venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Alle ciclovie uno stanziamento di 361 milioni di euro

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
28 Settembre 2020
in News
0

Si investe sulle ciclovie italiane, è questa la buona notizia che arriva dal Ministero delle Infrastrutture. Infatti il Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti Danilo Toninelli, tramite il sottosegretario Michele Dell’Orco, ha confermato durante la Conferenza unificata con le Regioni lo stanziamento complessivo di 361,78 milioni di euro per la nascita del Sistema nazionale delle ciclovie turistiche. Di cosa stiamo parlando? Di una infrastruttura con l’obiettivo di promuovere la mobilità “dolce” e creare una ulteriore attrattiva legata alle due ruote a pedali e al turismo sostenibile.


Lo schema di decreto, predisposto dal Ministero delle Infrastrutture, di concerto con il Ministero della Cultura, e’ pronto e individua i criteri di ripartizione delle risorse stanziate nel 2015 e nel 2016, disciplinando la progettazione e realizzazione delle opere. Nasce anche un tavolo permanente di monitoraggio per la verifica del raggiungimento degli obiettivi. Per la ripartizione delle risorse stanziate il ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti attende l’invio da parte delle Regioni degli studi di fattibilità, finanziati con circa 5 milioni di euro nel maggio 2017.


Parliamo di centinaia di chilometri di percorsi ciclabili, dal Grab di Roma, il Grande raccordo ciclabile, alle Ciclovie del Sole e del Vento (Verona-Firenze e Venezia-Torino), dalla ciclovia dell’Acquedotto pugliese a quelle del Garda, della Sardegna e della Magna Grecia e poi la ciclovia Tirrenica, la Adriatica e la Trieste-Lignano Sabbiadoro-Venezia.
Dieci itinerari nazionali individuati come prioritari, che dovrebbero cambiare il destino economico di tante aree del Paese. Si punta su opere create in simbiosi con il territorio circostante, sulla mobilità sostenibile e in particolare la ciclabilità e su una forma di fruizione turistica del territorio che porterà nuovi posti di lavoro e opportunità economiche per i territori attraversati dalle ciclovie.


Per ricordare qualche numero, in Europa il cicloturismo muove 50 miliardi all’anno. Secondo uno studio condotto dall’Ue, la ricaduta economica e tra 100 e 300 mila euro per ogni chilometro di ciclovia. Inoltre, i green jobs legati alla bicicletta creano 62 mila nuovi posti di lavoro ogni anno.

In Italia il valore economico del cicloturismo è di circa tre miliardi di euro, rispetto ai 10 miliardi della Francia. Ma il potenziale dell’Italia è enorme per la sua conformazione geografica e per i luoghi di arte e i percorsi gastronomici paralleli che può offrire.

Attualmente ci sono nel nostro Paese ventimila chilometri di percorsi ciclabili, e poco più di una ventina di ciclovie di dimensione sovraregionale o di collegamento con i Paesi confinanti. Le strutture ricettive in grado di ospitare cicloturisti sono poco meno di duemila. Le regioni più attrezzate sono il Veneto, il Friuli e il Trentino Alto Adige. Nel Trentino, dove sono presenti 400 km di percorsi ciclabili, l’introito legato a cicloturismo è di 100 milioni annui circa.

Per rendere una Regione più cicloturistica, oltre ai percorsi tracciati però bisogna creare servizi adatti, dalle officine agli hotel che ricoverano le bici, ed investire soprattutto sulla possibilità di abbinare gli spostamenti bici – treno.
E allora pensiamoci bene, la bicicletta è silenziosa, non inquina, fa bene alla salute, è economica, ed è un possibile investimento per il lavoro e l’economia del Bel Paese!

Tags: Bike tourismCiclovie
ShareTweetShare
Previous Post

Rutigliano, la Puglia da gustare anche in MTB

Next Post

La Claudia Augusta in territorio veneto

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

La Claudia Augusta in territorio veneto

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy