Partiamo dalle novità. Il Sentiero Valtellina si è arricchito lo scorso anno di tre aree sportive: il 6 aprile è stato inaugurato lo Skate Park di Sondrio, il 12 aprile il Pump Track a Poggiridenti e il 20 aprile il Fitness Park di Piateda. Si può trovare spunto qui, per andare a conoscere il paesaggio di queste terre. Vi consigliamo di farlo magari pedalando lungo il Sentiero Valtellina che costeggia le rive del fiume Adda per 114 chilometri, oppure lungo i 42 chilometri della Ciclabile della Valchiavenna. I due tracciati, per lo più pianeggianti o con pendenze lievi, sono alla portata di tutti, anche di famiglie con bambini. Si può scegliere anche solo di esplorarne un breve tratto, fermandosi per un picnic in una delle numerose aree di sosta. La ferrovia corre parallela a buona parte dei due tracciati, si può quindi arrivare e ripartire in treno anche portando con sé la propria bicicletta.
Grazie al servizio Rent a Bike, tra Tirano, Morbegno e Sondrio fino a Colico sono disponibili per il noleggio quasi 300 biciclette (mountain bike, city bike, tandem ed e-bike) per esplorare tutto il territorio in massima libertà. Le bici, infatti, possono essere noleggiate in un punto Rent a Bike e consegnate in un altro punto. Inoltre guide qualificate propongono emozionanti tour e un comodo servizio shuttle offre assistenza in caso di necessità.
Per la mountain bike o la bici da corsa
Per chi predilige la mountain bike, la Valtellina è un’immensa palestra a cielo aperto. In ogni angolo è possibile scoprire un percorso: dai più semplici ai più tecnici e impegnativi. Un percorso adatto per la mountain bike è il Sentiero Rusca che conduce dalle porte di Sondrio fino alla Valmalenco lungo il quale si possono ammirare paesaggi mozzafiato. Ma anche gli appassionati di ciclismo su strada potranno competere con se stessi ripercorrendo le mitiche salite del giro d’Italia. Tra i passi che, a partire da maggio, si potranno affrontare ci sono: Stelvio, Gavia e Mortirolo. Questi ultimi due sono stati protagonisti assoluti della tappa Lovere – Ponte di Legno del 28 maggio scorso.
A piedi e in bicicletta
D’inverno la padrona è la neve, ma quando questa si scioglie la Valtellina diventa un territorio da scoprire anche a ritmo lento, passeggiando lungo i numerosi sentieri. Ad esempio lungo la Via dei Terrazzamenti, tra i meleti in fiore, o per ammirare la Cascate dell’Acqua Fraggia. La Via dei Terrazzamenti si può fare sia a piedi che in bicicletta, lungo il versante delle Alpi Retiche tra Morbegno e Tirano. A Piuro, in Valchiavenna, meritano di essere visitate le Cascate dell’Acquafraggia, un monumento naturale raggiungibile sia in bici e a piedi. Un altro suggestivo percorso è il Sentiero dei Castelli che coinvolge otto comuni nella zona di Tirano, collegati da un unico itinerario tra chiese, castelli, torri e reperti archeologici di notevole rilievo per la storia etnografica valtellinese. I più audaci e avventurosi potranno cimentarsi invece nella via ferrata della Valchiavenna. Questo percorso, che si è concluso nel 2015, ha permesso di riscoprire un itinerario storico dal quale ammirare lo stupendo panorama che spazia dal Lago di Mezzola, al Pizzo di Prata, al Pizzo Badile, alle cime dello Spluga. Per chi volesse è possibile affrontare la risalita anche accompagnati da una guida alpina.