venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Italian Green Road Award ecco i vincitori

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
24 Maggio 2021
in News
1

La ciclabile Assisi-Spoleto-Norcia, nel cuore verde d’Italia, vincitrice assoluta del Premio: 102 km tra suggestivi paesaggi e città della Valle Umbra, in parte lungo il tracciato dell’ex ferrovia Spoleto-Norcia.

 

Secondo classificato il Veneto con la ciclabile “Dolomiti-Venezia” (191 km); terza classificata la Liguria con la ciclabile “Cycling Riviera” (24 km). Premio Speciale Stampa alla Toscana con la “Francigena” e menzione speciale all’ Alto Adige con la ciclabile “Claudia Augusta” e al Trentino per la “Valle dell’Adige”.

Premio Mobilità Sostenibile alla “Bicipolitana” della città di Pesaro nelle Marche.

Tutte le candidature le trovate qui

Una Giuria d’eccellenza

  • Ludovica Casellati                         direttore responsabile Viagginbici.com
  • Barbara Degani                              sottosegretario al Ministero dell’Ambiente
  • Andrea Delogu,                               vice direttore generale direzione informazione Mediaset
  • Gianluca Santilli                            Federazione ciclistica italiana
  • Giancarlo Feliziani                        caporedattore e inviato Tg La7
  • Sabrina Talarico                             presidente Gruppo italiano stampa turistica
  • Guido Rubino                                   editore Cyclinside
  • Massimo Poggio                              attore
  • Antonio Dalla Venezia                  Fiab

La Premiazione avverrà sabato 12 Settembre alle ore 11.00 durante la cerimonia inaugurale di CosmoBike Show

1° PREMIO ALL’UMBRIA, CUORE VERDE DELL’ITALIA CICLABILE

Il Primo Premio è andato all’Umbria, considerata in un’unica candidatura con la “Assisi-Spoleto-Norcia”,  percorso ciclabile di 102 km che si sviluppa nei primi 51 km collega le città di Assisi a Spoleto sfiorando paesini incantevoli e borghi come Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Trevi, Foligno e Spello. Da Spoleto a Norcia il tracciato segue, per altri 51 km, il sedime dell’ex ferrovia che collegava le due località, con suggestivi attraversamenti di gallerie e viadotti che “scalano” la montagna con percorsi elicoidali. Il tutto in massima sicurezza e con pendenze con non superano il 4,5%.

La ciclabile umbra, realizzata grazie a importanti recuperi infrastrutturali, consente di vedere luoghi di culto, siti storici, paesaggi incontaminati, argini fluviali.  La giuria ha ritenuto di premiare il tracciato anche perché consente di scoprire la Valle Umbra, valorizzando aree poco conosciute e strutturate, ma con enormi potenzialità cicloturistiche. La candidatura è stata presentata da Sviluppumbria SpA.

2° PREMIO AL VENETO, SULLE DUE RUOTE DALLE DOLOMITI A VENEZIA

Sono 191 i km  che separano Cortina da Venezia su strada ciclabile. Questa via verde nasce in ambiente protetto nel Parco Regionale delle Dolomiti d’Ampezzo, correndo per 50 km sul sedime della vecchia ferrovia e in sede propria fino al lago di Santa Croce, tra boschi e sentieri che consentono di conoscere il territorio più a nord del Veneto. Merita il secondo premio per l’aspetto paesaggistico e la qualità del significativo tratto già realizzato. Dalle Dolomiti all’Adriatico il percorso è interamente segnalato.

Dolomiti / Cortina
Alleghe
pista ciclabile lunga via delle dolomiti borca di cadore

3° PREMIO ALLA LIGURIA COSTIERA

Seppure si tratti di una pista di soli 24 km, la “Cycling Riviera”, che si snoda lungo la dimessa ferrovia Genova-Ventimiglia, è la best practice, il miglior esempio di come dovrebbero essere realizzate oggi le piste ciclabili. La ciclovia, che ha infatti una larghezza media di 5,5 metri,  ha doppio senso di marcia per ciclisti, corsia dedicata ai pedoni. È dotata di ben 5 punti di ristoro, 7 punti di noleggio biciclette e manutenzione dei mezzi, fontane d’acqua, segnaletica verticale e trialsystem. La galleria museo, che celebra la storia della Milano-Sanremo con pannelli e cimeli, è il valore aggiunto di questo percorso ciclabile che da Ospedaletti arriva a San Lorenzo a Mare, attraversando Sanermo, Arma di Taggia, Riva Ligure, e Costarainera.

 

PREMIO STAMPA ALLA TOSCANA CON LA MITICA “FRANCIGENA”

Non poteva mancare un premio, quello della stampa, alla “Francigena”, 380 km che fanno parte del percorso più lungo (1.800 km totali) che da Canterbury conduce a Roma, sulle orme dell’Arvescovo Sigerico che lo percorse nel 990. I paesaggi suggestivi della Toscana, la valenza storico-religiosa del percorso, pur non completamente ciclabile, e la prospettiva che possa diventare “Il cammino di Santiago” italiano, dunque un’importante risorsa economica da valorizzare, ha convinto la giuria stampa ad assegnare il premio. Un patrimonio da valorizzare e da completare come pista ciclabile con la necessaria segnaletica.

 

PREMIO MOBILITA’ SOSTENIBILE ALLE MARCHE CON LA “BICIPOLITANA” DI PESARO

Alla “Bicipolitana” di Pesaro va il premio mobilità sostenibile, con l’auspicio che l’idea di una metropolitana in superficie e su due ruote si diffonda e venga replicata in altre città italiane.

MENZIONE SPECIALE ALLA “VIA CLAUDIA AUGUSTA” e “VALLE DELL’ADIGE”

Tra le realtà ciclabili più amate e frequentate d’Europa, c’è la via Claudio Augusta teatro di un’importante manifestazione, l’Augustour, in tre tappe. I servizi per i ciclisti messi a disposizione dall’Alto Adige sono capillari e  degni di una menzione speciale. 208 km di emozione pura, una green road che arriva a Trento e idealmente  prosegue lungo la Valle dell’Adige offrendo al cicloturista tutti i servizi di cui necessita e che valgono la seconda Menzione speciale al Trentino.

San Michele all'Adige
San Michele all’Adige

Tags: italian green road awardliguriamarcheToscanavenetovia francigena
ShareTweetShare
Previous Post

COSMO BIKE SHOW 1° Edizione 500 Aziende Espositrici

Next Post

In bicicletta lungo i percorsi del Risorgimento italiano tra Brescia a Mantova

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
garda in bici

In bicicletta lungo i percorsi del Risorgimento italiano tra Brescia a Mantova

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 − quattro =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy