martedì, Febbraio 7, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Ciclismo vintage

L’Eroica il risveglio e la partenza sono i momenti più emozionanti

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
9 Ottobre 2020
in Ciclismo vintage
0

L’Eroica vista da vicino è una grande e irripetibile emozione

Sono le 4.45 quando raggiungo l’accampamento allestito nel campo di calcio di Gaiole in Chianti. Il silenzio è assordante!

Qua e la qualche lumino di bicicletta, c’è chi si sveglia, chi si prepara la colazione con i fornelletti per scaldarsi, chi inforca i puntapiedi dei pedali e va verso la partenza.

 

eroica

Alle 5.00 ci sono 7 gradi e 2000 persone nella piccola Piazza Ricasoli. A controllare che le biciclette siano in regola lui Claudio Marinangeli, l’organizzatore della manifestazione. A idearla nel 1997  fu Giancarlo Brocci.

partenza eroica

Il freddo si fa sentire ma a riscaldare subito animi e muscoli la salita del Castello di Brolio. E’ ancora buio e ad illuminare la strada i lumini ad olio posti sul ciglio del suggestivo viale.

Finalmente il sole sorge e il “Leccio” segna i primi 17 chilometri percorsi orgogliosamente.

leccio eroica

 

 

Gli animi sono allegri, nessuno ha fretta, tranne i pochi esaltati che sperano di concluderla con un tempo “da record”…..ma diciamo la ve17 km eroicarità l’importante nell’Eroica è partecipare e arrivare al proprio traguardo!

I gruppi di amici con le maglie delle squadre di un tempo si fermano in punti panoramici per scattarsi la foto ricordo assieme. Genuino spirito ciclistico e sano divertimento, sono due ingredienti che non possono mancare altrimenti non si chiamerebbe Eroica.

Loro quelli delle 5.00 stasera avranno nelle gambe 203 km sempre che abbiano dormito a Gaiole. Affrontano le salite sulle strade bianche verso Siena senza nascondere la fatica che, con quelle bici pesanti con i cambi al telaio, sempre che ce l’abbiano, è inevitabile.

Sono elegantissimi uomini e donne!

eroica

 

Vero è che la Toscana soprattutto da queste parti regeroica sienaala scorci di una bellezza inimitabile, che non stancano mai la vista anzi temprano gli animi.

Al sorgere del sole i colori sono straordinari

 

 

 

 Anche i personaggi che popolano l’Eroica non scherzano….sono di tutte le età e professioni. Pensate che quasi tutti i giornalisti accreditati la percorrono se non tutta in parte. Qui sotto a destra in foto Alessandro Fulloni del Corriere della Sera con un completino vintage del Corsera!

eroica toscana eroica

Non manca qualche foratura…. Nelle salite il fiato ritmato e il rumore del ferro dei cambi  sono gli unici suoni che si odono nella meravigliosa campagna toscana che fa da cornice a questi uomini d’altri tempi …qua e la qualche imprecazione ma sempre leggera!

Il primo punto ristoro e controllo è a Radi. Ad arrivare anche le poche donne partecipanti….

 

 

ristoro eroica donna all'eroica

 

Questa è la fase in cui i controllori della competizione appongono il primo timbro nel libretto, a significare che si è completata la prima tappa, i volontari dei punti ristoro dispensano pane e finocchiona, crostate, biscotti e ogni genere di conforto.

 

 radi eroica

La stanchezza comincia a farsi sentire già verso mezzogiorno: ma loro, gli eroici, continuano a pedalare con una freschezza surreale.

La strada è ancora lunga ma la giornata è bellissima e si concluderà al Traguardo con un bel bicchiere di Chianti classico! 

In diretta dall’Eroica Ludovica Casellati

Tags: Toscana
ShareTweetShare
Previous Post

Augustour: tre giorni in bicicletta sulla via Claudia Augusta

Next Post

Maurizio Fondriest: il bello della bicicletta e … molto altro

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

Maurizio Fondriest: il bello della bicicletta e ... molto altro

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

tre × 2 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy