mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Piemonte

Un percorso nelle Langhe tra i vigneti e i borghi

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
20 Maggio 2021
in Cicloturismo in Piemonte
0

Oggi vi porto nelle Langhe, territorio che è diventato patrimonio dell’Umanità Unesco, se potete fate un giro in bici nel periodo delle vendemmie con i colori che stanno per cambiare e virare sulle note del rosso o del giallo. Siamo nel basso Piemonte regione in cui il termine Langa significa collina, in particolare nelle zone del Roero. Il Roero è un territorio che fiancheggia la sponda sinistra del fiume Tanaro, che lo separa dalle Langhe fino a lambire le province di Torino e di Asti. Le coltivazioni ed i borghi storici si inseriscono in una natura ancora selvaggia fatta di folta vegetazione ed aspre colline. A dare il nome al territorio fu la nobile famiglia astigiana dei Roero che qui nel Medioevo possedevano la maggioranza dei castelli e delle terre.

Dove pedalare

Se seguite il mio consiglio e vi programmate per questo viaggio nel periodo della vendemmia, potete fare un percorso che si chiama Bar to Bar ovvero la Barbaresco – Barolo. Si tratta di un percorso ad anello che attraversa una buona fetta del territorio di Langhe Roero. Si snoda tra strade a bassa percorrenza, strade bianche, boschi e capezzagne, regalando panorami unici e scorci insoliti. Attraversa borghi e vigneti, regala storia e natura, permettendo di scegliere tra un percorso breve ed uno più ampio, pensati per il trekking a piedi e l’off-road in bici, percorribili nelle due direzioni di marcia. L’anello lungo, ricco di ampi dislivelli, salite e ripide discese, è un percorso consigliato a ciclisti esperti e allenati. Quello breve parte da Barbaresco passa per Alba, quindi costeggia il Tanaro per salire poi nella zona del Barolo da Roddi – Verduno – La Morra ed infine Barolo. La Bar To Bar è segnalata da cartelli bidirezionali con il codice rosso e bianco dei sentieri solitamente utilizzato per il trekking, oltre che da apposita segnaletica rivolta ai bikers. spessissimo, ci sono anche segni (sempre bianchi e rossi) su alberi e rocce per segnare la strada giusta, soprattutto nei boschi e lontano dalle strade asfaltate.

Si può pedalare partendo da Barbaresco, borgo antico dominato dalla eccezionale torre medioevale (l’attuale è del XIV sec., edificata dai Visconti, oggi ristrutturata e visitabile) e letteralmente immerso nei vigneti di Nebbiolo, il principe dei vitigni delle Langhe. Un giro in paese è d’obbligo, una degustazione assolutamente imperdibile!

Il massiccio castello di Serralunga, con la bella e rara torre cilindrica nel mezzo del cortile, più che dominare il borgo lo definisce in toto. A Castiglione è attiva anche una Cantina Comunale che propone spesso degustazioni e visite. Uscendo dal paese teniamo la sinistra in direzione Monforte. La strada inizia a salire per portarsi sullo spartiacque da cui si contemplano da un lato perno e dell’altro i vigneti del Barolo incuneati tra Monforte e Castiglione. Proprio su questa strada è passata la cronometro del Giro D’Italia Barbaresco – Barolo, in uno dei paesaggi più spettacolari ed emozionanti. Ma mi raccomando bevete responsabilmente!

Gli eventi

Da segnare in agenda in questo territorio questi eventi per il 2020:

29 maggio – 19° tappa del Giro d’Italia – Asti

30 maggio – 20° tappa del Giro d’Italia – Alba

7 giugno – Classica delle Langhe – Alba

13 – 14 giugno – Outdoor festival – Bossolasco

12 – 13 settembre – Festival della Nocciola – Bossolasco

29 settembre – XC Piemonte Cup – Canelli

Tags: EvidenzaLangheLanghe in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Un paradiso incantato da conoscere su due ruote

Next Post

L’isola di Hokkaido, per un cicloturismo oltre frontiera

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post

L’isola di Hokkaido, per un cicloturismo oltre frontiera

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

5 × 1 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy