mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Progetto ASPASSO: per una mobilità sostenibile e…speciale!

redazione viagginbici by redazione viagginbici
26 Febbraio 2016
in News
1
mobilità sostenibile

Il Comune di Senigallia, la Cooperativa Casa della Gioventù e l’azienda Protec Ambiente lanciano il progetto ASPASSO per il trasporto ciclabile delle persone diversamente abili

 

Usiamo la bicicletta come mezzo per andare tutti i giorni a lavoro, oppure semplicemente nel week end per farci una bella passeggiata nel parco con la nostra famiglia. Usiamo la bicicletta perché dopo una settimana sedentaria passata in ufficio, diventa l’unico strumento per fare del movimento all’aria aperta. La usiamo molto spesso anche perché “ora va di moda” e fa quasi alternativo spostarsi con essa.

Qualsiasi sia il motivo, va da sè che per la stragrande maggioranza delle persone la bicicletta è vista quasi esclusivamente come un utilissimo mezzo di trasporto che, oltre a far molto bene al nostro organismo, rispetta l’ambiente e ci permette di raggiungere una destinazione praticamente a costo zero. Per alcuni, invece, la due ruote ecologica è diventata sinonimo di libertà. E’ il caso delle persone con disabilità motoria.

biciLimitati dalla loro condizione fisica, la bicicletta può diventare lo strumento principe per muoversi, uscire, svagarsi, partecipare alla vita sociale di tutti i giorni, in una società che purtroppo ancora oggi in molti casi li relega, a causa della loro condizione, a soggetti passivi.

Il Comune di Senigallia, proprio a riguardo, si è fatto promotore di un bellissimo progetto ambientale e sociale: in occasione di “M’illumino di meno”, che per questa edizione il comune ha deciso di dedicare alla mobilità sostenibile, verrà, infatti, lanciato il progetto ASPASSO.

Nato in collaborazione con la Protec Ambiente, azienda che si occupa di monitoraggio ambientale, mobilità e servizi per l’ecologia, il progetto ha visto la realizzazione da parte della stessa azienda, di una speciale bicicletta che permetterà alle persone con disabilità motoria di fruire di un mezzo di trasporto agile, veloce e senza l’emissione di agenti inquinanti.

La bicicletta, unica in tutta Italia, può essere utilizzata per qualsiasi spostamento, in città, nelle sue vicinanze o nel tragitto tra gli alberghi e gli stabilimenti balneari, rendendo possibile la manovra in qualsiasi spazio e il parcheggio nelle normali aree destinate alle biciclette.

Nel nostro Paese, purtroppo, ancora oggi non sono tante le bici per disabili in commercio, rispetto al panorama Europeo che invece ne fa largo utilizzo. Ma rispetto alle altre, che innovazioni porta questa bicicletta? Lo spiega a Viagginbici lo stesso ing. Franceschini, titolare della Protec Ambiente: “La prima caratteristica è sicuramente la sua semplicità di utilizzo che la rende unica nel suo genere: richiede, infatti, un addestramento di pochi minuti per capire i comandi principali e le possibilità del mezzo. Poi l’innovativo sistema elettrico di pedalata assistita e di retromarcia, permette a chiunque in maniera molto semplice di condurre l’individuo a destinazione, parcheggiare e manovrare. Inoltre la sua particolare pedana basculante permette il “carico” della persona senza doverla spostare dalla carrozzina, senza sforzi, in maniera veramente semplice”. “Infine, prosegue Franceschini, la bicicletta si può adattare al trasporto di qualsiasi tipologia di carrozzina e a tutti i tipi di difficoltà motorie”.

Lo speciale mezzo sarà donato dalla Protec Ambiente alla Casa della Gioventù. Il progetto sarà presentato ufficialmente domenica 21 febbraio, alle ore 11,30, al Foro Annonario. Ma la bicicletta è già arrivata a Senigallia ed è stato presentata al sindaco Maurizio Mangialardi.

“È un fatto positivo – ha detto Mangialardi – che le migliori risorse dell’imprenditoria e dell’associazionismo della nostra città riescano a costruire sinergie che vanno a vantaggio anzitutto della qualità della vita delle persone più vulnerabili, ma direi anche di tutti i cittadini, in quanto una comunità coesa e solidale, in cui nessuno resta indietro e tutti possono godere pienamente dei servizi, è una comunità certamente più felice. Credo che ASPASSO, sia anche un contributo all’idea di mobilità sostenibile che l’Amministrazione sta da anni sviluppando, per rendere Senigallia una città all’avanguardia anche sotto questo aspetto”.

Stefania Galli

Tags: mobilità sostenibile
ShareTweetShare
Previous Post

YES WEEKEND! GUSTIAMOCI IL FINE SETTIMANA

Next Post

LA FELICITA’ NON SI PUO’ COMPRARE, MA UNA BICICLETTA SI’!

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
la felicità e la bicicletta

LA FELICITA' NON SI PUO' COMPRARE, MA UNA BICICLETTA SI'!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove − undici =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy