mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Le 6 cose da fare a Barcellona con i bambini in bicicletta

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
7 Marzo 2023
in Piste ciclabili
0
in bicicletta a barcellona

Cosa troverai in questo articolo:

  • A Barcellona con i bambini in bicicletta
  • Alla scoperta di Gaudì
  • Cosmo Caixa, ovvero il Museo della Scienza
  • La Rambla, il Barrio e il Born
  • Museo Marittimo
  • L’acquario
  • Barceloneta e spiagge
    • Dove dormire
  • Dove mangiare

A Barcellona con i bambini in bicicletta

Il modo più facile, divertente e salutare di visitare una città vivace come Barcellona? In sella alla bicicletta! Così ho fatto io con mio marito e il mio piccolo.

Innanzitutto c’è da dire che questa città ha fatto grandi progressi quanto a piste ciclabili. Le grandi direttrici hanno tutte una sede dedicata alle biciclette, con tanto di semafori.

Dove affittarle è una questione di comodità: i rent a bike in centro sono ovunque. Basta sceglierne uno ed è fatta, mappa alla mano la conquista della città sarà a portata di pedale.

barcellona in gruppo

L’alternativa sono i tour guidati in bicicletta.

Alla scoperta di Gaudì

Raccontare ai più piccoli la storia di Antonio Gaudì, è semplicissimo: è un architetto che non ha eguali quanto a fantasia e opere realizzate. Pedalando da Placa de Catalunya lungo il Paesseig de Gracia sulla sinistra c’è Casa Batlò.

barcellona in bicicletta

Da fuori  appare modellata da mani gigantesche con la facciata rivestita da un mosaico di pietre vitree colorate, i suoi balconi in ghisa ricordano delle ossa (nome con il quale venne ribattezzata l’abitazione) e lo strano tetto ondeggiante si presenta simile alle squame di un rettile primitivo. All’interno i muri sembrano esseri pieni di vita, non esistono angoli ma solo linee curve. E’ qualcosa di mai visto prima e che solo un uomo geniale e fantasioso come Gaudì poteva creare. Continuando c’è Casa Milà  altro esempio stravagante di palazzo di inizio secolo(1914) e ultima realizzazione di architettura civile. Poco distante in tutto il suo splendore si erge la Sagrada Familia.

la sagrada familia in bici

Sembra una cattedrale gotica sognata da un bambino e costruita seguendo solo ed esclusivamente dei dettami estetici imprevedibili.

gaudi in bicicletta

Tutto questo genera stupore nel mio piccolo e lo affascina incredibilmente! Ci rimane Parc Guell che consiglio in bicicletta solo a gambe particolarmente allenate. La salita pare infinita e l’ultimo tratto ha una pendenza rilevante.

  parc guell 2

Una volta arrivati però lo spettacolo è assicurato. Le casette sembrano quelle della favola di Hansel e Gretel. Costruzioni in pietra con tetti tondeggianti fatti di panna montata arricchiti da pietruzze colorate. All’interno di questo stravagantissimo parco la casa di Gaudì con i mobili da lui progettati. Ogni costruzione ha una forma che sembra vivere di vita propria. Pensare che un uomo così sia morto investito nel 1926 dal primo tram di Barcellona è la giusta chiusura di una storia affascinante e fuori dall’ordinario.

Cosmo Caixa, ovvero il Museo della Scienza

Se volete arrivarci in bicicletta, il Museo della Scienza è nella parte nord della città e c’è da salire. L’alternativa da Placa de Catalunya è prendere il FerroCarril: una primitiva metropolitana che vi porterà ad Avenida Tibidabo. Da qui due fermate di 196 e si è arrivati.

fasci di luce

L’esperienza è entusiasmante soprattutto per i piccoli. L’interattività con cui è stato pensato consente di sperimentare, dal principio di Archimede dei vasi comunicanti alla bolla di vetro con energia elettrostatica, da un tornado alle piogge tropicali.

museo bimbi barcellona

Sullo sfondo una vera e propria foresta amazzonica di 1000 m quadri con tanto di mangrovie e vita sottomarina. Per non parlare poi del Planetario e della stazione meteorologica!

vita sotto acqua

Vale davvero la pena una visita.

La Rambla, il Barrio e il Born

Imperdibile una passeggiata  in queste tre zone della città che ne racchiudono le bellezze architettoniche e la storia. Il Born è il quartiere più frequentato per i tanti localini fino a tarda notte. E’ quasi tutto pedonale ma le bicicletta vanno ovunque.

IMG_1872

 

Santa Maria del Mar è la Chiesa che si trova al centro di questo cuore pulsante della città. A due passi il Barrio Gotico con la Cattedrale e le sue bellissime costruzioni medioevali e il suo dedalo di stradine piene di antiquari e negozi di ogni genere.

 rambla in bicicletta

Una volta usciti dal Barrio si arriva nella Rambla, grande viale alberato che da Placa de Catalunya arriva al mare. Al suo centro una grande vita a tutte le ora del giorno e della notte: bancarelle, giocolieri, trampolieri, artisti di strada….è una tappa che anche i bambini non possono perdere.

Scendendo sulla destra la Boqueria, il vivacissimo e antico mercato alimentare al coperto tra i più grandi d’Europa. Nei banchi della Boqueria si trova ogni genere alimentare.

Museo Marittimo

Scesi dalla Rambla verso la statua di Colombo sulla destra c’è il Museo Maritimo. Ad ospitarlo i vecchi cantieri navali reali del XIII secolo, esempio mirabile di perfetta conservazione di questa tipologia di edifici.

museo marittimo barcelona

Dentro al Museo Marittimo è possibile ammirare riproduzioni di imbarcazioni di una volta: la più imponente è la “Galera Reale”.

galera reale

L’imbarcazione che già nel 1500 la famiglia reale usava per solcare gli oceani, è riprodotta in tutto il suo splendore e  catalizza l’attenzione di grandi e piccini. Le decorazioni sono stupefacenti. Poi le prime forme di navi da crociera e molto altro.

L’acquario

E’ famoso per le tante specie che lo popolano, non è a buon mercato (€ 20 euro adulti e € 15 i bambini sopra il metro e 10) ma è comunque molto divertente.

acquario barcellona

L’Acquario riveste sempre un grande fascino e questo è costruito in modo da mostrare tutte le specie che popolano il mare: murene, cavallucci marini, pesci pietra, pesci scorpione, stelle marine ….Nella vasca oceanica, che si gode da un tappeto mobile che passa all’interno di un tunnel di vetro, squali tigre e il mitico squalo bianco.

squalo bianco

Lo si vede molto da vicino e si rimane rapiti dalla perfetta dentatura. E’ facile da trovare: in fondo alla Rambla c’è Port Vell, superato in bicicletta un ponte rosso ci si trova di fronte al palazzo che lo ospita.

Barceloneta e spiagge

Nella bella stagione è piacevolissimo godersi l’altra faccia di Barcellona, ovvero il suo splendido lungomare. Lungo la ciclabile si potrà ammirare la Barceloneta, passare per la spiaggia del Bogatell e continuare.

ciclabile lungomare barcellona

Un costume e un pareo e il vostro fine settimana può trasformarsi magicamente in una vacanza sulla vivace costa spagnola. I ciringuiti o ristorantini dove pranzare o prendere un aperitivo non mancano.

in bici al mare

Ci sono anche zone attrezzate con lettini ed ombrelloni, zone dove è possibile praticare il beach volley e altre di spiaggia libera dove ci si può rilassare e ritemprare facendosi baciare dal sole, mentre si ascolta il rumore del mare.

spiaggia barcellona

Anche ai vostri bambini non sembrerà vero e potranno solo dire che a Barcellona si può fare proprio di tutto persino la vita di mare!

Dove dormire

Se volete soggiornare in un quartiere cool come il Born, pieno di vita a tutte le ore del giorno e della notte vi consiglio l‘hotel Banys Oriental buon rapporto qualità prezzo.

Dove mangiare

In Carrer dell’Argenteria a fianco del Banys Oriental c’è il Ristorante Senyor Parillada: ottima Paella eccellente rapporto qualità prezzo.

Tags: Barcellona in biciSpagna in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Un Kilim di begonie sulla Grand Place di Bruxelles

Next Post

L’Alto Adige si sta attrezzando: nuovi trails sono in fase di lancio!

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
bike alto adige

L'Alto Adige si sta attrezzando: nuovi trails sono in fase di lancio!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + due =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy