lunedì, Maggio 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Il 19 e 20 aprile Padova “capitale della mobilità sostenibile”

redazione viagginbici by redazione viagginbici
17 Aprile 2023
in In evidenza, News
0
eco

eco 2023

Cosa troverai in questo articolo:

  • Cosa si troverà?
  • I protagonisti
  • I partners

Edizione numero 1 di ECO, il festival della mobilità sostenibile. E dove si tiene? A Padova il prossimo 19 e 20 aprile. 

Cosa si troverà?

La manifestazione porterà nel capoluogo veneto i principali interpreti della smart & green mobility in Italia, oltre a Ministri e rappresentanti delle istituzioni nazionali e locali, perché si tratta del primo in Italia nel suo genere.
Per due giorni Padova diventerà “capitale della mobilità sostenibile” del Paese, ospitando dibattiti e confronti tra i principali rappresentanti del settore, il mondo delle istituzioni locali, nazionali e internazionali.

La manifestazione, ospitata al Centro Culturale Altinate S. Gaetano di Padova, è organizzata con il patrocinio e la collaborazione di ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani). Obiettivo dell’iniziativa è comprendere, attraverso i dati, i numeri e gli scenari a che punto è la transizione verso la mobilità sostenibile nel nostro Paese e promuovere il confronto tra i principali attori in campo.

Per fornire risposte concrete a domande su come il PNRR può incidere nella realizzazione di una mobilità più green in ambito urbano e su quali siano le best practice a livello europeo da ripercorrere in Italia e quali le principali sfide per le amministrazioni locali, nel corso dell’evento si terranno convegni e talk con focus su tre nodi cruciali: infrastrutture, mobilità, logistica.

I protagonisti

Al taglio del nastro prenderanno parte Sergio Giordani – Sindaco di Padova, Daniela Mapelli – Rettore Università di Padova e Mario Conte – Sindaco di Treviso e Presidente Anci Veneto.
L’evento si rivolge a un pubblico di addetti ai lavori e stakeholder della green mobility, imprese, amministratori pubblici, istituzioni, associazioni ma anche appassionati e interessati al tema.
Testimonial di ECO è Neri Marcorè, da sempre impegnato nella sensibilizzazione alla sostenibilità ambientale, che sarà presente il 20 aprile.

I contributi di docenti e relatori dell’Università di Padova, dell’Università degli Studi Roma 3, della Fondazione Caracciolo, dell’istituto di ricerca e consulenza Decisio e di Clean Cities Campaign forniranno dati scientifici sulla transizione in corso su cui si articolerà il confronto.

In particolare, Claudio Magliulo di Clean Cities Campaign esporrà i risultati di un test applicato a 36 città europee per verificare il percorso intrapreso per il raggiungimento di una mobilità a emissioni zero entro il 2030.

Tre i talk della prima giornata: “Mobilità sostenibile, integrazione, intermodalità: quali sfide ci attendono”, “Più Energia per la Mobilità del futuro” e “Giacimenti urbani, circuiti virtuosi a sostegno dell’economia circolare”; altrettante tavole rotonde sono previste nella seconda giornata “Tecnologia e interventi per una mobilità più sicura”, “La sostenibilità come leva per lo sviluppo dei territori”, “La mobilità nel 2040: cosa ci aspetta?”.

Momenti clou della manifestazione saranno gli interventi istituzionali con il coinvolgimento dei due Ministeri oggi al centro del dibattito sulla transizione ecologica del Paese e della trattativa in corso con l’UE sugli obiettivi di decarbonizzazione: il Ministro delle Imprese e del Made in Italy Adolfo Urso e il Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica Gilberto Pichetto Fratin.

Tra gli ospiti più attesi anche il Vice Sindaco di Parigi Christophe Najdovski che racconterà le iniziative intraprese sul fronte della mobilità smart e sostenibile nella capitale francese, confrontandosi con i suoi colleghi italiani e Jean Todt, già AD della Ferrari (e direttore generale della Scuderia Ferrari) e presidente della FIA, oggi Inviato Speciale dell’ONU per la sicurezza stradale.

I partners

La centralità delle amministrazioni comunali sul tema della mobilità è evidente, per questo motivo la collaborazione di ANCI alla realizzazione di questo Festival è strategica.
Protagoniste della manifestazione le più grandi aziende italiane in prima linea nella transizione ecologica, che saranno presenti durante i due giorni: Trenitalia, l’intermodalità e sostenibilità dei trasporti in Italia per antonomasia ed Enel X Way, leader nella mobilità elettrica. Strategica è la partnership con ACI, principale attore sui temi della mobilità. In prima fila all’evento anche Intesa Sanpaolo, Aon e CONAI.
Tra i partner dell’evento ci sono, inoltre, Confartigianato (la rete europea di rappresentanza degli interessi e di erogazione di servizi all’artigianato e alle piccole imprese), Federturismo (la Federazione che rappresenta l’intera filiera produttiva dell’industria del turismo), Estrima (l’azienda che svolge attività di ricerca e sviluppo, progettazione, produzione e commercializzazione di veicoli elettrici con il marchio Birò), Bosch (con il brand Bosch e Bike Systems che offre prodotti innovativi e servizi digitali, dai sistemi di propulsione elettrica ad alta efficienza fino al primo ABS per eBike e alle soluzioni di Connected Biking) e Interporto Padova che approfondirà l’esperienza del Cityporto di Padova e del trasporto sostenibile delle merci in città. RTL 102.5 è media partner dell’evento.
A raccontare l’evoluzione in atto nella mobilità all’interno delle nostre città sarà anche il mondo dell’Associazionismo, attraverso le voci di Legambiente, FIAB, Motus-E, Clean Cities Campaign (coalizione europea di ONG e organizzazioni della società civile).

Per registrarsi ed avere tutti gli aggiornamenti sul programma è possibile visitare il sito www.ecofest.net.

Tags: ECOmobilità sostenibile
ShareTweetShare
Previous Post

Bonus vacanze 2023 chi può usarlo e come richiederlo

Next Post

Le ultime novità dal mondo della bicicletta

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
the loop dubai

Le ultime novità dal mondo della bicicletta

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 + diciannove =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy