mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Piste ciclabili

Bruges e dintorni, pedalare in un quadro d’altri tempi

silvia ricciardi by silvia ricciardi
30 Dicembre 2022
in Piste ciclabili
0
bruges in bicicletta

Bruges è un gioiello da visitare in bicicletta. Siamo in Belgio nel cuore delle Fiandre. La chiamano la Venezia del Nord. E insieme alla sorella maggiore italiana è nel novero dei siti patrimonio dell’umanità Unesco per la poesia del suo centro storico. Come la perla dell’Adriatico ha ponti, canali, merletti. E squarci di cielo di cui anche Canaletto si sarebbe certamente invaghito per le sue tele.

Bruges è anche a misura dei cicloturisti più romantici. Per raggiungerla da Bruxelles basta poco meno di un’ora. I treni da gare du Midi si rincorrono ogni mezz’ora. E arrivati a destinazione affittare le biciclette in loco è più che accessibile, anche con bike tour guidati in città e in campagna.

Le vie del bel borgo fiammingo hanno un fascino nordico e medievale, ricco di influssi dal resto d’Europa. Vi si incrociano calessi e battelli, che ora scorrono lungo i tanti canali affollati di turisti. Una volta erano vie commerciali che hanno fatto la storia dell’economia, grazie allo spirito imprenditoriale dei mercanti locali. Centro nevralgico della città è il Grote Markt, la piazza del mercato. Qui si trova il Belfort, il campanile panoramico con un carillon di 47 campane ancora in funzione. E da qui ogni anno, la prima domenica di aprile, parte il Ronde van Vlaanderren (Giro delle Fiandre, ndr), corsa di ciclismo su strada ideata dal giornalista Karel Van Wynendaele più di un secolo fa.

Per un boccale di birra seria e una sosta piacevole c’è il Brouwerij De Halve Maan, l’unico birrificio rimasto in circolazione, aperto dal 1856. Produce la bionda Brugse Zot, anche a doppio malto. E sapete come trasporta la birra da una parte all’altra della città? Attraverso un “birradotto”! Incredibile, pensate che l’azienda ha in progetto la costruzione di una rete di tubi che passeranno sotto le strade del centro storico di Bruges e che porteranno alla fabbrica per l’imbottigliamento. Così tutelano l’ambiente e il centro storico dall’inquinamento!

Minnewater, Bruges (Flickr)

Tra i polmoni verdi della cittadina il più noto è il Minnewater park, con il “lago dell’amore”, puntellato di bianco dai cigni che lo popolano. Su questo specchio d’acqua si riflette una vegetazione straordinaria e la leggenda di un amore impossibile, quello tra Minna, figlia di un pescatore promessa in sposa contro il suo volere a Horneck, e il giovane guerriero Stromberg.

Difficile fuggire da quest’atmosfera incantata, ma la costa e il mare del Nord sono una pedalata da non farsi scappare. La strada è breve e piatta, meno di un’ora attraverso la campagna belga, distese di prati e allevamenti di vacche e si raggiunge una delle località marittime più amate, Blankenberge. Tra le viuzze del centro, botteghe e souvernirs, poi la spiaggia lunghissima e il porto gremito.

Il Belgio ha appena 65 chilometri di costa, da Knokke a De Panne. Percorrerli a due ruote è un’occasione per conoscere un mare diverso dal Mediterraneo, meno azzurro ma dalla spiaggia bianchissima. Valida alternativa alla bici è il kusttram, il tram costiero che percorre i lidi fiamminghi in tutta la loro lunghezza.

Sapori assolutamente da provare nel mare del Nord sono le moules frites, cozze con irresistibili patate fritte – rigorosamente di qualità bintje e cotte due volte -, le crocquettes de crevettes à l’Ostendaise e le ostriche piatte, tutti i frutti di mare. E con gaufres e cioccolato, per concludere in dolcezza, il Belgio è servito.

Per info www.turismofiandre.it 

Tags: Belgio in biciBruges in biciFiandre in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Ride with us: in bicicletta per salvare il pianeta da Venezia a Copenhagen

Next Post

ALPEN PALACE: BENESSERE, LUSSO E SOSTENIBILITA’ IN VALLE AURINA

silvia ricciardi

silvia ricciardi

Next Post
viaggi in bici

ALPEN PALACE: BENESSERE, LUSSO E SOSTENIBILITA' IN VALLE AURINA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

dodici − 4 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy