mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

LA CICLOPISTA DEL PIAVE: UN “SOGNO” DI CICLABILE CHE DIVENTA REALTA’

giordano roverato by giordano roverato
13 Aprile 2016
in News
0
Parco del Piave Bigolino

Parco del Piave Bigolino

Con poco più di due milioni di euro e verranno rese percorribili le sponde del fiume.

La ciclopista del Piave non è più un sogno. Il progetto di pista ciclabile, un lungo anello lungo 135 chilometri, su entrambe le sponde, sarà presto realtà. Il cantiere aprirà quest’estate ed entro la fine dell’anno prossimo potrebbe essere concluso. Tutto verrà realizzato con fondi interamente pubblici: 2,2 milioni di euro. La pista ciclabile avrà uno sviluppo parallelo: 68 chilometri in Destra Piave, 67 in Sinistra Piave. La pista che consentirà di pedalare lungo il Piave rappresenterà il naturale collegamento tra la Drava austriaca e l’Adriatico, tra la storica pista Dobbiaco-Lienz e il percorso del fiume «sacro alla Patria». Il progetto valorizzerà la rete esistente di sentieri, sia lungl l’argine che agricoli, e consentirà una «mobilità slow», per permettere di  creare un indotto in termini di presenze turistiche e spesa media. Il raccordo è con gli analoghi percorsi in corso di realizzazione nel Bellunese a nord, nel Veneziano a sud. Caratteristica principale del percorso ciclabile è l’assoluto rispetto dell’ecosistema del fiume, tanto che l’intero tracciato correrà su tappeto sterrato, erboso o ghiaioso. Quinto fiume d’Italia, sorgenti sul Peralba e foce nell’Adriatico, il Piave – o «la Piave» come ancora lo chiamano gli abitanti delle sue sponde – è il fiume più caro ai veneti. Non solo per i riferimenti storici e alla guerra ma anche per quella identità che porta gli abitanti delle sue rive, divisi dalla atavica appartenza ad una invece che all’altra, a «riconoscersi» nelle acque e negli spazi tra le due sponde.

 

LA REDAZIONE

Tags: bicibiciclettabikeciclabileItaliaitaly by bikemountain bikemtbnewspista ciclabileveneto
ShareTweetShare
Previous Post

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta come una volta!

Next Post

FLORENCE BIKE FESTIVAL, DELTA DEL PO E MESSER TULIPANO

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post

FLORENCE BIKE FESTIVAL, DELTA DEL PO E MESSER TULIPANO

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − 5 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy