mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Pietro Franzese da Milano a Capo Nord in bici contro lo spreco di cibo

redazione viagginbici by redazione viagginbici
21 Agosto 2022
in In evidenza, Storie in bicicletta
0
pietro franzese

pietro franzese

Da giugno ad agosto tanto è durato il cicloviaggio di Pietro Franzese, che da Milano ha raggiunto in bici Capo Nord per il Banco Alimentare della Lombardia. Il cicloviaggiatore solitario ha percorso in scatto fisso 4.700 chilometri in quaranta giorni con nove di pausa con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità e combattere lo spreco di cibo.
Lungo il viaggio non sono mancate le salite con 20mila metri di dislivello complessivi con un rapporto 44×17  per il 95% del percorso e il restante con un 44×25. Pietro ha attraversato otto diversi stati è provato l’ebrezza di fare il bagno in acque dolci, in un lago oltre il circolo polare artico, e uno in acque salate, nel Mar di Barents a Honningsvag in Norvegia a 30 chilometri da Nordkapp.
La tappa più lunga è stata di 173 chilometri, la più breve di 64, per una media di circa 100 chilometri percorsi al giorno. L’altitudine massima raggiunta è stata 1.372 metri del passo del Brennero, la minima i 224 metri al di sotto del livello del mare nel tunnel di Capo Nord. Ventisei le notti trascorse in freecamping, con temperature varabili con le minime registrate in notturna di 3° e pedalando di 8°, e le massime di 38°.

Sono stati raccolti con il crowdfunding oltre 3.900 euro per il Banco Alimentare, ma la campagna sarà attiva fino a settembre con la possibilità dunque di donare dal link https://www.retedeldono.it/it/milano-capo-nord-sostegno-banco-alimentare-lombardia.

“Pedalare fino a Capo Nord partendo da casa propria è stata un’esperienza senza paragoni”, ha detto Franzese. “Viaggio in scatto fisso da più di 6 anni, ma mai come in questa avventura mi sono sentito felice e realizzato una volta giunto alla meta! I paesi scandinavi sono stati i più ‘tosti’ da attraversare, ma in cambio della fatica ho sempre ricevuto la bellezza della natura come mai l’avevo vista. Laghi, paludi, fiumi, foreste interminabili … questo lo scenario che mi ha fatto compagnia per centinaia di chilometri, lontano da qualsiasi centro abitato! Ho dovuto affrontare anche giornate fredde, con tanta pioggia e vento contro (soprattutto in Lapponia) ed essendo in totale autonomia è stata una vera sfida. Ma l’ho ‘portata a casa’ e sono contento di averlo fatto per una causa che ritengo nobile, ovvero quella di raccogliere fondi per il Banco Alimentare della Lombardia”.
“Un’impresa eccezionale quella affrontata da Pietro che unisce il mondo dello sport a quello della solidarietà contribuendo a dare un aiuto concreto a chi oggi è in difficoltà”, afferma Dario Boggio Marzet, presidente del Banco Alimentare della Lombardia. “Con l’importo raggiunto, attraverso la raccolta fondi promossa da Pietro in occasione del suo viaggio in bicicletta, l’Associazione può distribuire cibo pari a 70mila pasti a persone e famiglie bisognose sul territorio. A lui va un grazie sentito, per la fatica e la determinazione ma soprattutto per la passione con cui ha sostenuto la nostra mission”.
Conclusa la sfida, per Franzese ne è iniziata subito un’altra, ovvero ritornare a casa privilegiando intermodalità e il trasporto pubblico, dopo il primo passaggio datogli da una famiglia arrivata a Capo Nord in camper da Como e che lo ha riconosciuto dai profili social. A ulteriore conferma che, sebbene il viaggio fosse in solitaria, Pietro di sostegno ne ha ricevuto parecchio, anche da persone incontrate per caso sulla strada: chi offrendogli dell’acqua, chi una mela o una banana e anche, in qualche caso, ospitalità per una notte. Insomma, il viaggio in bicicletta come una vera esperienza di vita e di apertura al mondo.

Tags: Beneficenza e biciPietro Franzese
ShareTweetShare
Previous Post

Francia, i percorsi più belli dove pedalare

Next Post

Nova Eroica Buonconvento: i tre giorni roventi più belli di sempre

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
paesaggio

Nova Eroica Buonconvento: i tre giorni roventi più belli di sempre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

16 − 4 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy