mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Calabria

Catanzaro in bicicletta, alla scoperta della città e del suo entroterra

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
8 Giugno 2021
in Cicloturismo in Calabria, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Noleggio bici elettriche
  • I parchi
  • Qualche altro punto di interesse

Lo sapete che il nome Catanzaro deriva dal greco – catà anzos – che significa “sopra il burrone”? Il nome venne dato a questa città che si estende sopra una rupe alla confluenza dei torrenti Musofalo e Fiumarella. La città fu fondata dai greci bizantini che cacciarono gli arabi, ma di qui passarono anche i normanni e gli angioini.
Da dove si parte per visitarla? Dal centro storico dai tratti medievali con influenze urbane bizantine. Il duomo è la chiesa di Santa Maria Assunta, si può girovagare partendo da qui nei tantissimi vicoli dove scovare i palazzi nobiliari (Palazzo Fazzari, Doria, Grimaldi Montuori) e le suggestive chiese.
In piazza Garibaldi si trova il complesso monumentale di San Giovanni vicino ai ruderi del Castello normanno, sul colle più alto della città. Questo ora è un centro di esposizione dove vengono allestite mostre ed organizzati eventi.
Paolo Portoghesi è l’architetto che ha firmato l’architettura del Teatro Politeama, quello che viene definito “la casa del suono” grazie alla particolare conformazione della struttura. Catanzaro ospita anche il museo del Rock, che partendo dagli anni 50′, attraverso percorsi dedicati e vinili storici vuole fare entrare il visitatore a contatto con questa cultura musicale.
Una visita concedetela anche alla chiesa dell’Osservanza, o Santa Teresa che ospita la statua della Madonna delle Grazie, attribuita ad Antonello Gagini; la Torre Normanna; la Villa Trieste, circondata da splendidi giardini.


Noleggio bici elettriche

E’ partito il 7 aprile il servizio noleggio bici elettriche a cura di Amc Spa. Le e bike noleggiabili sono trenta e il punto di noleggio è stato momentaneamente predisposto nella stazione funicolare di Piazza Roma, dove i mezzi potranno essere prenotati, presi e riposti dopo l’uso. A breve sarà inserita negli store Apple e Android l’app ufficiale tramite la quale si potrà accedere al servizio di prenotazione e pagamento online. Il servizio sarà attivo dal lunedì al sabato, dalle ore 7.30 alle 20.00 e costerà 3 euro per la prima ora, 2 euro per le successive ore o frazione di ore. Sarà utilizzabile da tutti gli utenti a partire dai 18 anni di età.

I parchi

La città trasuda storia ma non mancano le esperienza immersi nella natura. Così si può entrare nel Parco della biodiversità Mediterranea dedicato interamente alla flora e fauna mediterranea con un giardino botanico che custodisce più di 20.000 specie di piante. A Sersale, a 30 chilometri da Catanzaro, si trova il parco naturale Valli Cupe, dove ci si può divertire tra canyon, escursioni ed esperienze nel fiume.
Se volete godervi la natura di montagna dovete optare per una gita nel parco nazionale della Sila, che offre tanti spunti interessanti anche su due ruote.

da fb comune di catanzaro

Qualche altro punto di interesse

Il parco archeologico di Scolacium racconta la storia di Skilletion, città della Magna Grecia, e poi Scolacium, colonia romana. Immersa in una distesa di uliveti secolari vi si trova un teatro da 3.500 posti e i resti dell’unico anfiteatro romano in Calabria. Il parco si trova tra Catanzaro centro e Catanzaro Lido. Parliamo di litorale perché Catanzaro è affacciata sul Mar Ionio nel Golfo di Squillace, impossibile non visitare la Costa degli Aranci, Soverato e Pietragrande. E che dire del borgo medievale di Belcastro? E’ situato ai piedi della Sila, e costruito su uno sperone roccioso; e ancora il borgo di Cortale che troviamo nel punto più stretto della Calabria, dove lo Ionio e il Tirreno vanno quasi ad abbracciarsi.

Qui altri percorsi in Calabria.

Tags: Catanzaro in biciNoleggio e bikeSila in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Lavorare in vacanza in hotel esclusivi per gli appassionati delle due ruote

Next Post

Pedalare in Calabria, i percorsi da non perdere

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post
ph daniele carletti

Pedalare in Calabria, i percorsi da non perdere

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

17 + 3 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy