria esperienza, alle amministrazioni locali, per rendere le destinazioni bike friendly, infine agli operatori della filiera turistica, per offrire e migliorare i servizi. Prodotti e attrezzature che aiutino il ciclista a viaggiare o a pianificare il viaggio, a confrontare destinazioni, a condividere esperienze; servizi e infrastrutture per le destinazioni, che consentano a un territorio di diventare meta per ciclisti o a una destinazione turistica di riconvertirsi in chiave bike friendly; applicazioni e servizi integrati per potenziare la filiera turistica e attrarre diversi target di cicloturisti, nazionali e internazionali. https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/al-via-bike-touring-la-call-del-mibact-con-invitalia-per-la-promozione-del-cicloturismo

foto fb anas

Ritorniamo alla bella proposta di far tornare a rivivere le case cantoniere rendendole funzionali a chi si muove a piedi o in bici. Avete presente quegli immobili rossi, di proprietà demaniale e gestiti dall’ANAS? Prendono il nome dai “cantonieri”, gli operai addetti alla manutenzione delle strade, che per esigenze di servizio, avevano necessità di alloggiare sul luogo di lavoro. Ce ne sono tante di inutilizzate dall’Anas e situate in luoghi di attrattività turistica che aspettano di rinascere come bar, punti di ristoro e anche ciclofficine. Dal 2015, anno della partenza dell’iniziativa, su ventotto cantoniere individuate ne sono state assegnate solo due: una a Dervio (Lecco), che aspetta il cambio di destinazione d’uso per diventare una struttura turistico-ricettiva, e un’altra a Fiames, vicino Cortina, dove si è chiusa la progettazione esecutiva e si attende il bando per ricavare 18 posti letto, una zona ristorazione e, nel fabbricato annesso, anche un ricovero per bici. I lavori di ristrutturazione sono a carico di Anas, che poi affida gli immobili con una concessione di servizi per dieci anni (non rinnovabili), dietro pagamento di un canone. State cerando lavoro? Potrebbe essere l’iniziativa imprenditoriale giusta visto i numeri del cicloturismo in costante ascesa.
Malgrado la bella idea sembra che qualcosa non vada bene, così Anas ha appena fatto partire un’indagine di mercato per verificare le soluzioni più adeguate per portare avanti il progetto e anche per raccogliere proposte di riqualificazione di 24 case cantoniere, sempre in chiave turistica. Le manifestazioni d’interesse dovranno arrivare entro il 30 ottobre. Il progetto riguarda anche le pertinenze immobiliari come magazzini e rimesse, e gli spazi ad esse circostanti con l’obiettivo di fornire agli utenti della strada servizi quali assistenza alla viabilità, informazioni e promozione; promozione, valorizzazione e vendita di prodotti tipici locali; servizio di ospitalità e accoglienza; bar e ristoro. https://acquisti.stradeanas.it/web/login.html

Tags: Case cantoniereInvitaliaProgetti bike
ShareTweetShare
Previous Post

E bike, a ogni specialità il suo motore

Next Post

Dal 3 al 10 Ottobre 2020

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Dal 3 al 10 Ottobre 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 − 7 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy