mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Matera 2019 Capitale Europea della Cultura, da scoprire in bici

carolina silvestrin by carolina silvestrin
23 Marzo 2021
in News
0
matera in bicicletta

Cosa troverai in questo articolo:

  • Cosa succederà tra i Sassi tra gennaio e dicembre 2019
  • Saranno invece 4 le grandi Mostre da visitare a Matera:
  • Altro importantissimo evento, “Matera Alberga”: accoglienza, incontro, convivenza.

Sabato 19 gennaio, inizia ufficialmente l’anno di  Matera Capitale europea della cultura 2019. Un grande riconoscimento e una grande opportunità per la città della Basilicata (e per tutta la regione), che negli anni ha saputo reinventarsi e prendere in mano il proprio futuro.

Se avete in programma un giro a Matera, approfittando dei ponti della prossima primavera, non perdete l’occasione per farlo in bicicletta! Troverete le info necessarie sul nostro articolo Matera, biciclando dai Sassi al mare. Un percorso adatto a tutti (nel dubbio si possono noleggiare e-bike), che vi porterà dalla città dei Sassi, al mare in 60 chilometri.

Per seguire tutta la kermesse di Matera 2019, si può acquistare il “Passaporto 2019”, che da il diritto a partecipare a tutti gli eventi del programma ufficiale di Matera 2019.
Un esempio del grande lavoro organizzativo, è il bellissimo e particolare progetto “People Places Purposes” che propone 5 percorsi originali di Matera 2019 per i “cittadini temporanei”, che si pone come obiettivo quello di cambiare e diversificare le narrative e le percezioni di Matera e della Basilicata, sia facendo scoprire o vivere in modo diverso dei luoghi inediti, inesplorati o inaspettati, sia ponendo al centro di quei luoghi chi abita quegli spazi, le loro storie e il senso che trasmettono.

matera in biciclettaCosa succederà tra i Sassi tra gennaio e dicembre 2019

Sono cinque le tematiche sulle quali si basa tutto il palinsesto: “Radici e percorsi”, “Continuità e rotture”, “Futuro remoto”, “Utopie e distopie”, “Riflessioni e connessioni”; previste ben 48 settimane di programmazione, 800 operatori e artisti provenienti da tutto il mondo, oltre 50 produzioni culturali originali.

Saranno invece 4 le grandi Mostre da visitare a Matera:

1-“Ars Excavandi”. Matera, Museo Archeologico Nazionale, dal 20 gennaio al 31 luglio 2019.
Il tema è quello delle civiltà rupestri: la mostra viene definita “la prima indagine sull’arte e le pratiche di scavo che danno luogo ad architetture, civiltà e paesaggi rupestri attraverso i secoli”. Per capire come si viveva e si vive tra le rocce, non solo a Matera ma nel mondo. A cura dell’architetto e urbanista Pietro Laureano.

2-“Rinascimento visto da Sud”. Matera, Museo Nazionale d’Arte Medievale e Moderna della Basilicata Palazzo Lanfranchi, dal 18 aprile al 19 agosto 2019.
Una grande mostra per rileggere il Rinascimento guardandolo da Sud: 180 opere racconteranno le rotte mediterranee della cultura, delle arti e degli artisti a Matera, in Basilicata e nel Meridione. Obiettivo: comprendere meglio il dialogo e gli scambi tra le diverse sponde di quel Grande Mare che, nei secoli, ha messo in contatto le civiltà e i popoli. A cura di Marta Ragozzino, Direttrice del Polo Museale della Basilicata, e altri.

3-“La poetica dei numeri primi”. Musei archeologici di Metaponto e Policoro, Antiquarium Tavole Palatine di Metaponto, dal 21 giugno al 31 ottobre 2019.
Si parte da Pitagora. Per poi arrivare a Copernico, Keplero, Leibniz, Newton, per  capire che tutto, è fortemente legato al modo di contare, pesare e misurare. Il matematico Piergiorgio Oddifreddi ha pensato a percorsi (storici, didattici, artistici), conferenze, laboratori, spettacoli matematici, show di magia.

4-“Blind Sensorium | Il paradosso dell’Antropocene”. Matera, ex scuola media A. Volta, dal 6 settembre 2019 al 6 gennaio 2020.
Il tema è “la nuova era geologica definita dalle azioni dell’uomo”. Attraverso proiezioni, fotografie, documenti, interviste, analisi territoriali e ricerca sul campo, condotto anche a Matera ed in Basilicata, si racconta la storia del cambiamento climatico e le sue cause. Progetto del fotografo e film-maker tedesco Armin Linke.

I progetti collaterali ai temi principali degli eventi, sono tantissimi, con artisti provenienti da tutto il mondo, senz’altro un’opportunità unica per fare conoscere questa terra meravigliosa, davvero a tutti.

Altro importantissimo evento, “Matera Alberga”: accoglienza, incontro, convivenza.

I tre valori fondanti del concetto di Matera Alberga declinati da sei artisti negli spazi di altrettanti hotel sparsi per la città. Installazioni e opere creano un ponte tra la civiltà rupestre e quella contemporanea. Con Matera2019, infatti, sei alberghi della città di Matera che riproducono i vecchi Vicinati dei Sassi diventano luoghi di accoglienza ed esperienza creativa, spazi di produzione culturale, luoghi di scambio tra abitanti e viaggiatori, di condivisione sociale e culturale. Questo collegamento tra hotel, ristoranti, luoghi di ritrovo e cultura è insito nello stile della città: i Sassi, evacuati negli anni 50, sono ora tra i luoghi più desiderati non per una identità persa, ma perché in grado di trasmettere l’immagine armonica e accogliente della civiltà contadina e di far riflettere sulla sua naturale evoluzione. Grande è quindi l’emozione per chi per qualche notte “alberga” a Matera,  un concreto tentativo di far emergere le valenze millenarie di abitazione e convivenza attraverso la capacità dell’arte contemporanea di comprendere il passato e trasformarlo in presente in una città. Gli alberghi interessati dall’evento saranno: Hotel Corte San Pietro, Hotel Corte dell’Idris, Locanda di San Martino Hotel e Thermae, Hotel del Campo,  Hotel Casa Diva e Sextantio le grotte della Civita.

Ph.credit sassidimatera.com, csimatera.it

Tags: Basilicata in biciMatera in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Idee weekend: Dolomiti con le ciaspole ai piedi.

Next Post

Dal 1 all’3 febbraio Itinerando a Padova

carolina silvestrin

carolina silvestrin

curiosa e blogger

Next Post

Dal 1 all’3 febbraio Itinerando a Padova

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy