mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Nasce il Sistema delle Ciclovie Italiane: stanziati 91 milioni di euro

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
7 Dicembre 2022
in News
8

Al Via i lavori per realizzare percorsi ciclabili

Una data da segnare sul calendario quella del  27 Luglio 2016 per il Cicloturismo!

Dario Franceschini e Graziano Delrio hanno firmato con i rappresentanti di ben otto Regioni dei Protocolli d’intesa per dare vita  alla progettazione e alla realizzazione delle prime ciclovie turistiche nazionali previste dalla Stabilità 2016.

“Per la prima volta si riconosce alle ciclovie turistiche la valenza di infrastrutture nella pianificazione nazionale del Ministero – dichiara il Ministro Graziano Delrio – nell’ambito delle politiche di mobilità sostenibile e interconnessa. Si inseriscono in una strategia più ampia del Ministero per la ciclabilità, che prevede una Rete Ciclabile Nazionale partendo dalle dorsali di Eurovelo, su cui si innestano reti regionali, intermodalità e ciclostazioni, e azioni per la Ciclabilità urbana e la sicurezza”.

Lo stanziamento è di 91 Milioni di Euro e a beneficiarne saranno:

La “Ciclovia Ven-To” da Venezia (VE) a Torino (TO), sarà una ciclovia di 680 chilometri che corre lungo il fiume Po, l’intesa è stata siglata tra Mit, Mibact e  Regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Piemonte;

La “Ciclovia del Sole” da Verona (VR) a Firenze (FI),della lunghezza di circa 300 chilometri , l’intesa è stata siglata  tra Mit, Mibact e Regioni Veneto, Lombardia, Emilia Romagna e Toscana;

La “Ciclovia dell’Acquedotto Pugliese” da Caposele (AV) a Santa Maria di Leuca (LE), della lunghezza di 500 chilometri siglato tra Mit, Mibact e Regioni Campania, Basilicata e Puglia.

I Protocolli siglati  espressamente prevedono  “che queste vie di comunicazione siano riservate esclusivamente per viaggi non motorizzati, sviluppati in modo integrato, con l’intento di salvaguardare sia l’ambiente sia la qualità della vita del territorio circostante. Le rotte debbono rispettare standard soddisfacenti in quanto a larghezza e pendenza per garantire che siano itinerari user-friendly e per gli utenti di tutte le abilità”.

Per il Grab invece si arriverà ad un Protocollo che dovrà essere siglato con la Città di Roma ma resta inteso che è la quarta priorità in tema di Vie Verdi.

 

ShareTweetShare
Previous Post

Hotel Pfosl e la vacanza in bici per due: solo così va tutto bene!

Next Post

#RomAtene, verso Latina: Nemi, Ippolito e la ninfa Aricia

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

#RomAtene, verso Latina: Nemi, Ippolito e la ninfa Aricia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

1 + uno =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy