mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Alsazia, in bicicletta sulla strada dei vini

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
28 Luglio 2022
in Piste ciclabili
0
viagginbici

Cosa troverai in questo articolo:

  • Arrivo a Basilea
  • La Route des Vins d’Alsace
  • Partiamo da Mulhouse
  • Le degustazioni nelle cantine
  • L’arrivo a Colmar
  • L’incantevole Strasburgo e il Batorama
  • ….se decidete di portare con voi i bambini
  • Dove Dormire
  • Link utili per pianificare il viaggio

Percorso: medio facile

Tipo di bici: MTB o  ebike

Tempo: 3 giorni minimo consigliati 6

Terreno: misto asfalto sterrato

Arrivo a Basilea

L’arrivo all’aeroporto di Basilea promette bene: la guida che mi accompagnerà in questo tour sulle ciclabili dell’Alsazia, da Mulhouse a Strasburgo si chiama Glenn Ford, niente meno! E già mi vedo in chiave hollywoodiana, ma…no. Scherzi a parte, l’omonimo francese del bell’attore tenebroso è una delizia d’uomo, e si dimostrerà una bravissima guida.

La Route des Vins d’Alsace

La Route des Vins d’Alsace in realtà parte da Tann e arriva dopo 170 chilometri a Marlenheim, poco fuori Strasburgo. Potete dotarvi di una ebike per non far fatica altrimenti di una Mountain bike muscolare

viagginbici

La stagione è quella giusta siamo a fine Maggio e se paesini come Colmar sono famosi per l’atmosfera unica durante le feste natalizie, non potete immaginare cosa sono in piena fioritura.

 

colmar in fiore
Colmar

Il momento è perfetto: clima primaverile con sole caldo ma aria ancora fresca e frizzante, colori cangianti in cielo con nubi che si rincorrono come bambini in un prato e rendono il paesaggio marezzato.

[supsystic-gallery id=108 position=center]

Se il prezzo da pagare è qualche veloce scroscio di pioggia, ne vale davvero la pena, passa in fretta e lascia l’aria ancora più profumata, dove l’acqua appena scesa si mischia ai fiori in un cocktail irresistibile, di cui riempirsi il naso e fare scorta se possibile per i mesi che verranno, nel freddo pieno di ciminiere e tubi di scappamento dell’inverno casalingo.

Partiamo da Mulhouse

murale mulhouse

Pedaliamo leggeri su piste ciclabili in stradine pianeggianti costeggiando canali e attraversando borghi fioriti dai tetti aguzzi come l’accento delle persone che li abitano, in questa Francia che è già un po’ Germania, dove dalle case al dialetto mostrano il loro lato mitteleuropeo. A Mulhouse veniamo accolti da un pensionato “greeter” che presta il proprio tempo libero a far da guida nella sua città, che ci mostra con gentilezza e competenza. Ci fa visitare – contraddizione in termini per noi ciclisti – la Città dell’automobile e la Città del treno, i due musei più importanti insieme a quello tessile che è storicamente l’attività principale di Mulhouse.

[supsystic-gallery id=107 position=center]

Salutato il simpatico greeter, rimontiamo in sella per proseguire il nostro viaggio in un paesaggio incantato fatto di ciclabili che attraversano vigne e paesini in cui case e fiori fanno a gara a chi è più colorato in una festa per gli occhi:  i rosa, tutti i toni del rosso, dell’ azzurro e del verde, il malva, l’indaco, il cobalto, e il viola a perdita d’occhio in un lungo arcobaleno di fiori tra Francia, Germania e Svizzera, tra Centro e Nord, tra tradizione e modernità, tra campagna e architettura. Un caleidoscopio di sensazioni e immagini, natura e cultura da far girar la testa, oltre che i pedali.

bergheim
bergheim

Le degustazioni nelle cantine

Un valido contributo ai nostri giramenti di testa lo davano le degustazioni di vino nelle bellissime cantine disseminate lungo gli incantevoli paesini della Route Des Vin D’Alsazia. Questa regione grazie a un mix dato dalle condizioni climatiche e geologiche ha vigneti a perdita d’occhio sulle colline ai piedi della catena dei Vosgi che producono dei vini eccellenti: dal Cremant che nulla ha da invidiare allo champagne al Riesling, al Muscat al Gewurtztraminer. La cucina che risente fortemente dell’influenza tedesca ha come piatto tipico il  backeoffe fatto di carni marinate, legumi e patate, ma anche fois gras e tarte flambee (una specie di pizza al formaggio). Immancabili i bretzel e i crauti!

bergheim
bergheim

L’arrivo a Colmar

Colmar poi è davvero emozionante. Dopo averla sognata per anni immersa nell’atmosfera natalizia, coi suoi mercatini e le luci che la addobbano come fosse l’intera città un presepe, mi ritrovo qui invece in questa primavera un po’ precoce e nordica, ma carica di fiori come un dipinto antico.

[supsystic-gallery id=106 position=center]

Eccola qui Colmar, la piccola Venezia di Francia, con le sue case a graticcio, così tipiche, da girare tutta in bicicletta lungo i canali o lentamente in barca, passando sotto ponti così fioriti da sembrare bouquet lanciati in aria da tante spose contemporaneamente e caduti in acqua in tutta la città.

L’incantevole Strasburgo e il Batorama

Arriviamo a Strasburgo con gli occhi già pieni di meraviglia ma il bello deve ancora venire.

Questa infatti è una città straordinaria ricca di arte e storia, di epoca medievale, con una cattedrale romanico-gotica tra le più famose al mondo, Notre Dame, che sembra una bella donna sofisticata ed elegante a cui si è appena rotto un tacco, per via della torre mancante, un capolavoro incompiuto per mancanza di fondi, incompiuto ma forse per questo ancora più speciale e unico nella sua asimmetria.  O il   meraviglioso centro storico, uno dei più affascinanti e meglio conservati d’Europa, tanto che la zona sul fiume nota come Grand Ile è entrata nella lista dei Patrimoni dell’Umanità UNESCO. Dagli scorci sui canali alle piazze e ai vicoli che compongono il nucleo più antico, ogni suo angolo è da ammirare con lentezza, meglio se a piedi o in bici come noi, per poterne cogliere al meglio ogni particolare.

[supsystic-gallery id=109 position=center]

Con le strade lastricate, i ponticelli sull’acqua e le case che conservano ancora oggi la loro antica struttura, il centro storico di Strasburgo sembra essere rimasto fermo nel tempo, e regala colpi d’occhio unici nel loro genere. Abbiamo fatto i turisti prendendo il Batorama per vederla anche dall’acqua, raggiungendo attraverso un affascinante sistema di chiuse il Parlamento Europeo.

Insomma, Strasburgo è talmente bella e ricca di cose da visitare e vedere, che ci siamo fermati qui più a lungo, senza proseguire oltre per potercela godere al meglio.

….se decidete di portare con voi i bambini

ecomuseo

Imperdibili il Parco del Piccolo Principe e l’Ecomuseo d’Alsazia che si trovano vicino a MulhousE collegati da una navetta interna. Il primo un parco divertimenti il secondo invece una ricostruzione delle tipiche abitazioni alsaziane. Il consiglio è quello di fermarvi a dormire qui all’interno all’Hotel Les Loges che dispone di 40 camere disseminate nelle casette all’interno del Parco.

Vicino a Ribeauville, a Humawhir si trova il NaturOparc, un parco zoologico e a Kintzheim la Montagna delle Scimmie, una foresta di 24 ettari dove si incontrano più di 200 macachi in libertà.

Dove Dormire

A Mulhouse Maison Mondrian

A Colmar Grand Hotel Bristol (vicino alla stazione dei treni)

A Strasburgo Graffalgar

Cyclingalsace, Le cheneaudiere, Les clos des sources

Link utili per pianificare il viaggio

www.experience.alsace.com

www.tourisme-alsace.com/it
www.route-des-vins-alsace.com/fr
www.alsaceavelo.fr/
www.tourisme-colmar.com/fr/
www.tourisme-mulhouse.com/IT/casa-it.html
www.otstrasbourg.fr/it/
it.france.fr/it

 

 

Tags: Alsazia in biciFrancia in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Una vacanza in bici easy in ostello e in campeggio

Next Post

Quando andare in bicicletta è un lavoro

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Quando andare in bicicletta è un lavoro

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy