martedì, Giugno 24, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home News

Le bici sugli Intercity per dare impulso al cicloturismo

redazione viagginbici by redazione viagginbici
4 Novembre 2019
in News
0
agevolazione per bici treno

Le biciclette saliranno presto sugli Intercity per dare impulso al cicloturismo. Lo dichiara in conferenza stampa durante la presentazione dell’Igraw Marco Mancini, direttore responsabile di “La Freccia”. Risponde così Trenitalia alla richiesta degli amanti del cicloturismo e promette che entro il 2020 verranno attrezzati tutti i treni Intercity Giorno per il trasporto bici. Ovviamente con dei limiti. Su ogni convoglio, ci sarà uno spazio per sei biciclette.
Ad oggi solo sui treni regionali ci sono posti per le biciclette, pagando un supplemento di 3,50 euro al giorno. Sugli Intercity e sulle Frecce, le due ruote possono essere portate soltanto smontate e infilate dentro una sacca, come un bagaglio. In questo caso non pagano, ma per i ciclisti è un grosso disagio: bisogna smontare e rimontare la bici in stazione, trovare posto in carrozza per un collo molto ingombrante, portarsi dietro per tutto il viaggio una borsa pesante e voluminosa, oppure impacchettare ogni volta il mezzo con sacchi neri della spazzatura e nastro adesivo da pacchi. Trenitalia ha deciso di attrezzare almeno gli Intercity Giorno, per i quali ha un contratto di servizio con i Ministeri dell’Economia e delle Infrastrutture. Per un intervento che riguarderà 82 carrozze (5 delle quali sono già state riallestite) e rientra in un piano da 1,4 miliardi di euro per rinnovare buona parte dei treni InterCity e InterCity Notte. Per concludere il riammodernamento dei vagoni, oltre che per le bici, sugli Intercity ci sarà posto anche per i passeggini e per i distributori automatici di bevande e snack. Al momento, sui treni nazionali le biciclette non pagheranno. Ma le novità di Trenitalia per i ciclisti non finiscono qui. Per il trasporto regionale, i nuovi treni Rock e Pop avranno più posti per le due ruote a pedali: Rock fino a 18 e Pop fino a 8.
Inoltre Mancini spiega come nell’intento di valorizzare il turismo in treno come turismo slow, stiano valutando di incentivare il riutilizzo di vecchie ferrovie dismesse o l’uso di percorsi di tratte con treni vintage.

Tags: Bici e treno
ShareTweet
Previous Post

Sesta edizione della Granfondo ciclismo di Yunnan

Next Post

AIDA, l’Alta Italia da attraversare in bici

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post

AIDA, l'Alta Italia da attraversare in bici

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy