mercoledì, Febbraio 8, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

FERROVIE DISMESSE UNA LEGGE PER RECUPERARLE

carolina silvestrin by carolina silvestrin
24 Maggio 2021
in News
0
Lungo la galleria e il ponte della vecchia ferrovia delle Ferrovie Meridionali Sarde (Gonnesa), dismessa nel 1974 (Roberto Loi)

Lungo la galleria e il ponte della vecchia ferrovia delle Ferrovie Meridionali Sarde (Gonnesa), dismessa nel 1974 (Roberto Loi)

Cosa troverai in questo articolo:

  • EPPUR SI MUOVE….
  • recuperare le ferrovie dismesse. Dal 4 marzo 2017 in tutta Italia,
  • una corretta gestione del territorio, sottraendo queste strutture al degrado.
  • diventare il volano di un’economia sostenibile,
  • potrebbero essere 5.500 km di linee ferroviarie
  • dare una seconda vita alle stazioni e ai percorsi ferroviari abbandonati,
ferrovia in disuso

EPPUR SI MUOVE….

diceva Galileo Galilei e noi prendiamo a prestito questo Incipit per dire che, finalmente, è stato presentato un disegno di legge per

recuperare le ferrovie dismesse. Dal 4 marzo 2017 in tutta Italia,

e per un mese fino al 9 aprile, eventi in molte città, anche in bici, che troverete domani nelle nostre news weekend, con  tutti i link utili.

Il presente disegno di legge riguarda infatti, le ferrovie in disuso o dismesse, le stazioni e le tramvie urbane ed extraurbane per le quali manca un assetto definitivo e che si trovano in uno stato di abbandono in ogni parte d’Italia, ponendosi come obiettivo quello di valorizzare tali infrastrutture e di reinserirle nell’ambito della mobilità urbana sostenibile, per creare percorsi turistici o affidarle in gestione a enti locali, enti di promozione sociale o privati, per un

percorsi nelle vecchie ferrovie

riutilizzo delle stesse che possa essere utile per le comunità locali.

Tale disegno di legge nasce dalle osservazioni di molti sindaci e amministratori locali che si trovano nel contesto urbano o extraurbano dove vi sono strutture mal conservate o fatiscenti o semplicemente inutilizzate e servirà a favorire

una corretta gestione del territorio, sottraendo queste strutture al degrado.

Invece le strutture e linee ferroviarie realizzate con risorse pubbliche potrebbero essere non solo conservate per un’eventuale futura riattivazione, ma utilizzate per scopi sociali o

diventare il volano di un’economia sostenibile,

basata ad esempio sul turismo, ovvero reinventate nel contesto urbano per una mobilità integrata con quella esistente, utilizzando le leve del cofinanziamento che un amministratore attento al suo territorio può ricercare.

Ad essere interessati da questo provvedimento in Italia, secondo una stima effettuata dall’Associazione italiana Greenways,

potrebbero essere 5.500 km di linee ferroviarie

da valorizzare e relative stazioni divenute impresenziate, a causa dello sviluppo tecnologico che le ha rese non più necessarie.

L’abbandono o lo scarso utilizzo delle linee ferroviarie è un processo che inizia in Italia con gli anni cinquanta, con lo sviluppo dell’industria delle auto e la realizzazione di nuove reti stradali. È a questo punto che alcune tratte ferroviarie vengono tagliate fuori dai percorsi attivi e altre subiscono pesanti decentramenti di flussi anticipatori di abbandono.

Con il presente disegno di legge si riparte da quell’esperienza e si tenta di

dare una seconda vita alle stazioni e ai percorsi ferroviari abbandonati,

rispondendo alle necessità delle comunità locali che le vivono. In alcuni casi verranno mantenute le rotaie per poter andare con il “ferrociclo”. L’importante è che qualcuno prenda in seria considerazione questa grande opportunità che in tanti altri paesi come la Spagna sta diventando una realtà che ha creato nuovi posti di lavoro e nuove traiettorie per il turismo.

 

 

 

ShareTweetShare
Previous Post

L’ULTIMO WEEKEND DI CARNEVALE, MI ILLUMINO DI MENO, ANCHE IN BICI

Next Post

COSA FARE NEL FINE SETTIMANA? ECCO QUALCHE IDEA!

carolina silvestrin

carolina silvestrin

curiosa e blogger

Next Post
treviso ostiglia ciclabile

COSA FARE NEL FINE SETTIMANA? ECCO QUALCHE IDEA!

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy