mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home News

Ride Green, il Giro d’Italia diventa ecostostenibile!

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
11 Aprile 2016
in News
0
il giro d'Italia green

degani giro d'Italia Green

Non sappiamo se è il Primo evento sportivo al Mondo Green certo è che è l’evento sportivo che percorre l’Italia da Sud a Nord portando da quest’anno anche un messaggio di rispetto per l’Ambiente.

Si chiama “Ride Green”  ed è un’iniziativa  promossa da Rcs Sport, in collaborazione con E.R.I.C.A. soc. coop. e nove partner del settore ambientale che supporteranno l’organizzazione del Giro d’Italia nella gestione dei rifiuti. A presentare il progetto questa mattina in Sala Buzzati a Milano sono stati la Sottosegretario all’Ambiente, Barbara Degani, il Direttore Generale di Rcs Sport, Paolo Bellino, il Direttore Generale di WWF Italia Gaetano Benedetto e Roberto Cavallo, Amministratore Delegato di E.R.I.C.A. soc. coop.

“Con Expo abbiamo lanciato su scala internazionale un concept molto importante: quello degli eventi ecosostenibili. Sono felice oggi  di poter continuare su questo filone – dichiara il Sottosegretario all’Ambiente Barbara Degani- presentando il lato green di uno dei più popolari eventi sportivi italiani: il Giro d’Italia. Affidare ad un evento che raggiunge capillarmente tutto il territorio italiano un messaggio virtuoso di rispetto per l’ambiente, per l’ecologia, per la cultura e le bellezze italiane veicolando il messaggio che la raccolta differenziata e la riduzione dei rifiuti sono buone pratiche che tutti e ovunque devono perseguire è per noi di importanza strategica. Sono convinta, così come è stato per Expo, che anche il Giro d’Italia grazie a questa svolta Green, avrà molti altri follower a livello internazionale ma si potrà fregiare di essere stato il Primo evento sportivo a dare il buon esempio”.

 “Ride Green” rientra in un più ampio progetto che punta a far diventare la Corsa Rosa un evento ecosostenibile. E’ stato infatti stilato un piano di azione di 5 anni, con l’obiettivo di ridurre le conseguenze sulla natura e di far diventare il Giro un’eccellenza nel panorama degli eventi internazionali.

Uno dei primi passi inseriti in questo progetto riguarda proprio la gestione dei rifiuti: l’iniziativa si svilupperà nelle 18 tappe italiane del Giro d’Italia 2016, che prenderà il via da Apeldoorn in Olanda venerdì 6 maggio. Dalla tappa di Catanzaro, in programma martedì 10 maggio, fino all’arrivo di Torino, previsto per domenica 29 maggio, gli operatori di E.R.I.C.A. gestiranno i rifiuti nei villaggi di arrivo e partenza e nelle varie aree (hospitality, villaggi, palchi premiazioni, parcheggi bus squadre) della “carovana rosa”. Con l’ausilio di numerosi volontari e delle aziende locali, i rifiuti raccolti ogni giorno verranno raccolti e in seguito pesati per calcolare la percentuale di raccolta differenziata realizzata. Successivamente i rifiuti saranno conferiti correttamente in apposite isole posizionate all’interno dei villaggi di arrivo e partenza. Oltre all’azione di raccolta, gli operatori sensibilizzeranno il pubblico sui benefici di una corretta raccolta differenziata e consentiranno di avviare a riciclo una notevole quantità di materiale. Si tratta di un progetto di notevole importanza e molto impegnativo: a dare la misura dell’impegno, sono alcuni numeri, come i 406 contenitori che verranno utilizzati per la raccolta, i 15600 sacchetti per la raccolta differenziata e 1200 sacchi biodegradabili-compostabili per i rifiuti organici, le 77 postazioni di raccolta progettate e i 216 volontari coinvolti e coordinati da uno staff di sette operatori.

Ludovica Casellati

Tags: giro d'Italia
ShareTweetShare
Previous Post

IL VIAGGIO DI MICHELA E LUCIANO: LONDRA, AMSTERDAM, FIANDRE(I)

Next Post

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta come una volta!

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Tutti a scuola a piedi o in bicicletta come una volta!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

13 + tredici =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy