mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Pesaro: nasce la scuola nazionale di Bicipolitana

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
8 Ottobre 2018
in News
0
bicipolitana pesaro

bicipolitana pesaro

Nasce la scuola nazionale di Bicipolitana a Pesaro, sempre più città della bicicletta. L’iniziativa, che si terrà nel mese di ottobre, sarà targata Legambiente e Anci. La Bicipolitana è una metropolitana di superficie, con le linee di diversi colori che collegano le zone della città, scelta ogni giorno da un pesarese su tre per gli spostamenti. Per Legambiente Pesaro è la città più ‘bike friendly d’Italia’ insieme a Bolzano. L’obiettivo dell’Ammnistrazione marchigiana è quello di arrivare a costruire 100 chilometri di piste ciclabili entro il 2019. Attualmente ci sono 89 chilometri.


Il sindaco di Pesaro Matteo Ricci: “Diverse città, riconoscendo la buona pratica, stanno cercando di ricalcare il nostro modello sulla Bicipolitana, chiamando proprio in questo modo le loro piste ciclabili. Per noi è un motivo di orgoglio che il progetto venga diffuso anche in altre realtà. Ma Legambiente, insieme all’Anci, vuole assegnare il riconoscimento solo in presenza di standard qualitativi precisi a livello progettuale, ovvero quelli che si riscontrano a Pesaro. Così nascerà questa scuola per tutti i Comuni italiani interessati, che coinvolgerà tecnici e amministratori”.
L’appuntamento è a Pesaro l’11 – 12 e 13 ottobre con il primo corso di formazione sulla mobilità ciclistica di qualità. La Scuola di Bicipolitana è quindi il primo corso di formazione sulle soluzioni tecniche e progettuali capaci di far crescere su scala urbana e periurbana una mobilità ciclistica di qualità.

A chi è rivolta? Principalmente ai decisori pubblici, ai tecnici comunali, ai mobility manager e ai professionisti del settore, ma la partecipazione è aperta anche a stakeholder e cittadini. Il corso consentirà di mettere a punto strumenti tecnici e normativi per una adeguata pianificazione e progettazione di reti ciclabili e ciclopedonali e l’acquisizione degli elementi chiave che rendono le buone pratiche replicabili in altri contesti o luoghi. Evitare gli errori più comuni nella pianificazione e nella realizzazione delle infrastrutture ciclabili, indirizzando correttamente le risorse, è l’obiettivo principale della Scuola.


La Bicipolitana di Pesaro è un esempio e un riferimento di buone pratiche. Non è solo una rete ciclabile ben connessa, sicura e realizzata con i migliori criteri sia urbanistici sia trasportistici, attirando quindi traffico crescente anche sulle quote pedonali e di TPL, ma ha centrato un importante obiettivo di comunicazione, che offre un motivo in più per rendere facilmente replicabile il suo modello. L’idea di una Bicipolitana dotata di identità e segnaletica proprie con linee, fermate, collegamenti, ha fatto sì che a Pesaro il 29% dei cittadini usino la bicicletta per i loro spostamenti quotidiani e per il tempo libero, sette volte in più della media nazionale.


Nella giornata conclusiva della Scuola di Bicipolitana, il 13 ottobre, Legambici presenta il Secondo Rapporto sull’Economia della Bici, report aggiornato sul PIB, il Prodotto Interno Bici italiano, e sulla cicloricchezza delle Regioni.
La partecipazione alla Scuola di Bicipolitana, che si terrà nel Palazzo del Comune di Pesaro, è gratuita, e consente il conseguimento di Crediti Formativi professionali ad architetti e ingegneri.


Cos’è la Bicipolitana di Pesaro?
La Bicipolitana è una metropolitana in superficie, dove le rotaie sono i percorsi ciclabili e le carrozze sono le biciclette. Lo schema utilizzato è quello delle metropolitane di tutto il mondo. Vi sono delle linee (gialla, rossa, verde, arancione…) che collegano diverse zone della città, permettendo uno spostamento rapido. La Bicipolitana è in fase di costruzione, ci sono linee realizzate, altre che saranno completate a breve, altre ancora che richiederanno un tempo più lungo. Ci sono la linea azzurra che collega il Porto a Fosso Sejore, la linea verde che permette di collegare Baia Flaminia a Borgo Santa Maria lungo il fiume Foglia.

ShareTweetShare
Previous Post

La chiave dinamometrica cos’è e a cosa serve?

Next Post

Ecotour parte il 10 ottobre, un viaggio di 2.000 km

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

Ecotour parte il 10 ottobre, un viaggio di 2.000 km

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy