mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo nel Lazio

La Francigena al contrario: parte 2 Viterbo / San Quirico d’Orcia

Claudio Mancini by Claudio Mancini
9 Dicembre 2022
in Cicloturismo nel Lazio
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • La via Francigena nella Tuscia
  • Montefiascone e il vino Est! Est!! Est!!!
  • Il lago di Bolsena
  • Acquapendente e la Casa del pellegrino
  • La Val d’Orcia e San Quirico

La via Francigena nella Tuscia

Il tracciato della via dei pellegrini più famosa d’Europa insieme al Cammino di Santiago inizia a dare il meglio di sé nell’Alto Lazio, tra Viterbo e il confine con la Toscana. Questa è la seconda parte del percorso da Roma a Firenze lungo la Francigena iniziato qui, con la tappa fino a Viterbo.

In questa regione un tempo abitata dagli Etruschi la campagna inizia a farsi più dolce e affascinante, e i rilievi collinari scandiscono il percorso. Ma la piacevolezza del percorso non lo rende certo più facile: la traccia suggerita è piuttosto lunga per i ritmi del cicloviaggiatore, 120km, e a meno che non si abbia l’allenamento adeguato è consigliato anche spezzare questo segmento in due o più parti fermandosi a dormire prima di San Quirico.

Montefiascone e il vino Est! Est!! Est!!!

Una volta abbandonate le mura di Viterbo, riprendiamo il percorso della Francigena che in questo tratto si mescola al flusso veicolare della via Cassia. Il primo rettilineo fino a Montefiascone può sembrare noioso e trafficato, ma una volta raggiunti i primi rilievi in vista della città dell’Est! Est!! Est!!! il paesaggio migliora decisamente. Questo borgo affaccia sulla sponda sud del lago di Bolsena, e si sviluppa attorno alla stupenda Cattedrale di Santa Margherita, costruita da Papa Urbano V quando la città divenne sede vescovile.

Il borgo di Montefiascone, oltre che per secoli di storia etrusca, romana e medievale, è noto per la leggenda del suo celebre vino bianco, l’Est! Est!! Est!!! Secondo la tradizione, il vescovo Johann Defuk, amante del buon bere, durante i suoi spostamenti aveva l’abitudine di mandare avanti un messo di fiducia ad assaggiare il vino locale, che aveva il compito di scrivere all’ingresso di ogni paese “testato” la dicitura est (dal latino “è, c’è”), nel caso in cui le osterie fossero degne di essere visitate. Ebbene, giunto a Montefiascone il messo vescovile trovò il vino così buono da voler scrivere all’ingresso del paese non uno, né due, bensì tre volte la parola Est!, per avvertire il vescovo che lì davvero valeva la pena di fermarsi. E in effetti aveva ragione.

Il lago di Bolsena

Dopo una pausa enogastronomica a Montefiascone, ci possiamo rilassare in uno dei tratti più panoramici e piacevoli della tappa. Il percorso della Cassia Vecchia costeggia infatti il bel panorama del Lago di Bolsena, il più grande lago vulcanico del Centro Italia. Il suo specchio d’acqua azzurra vanta due isole disabitate, la Martana e la Lepontina, e le sue sponde offrono molti campeggi ameni, utili anche per spezzare la tappa in segmenti più brevi. Oltre al lago, la città di Bolsena offre uno splendido centro medievale dominato dal Castello e il sito archeologico dell’antica Volsinii, che meritano senz’altro una visita.

La via Francigena continua a compiere deviazioni su sterrato nei boschi e a confluire sulla Cassia Vecchia, dove il percorso è asfaltato ma poco trafficato. Dopo il tratto pianeggiante del lago, riprendono le salite: quella per San Lorenzo Nuovo non è impegnativa, ma nel conto finale del dislivello si fa sentire. Fortunatamente i boschi di noccioli e lecci rendono la pedalata piacevole e affascinante.

Acquapendente e la Casa del pellegrino

Per chi volesse accorciare la tappa, il borgo di Acquapendente è senz’altro un ottimo punto di riferimento. Oltre al suggestivo centro storico di tufo, il paese offre anche una delle numerose Case del Pellegrino dove è possibile pernottare con la relativa tessera a prezzi più che abbordabili. Nel frattempo ci avviciniamo al confine tra Lazio e Toscana, e la campagna assume quegli inconfondibili contorni ingentiliti dai filari di viti. La Tuscia verace e genuina cede il passo alle colline da cartolina della Val d’Orcia.

 

La Val d’Orcia e San Quirico

Nella prima parte toscana di Francigena, ci ritroviamo per colline a perdita d’occhio. Verde, giallo e marrone si contendono la scena ai nostri occhi, mentre i saliscendi continuano a ricordarci che la fatica è parte del viaggio. L’ultima parte di tracciato attraversa zone sulfuree ricche di terme e bagni, sia pubblici che privati: vale la pena una deviazione per San Casciano e soprattutto per Bagni San Filippo, dove delle cascate naturali di acqua sulfurea scorrono in mezzo a bianche formazioni calcaree, in un paesaggio quasi lunare.

Infine, l’arrivo. La meta di questa tappa lunga e impegnativa è il grazioso borgo di San Quirico d’Orcia, uno dei centri nevralgici della Francigena, da dove passano varie strade interessanti come quella del Vino Montalcino così come il tracciato dell’Eroica, la celebre ciclostorica su strade bianche. E non a caso anche qui è presente un delizioso Palazzo del Pellegrino in cui soggiornare.

 

distanza: 120km
dislivello: 1793m+

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyFitness
Tags: via francigena
ShareTweetShare
Previous Post

A Bologna un corso per guide cicloturistiche

Next Post

Foliage che passione! Dove vedere i più suggestivi.

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Foliage che passione! Dove vedere i più suggestivi.

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy