Buongiorno cari lettori di Viagginbici eccoci con i nostri suggerimenti per il weekend, visto che siamo ancora immersi nell’inverno, vi proponiamo di partire ciaspole ai piedi, per stupende passeggiate sulle Dolomiti, da facili a medie e perfettamente segnalate. La ciaspolata è un’ottima alternativa allo sci, che tutti possono provare, noleggiando l’attrezzatura. Basta calzare le ciaspole, oggi rivisitate dalle originali in legno e corda con materiali più leggeri e performanti e, partire. Vi aspettano silenzio e natura incontaminata!
Val di Fiemme- Col Bricon
La zona dei Colbricon, è forse la più famosa ed apprezzata del Parco di Paneveggio. Nei suoi boschi innevati incontrerete orme di cervi, caprioli e volpi. L’ambiente è rilassante e tranquillo. Oltre la Malga Colbricon, posta al limite del bosco, l’ambiente cambia radicalmente e la vista della vetta del Grande Colbricon e del Cimon della Pala da un tocco alpinistico all’escursione; 5 km circa, tutta segnalata, lunga, ma facile ciaspolata.
Val Venegia Parco Naturale Paneveggio-Pale di San Martino
Il nome di questa valle, che si contraddistingue per uno degli scenari più belli delle Dolomiti trentine ed è intrecciato a quello di Venezia, poiché all’epoca della Serenissima i tronchi di questi boschi raggiungevano, con un lungo viaggio fluviale, la città dei Dogi. La Val Venegia è in assoluto uno degli angoli più deliziosi delle Dolomiti, amata non solo dagli escursionisti, ma anche dal personaggio leggendario el Mazaròl. La leggenda narra che i primeriotti siano diventati dei bravi casari grazie a questo ometto tutto rosso che appare quando meno te lo aspetti.
Con le ciaspole dal Passo di Costalunga alle Tre Baite
L’escursione nella neve con le ciaspole sotto il Catinaccio offre una stupenda vista sulla Val di Fassa e verso l’Alto Adige. Passo Costalunga nell’area sciistica di Carezza (Vigo di Fassa) è il punto di partenza dell’ escursione.
Dal passo S. Pellegrino al rifugio Fuciade – TN
Dal passo S. Pellegrino (1918 m) si segue con le ciaspole una pista ben battuta, in direzione del rifugio Fuciade. Il percorso pianeggiante, adatto a tutta la famiglia, porta alla località Fuciade e all’omonimo rifugio in un’ora. Il Rifugio Fuciade è aperto anche l’inverno. Si può rientrare percorrendo lo stesso tragitto dell’andata, oppure scendere lungo la Valle del Rio di Zigole facendo così un facile itinerario ad anello.
Da San Candido a Sesto Pusteria
Facile passeggiata di circa 4km adatta a tutti, con partenza ai piedi del Baranci, vicino al centro di San Candido.
Cinque Torri Cortina d’Ampezzo
Il percorso è generalmente ritenuto sicuro: per informazioni, sicurezza e dettagli contattare il gestore del rifugio o le Guide di Cortina; ciaspolata sotto i monoliti dolomitici simbolo di Cortina, godendo di un panorama unico al mondo.
Tempi di percorrenza indicativi: 1h30′ per la salita, 1h per la discesa.
Cadini di Misurina (Auronzo di Cadore)
Ciaspolata impegnativa di circac 6 ore, ma che ripaga lo sforzo con panorami impareggiabili!
Credits: Regno delle Ciaspe.it, Ciaspole.net, trekking.it, sentres.com.