giovedì, Febbraio 2, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Giretto d’Italia: è Piacenza la città vincitrice

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
5 Ottobre 2018
in News
0

È Piacenza la città vincitrice del Giretto d’Italia 2018 – bike to work. Si tratta di una gara che ha l’obiettivo di promuovere gli spostamenti casa – lavoro e casa – scuola, effettuati esclusivamente tramite bicicletta. Un’iniziativa voluta da Legambiente e VeloLove per promuovere la ciclabilità e dell’utilizzo della bici per recarsi al lavoro. Le città che hanno aderito sono state: Alessandria, Bologna, Bolzano, Carmagnola (TO), Carpi (MO), Fano (PU), Ferrara, Genova, Jesi (AN), Milano, Modena, Napoli, Padova, Pavia, Pesaro, Palermo, Piacenza, Potenza, Ravenna, Reggio Emilia, Torino, Trento, Udine, Venezia, Vittorio Veneto (TV).
Questo è il secondo anno che Piacenza si aggiudica la maglia rosa del Giretto d’Italia, seconda piazza per Reggio Emilia e terza Ravenna.


Il conteggio dei ciclisti è avvenuto con un monitoraggio nella fascia oraria 6-10, tramite appositi check-point allestiti nelle 23 città italiane che hanno aderito all’iniziativa e in particolare nelle immediate vicinanze delle aziende pubbliche e private, delle scuole e università.
In totale, sono passati dai varchi 41.229 lavoratori o studenti che hanno utilizzato la bici per i loro spostamenti casa – lavoro o scuola – casa. Da segnalare Reggio Emilia con il maggior numero di check-point installati per i monitoraggi (26) seguita da Trento (18). A Padova e Ferrara, invece, la maggioranza dei ciclisti coinvolti è tra gli studenti (Università e altre scuole).


Il Giretto ha un valore simbolico, sia per il poco tempo della rilevazione sia perché la diversità delle città in gara in termini di urbanistica, densità abitativa e dinamiche di traffico rende complesse le valutazioni. L’obiettivo è quello di rendere visibile il traffico ciclistico delle città italiane che normalmente non è misurato nelle indagini statistiche sullo stato della mobilità, fornendo quei dati sugli spostamenti in bicicletta da casa al lavoro, che però spesso mancano e invece sarebbero utili in sede di programmazione e pianificazione della mobilità urbana.
L’analisi dei numeri per valori assoluti dice che a Piacenza sono stati conteggiati agli appositi varchi 6.399 passaggi di bici, segue Reggio Emilia con 5.127 ciclisti e Ravenna con 4.679. A Padova l’iniziativa ha interessato 4.287 persone, mentre a Venezia (Mestre) i ciclisti passati ai check-point sono stati 3.653. Ferrara ha visto 2.890 passaggi, a seguire Bolzano con 2.780; Fano con 2.441, poi Pesaro (1.601); Torino (1.510); Pavia (1.115); Trento (1.078); Modena (834); Carpi (611); Udine (376); Palermo (330); Jesi (300); Genova (225); Bologna (163); Carmagnola (152); Napoli (140); Alessandria (73); Potenza (35).


“Il successo del Giretto – dicono da Legambiente – ci racconta che gli italiani sono prontissimi a pedalare appena si creano le condizioni per farlo. Ciclisti, pedoni e trasporto pubblico crescono dove andare in auto diventa l’opzione meno concorrenziale e dove c’è garanzia di sicurezza per la cosiddetta utenza vulnerabile. Ora spetta alle amministrazioni comunali cogliere e concretizzare la spinta che arriva dai loro cittadini, favorendo sempre di più modelli di mobilità leggera e integrata con i sistemi di trasporto pubblico locale, creando di fatto una alternativa vera all’automobile privata”.
Novità di quest’anno il contest fotografico “Scatta al Giretto!” ha coinvolto i partecipanti all’evento e darà la possibilità di vincere una bici pieghevole elettrica New Holland Agriculture. Il vincitore sarà sorteggiato tra i ciclisti che si sono scattati una foto in sella alla propria bici in uno dei checkpoint organizzati in tutta Italia e l’hanno poi pubblicata sui propri canali social (Facebook, Instagram, Twitter) utilizzando l’hashtag #Giretto2018.

ShareTweetShare
Previous Post

Cosa fare il weekend dal 5 al 7 ottobre 2018 in tutta Italia

Next Post

La chiave dinamometrica cos’è e a cosa serve?

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

La chiave dinamometrica cos'è e a cosa serve?

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy