mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

La ciclopedonale sul fiume Tronto

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
6 Febbraio 2019
in News
0

La notizia è che Marche e Abruzzo hanno siglato un accordo istituzionale per il collegamento ciclopedonale sul fiume Tronto. L’incontro tra gli amministratori delle due Regioni segna l’avvio della fase operativa del progetto che coinvolge anche il Ministero delle Infrastrutture e Trasporti. E’ stato inoltre anche un modo per fare una scaletta organizzativa sulle fasi e i tempi di realizzazione del ponte, sullo sviluppo della mobilità cicloturistica e sulle nuove opportunità che darà la Ciclovia Adriatica. Un modo per discutere assieme sul cicloturismo di quest’area con lo sguardo rivolto alle nuove opportunità che può offrire la ciclovia Adriatica. Una volta terminato l’intero percorso, si snoderebbe ininterrotto per 1.300 chilometri dal Friuli alla Puglia.

Il ponte sul Tronto avrà un costo stimato di 2,2 milioni di euro, equamente ripartito tra le due Regioni, i lavori dovrebbero concludersi nel 2021. L’opera consentirà il collegamento dell’ultimo tratto della pista ciclabile di Martinsicuro e la zona Sentina nel territorio comunale di San Benedetto del Tronto. Tutta quest’area è strategica e di grande importanza per entrambi i territori, dove insiste la riserva regionale della Sentina, che richiede grande attenzione sia per il valore naturalistico che per quello paesaggistico.

In via di elaborazione anche accordi con le Ferrovie, per favorire l’integrazione tra treno e bicicletta, utilizzando le due ruote anche per gli spostamenti quotidiani e lavorativi. Le Marche nel complesso hanno un piano di investimenti di circa 50 milioni di euro, destinato a realizzare il primo vero sistema di ciclovie regionali che collegherà, a rete, le dorsali interne con la viabilità dolce adriatica.

ShareTweetShare
Previous Post

Una gita a Foiano val ben un giro in bici e il Carnevale

Next Post

Fat-bike, sciare all’alba, o vestiti anni 80? Idee per il weekend 8/10 febbraio 2019

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
snow bike

Fat-bike, sciare all'alba, o vestiti anni 80? Idee per il weekend 8/10 febbraio 2019

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy