venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Ecotour parte il 10 ottobre, un viaggio di 2.000 km

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
8 Ottobre 2018
in News
0

Il protagonista di questa avventura è Andrea Toniolo ventinovenne di Galliera Veneta in provincia di Padova. L’iniziativa si chiama #Ecotour e partirà il 10 ottobre da Galliera con prima tappa Ferrara, dove presenterà il libro che ha scritto dopo la sua prima avventura, un viaggio dal Veneto a Capo Nord, fatto in solitaria e a piedi. La nuova sfida invece sarà in bicicletta, duemila chilometri attraverso otto regioni, con 20 tappe e 10 eventi, per raccontare l’Italia e promuovere spostamenti e turismo sostenibili. Il tour prevede soste in strutture che hanno investito nella sostenibilita’ e che lo ospiteranno. In cambio Toniolo raccontera’ la loro storia su un apposito blog e sui suoi canali social, seguiti da oltre cinquemila follower.

Veneto, Emilia Romagna, Umbria, Marche, Lazio, Toscana, Piemonte, Lombardia, queste le Regioni che attraverserà con tappe a Venezia, Ferrara, Firenze, Siena, Roma, Torino, Milano, Verona. “Il tema del viaggio sarà quello della sostenibilità. La promozione di un’idea di turismo sostenibile – spiega Toniolo – la sostenibilità come stile di vita e anche come stile d’impresa. Un turismo lento in cui la visita ai luoghi più belli della Penisola si abbina alla conoscenza delle persone che li abitano”.

Dopo un giro di boa a Roma, Toniolo risalirà fermandosi a Santa Vittoria in Matenano, paesino nelle vicinanze di Amatrice colpito dal terremoto, dove donera’ una copia del suo libro come gesto simbolico per la rinascita della biblioteca cittadina. Il tour terminera’ il 29 ottobre a Verona. “Sono le mie ferie”, spiega Andrea, che di mestiere fa il tecnico per un’azienda sportiva veneta. Il significato del viaggio è quello di ribadire che la mobilità sostenibile conviene, per i benefici che ha per la salute e per l’ambiente. L’attenzione però deve essere messa ancora una volta sulla ciclabilità delle aree urbane ed extra urbane dove servono maggiori investimenti. Serve una rete sistemica di percorsi dedicati, che favoriscano o mettano in sicurezza chi usa la bici come mezzo privilegiato per i propri spostamenti quotidiani o per le proprie vacanze.


www.budurunner.com

ShareTweetShare
Previous Post

Pesaro: nasce la scuola nazionale di Bicipolitana

Next Post

Il Cammino di San Benedetto parte 2 – Rieti / Subiaco

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
La strada tra Rieti e il lago del Turano

Il Cammino di San Benedetto parte 2 - Rieti / Subiaco

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy