mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Paese che vai ricetta che trovi

Cacio e pepe, un piatto gustoso della cucina povera italiana

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
27 Novembre 2020
in Paese che vai ricetta che trovi
0
ricetta cacio e pepe

Cacio e Pepe  un classico della cucina povera italiana.

Nello specifico è un piatto della tradizione laziale. La storia racconta che erano i pastori a farlo durante la transumanza, quando avevano la necessità di utilizzare ingredienti semplici e non deperibili. Partivano con la pasta secca, il pecorino stagionato e un sacchettino di pepe. Il pecorino è un formaggio stagionato che non ha problemi di deterioramento ed è molto calorico, il pepe scalda l’organismo quindi era fondamentale per le notti all’ “addiaccio” dei pastori, la pasta secca era economica e facile da trasportare. Poi quando qualcuno dei pastori, aveva ammazzato il maiale, allora spuntava anche il guanciale essiccato e stagionato. E con l’aggiunta di fette di guanciale secco ripassato in padella con lo strutto, nasceva un altro piatto “figlio del Cacio e Pepe”: la “Gricia”

Ingredienti

300 gr.di pasta secca di buona qualità,

200 gr di pecorino romano grattugiato,

molto pepe nero da grattugiare al momento.

Sale e pepe qb

Preparazione

Mettete a bollire acqua per cuocere la pasta, salatela e intanto grattugiate il formaggio. Buttate la pasta e intanto mettete il pecorino grattugiato in una ciotola aggiungete poi tanto pepe macinato al momento (così risulta più profumato) e dell’acqua di cottura della pasta. Aiutatevi con una frusta da cucina, sbattete formaggio, pepe ed acqua di cottura e create una cremina. Non ci sono dosi, mettete tutto il formaggio che volete e fate attenzione ad aggiungere l’acqua di cottura poco alla volta.

Scolate la pasta al dente e unite la cremina di cacio e pepe, se volete aggiungete ancora pecorino grattato e servite ben caldo .

Buon appetito!

Cristina Mazzone

 

Tags: cacio e pepericetta
ShareTweetShare
Previous Post

Viagginbici.com a portata di indice: nasce la App per tutti i dispositivi mobile

Next Post

#BakibyBike, UP TO THE VOLCANO KULA IN THE HEART OF TURKEY

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
turkey by bike

#BakibyBike, UP TO THE VOLCANO KULA IN THE HEART OF TURKEY

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

7 + 10 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy