mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Abruzzo

Il Cammino di San Tommaso #4 – Tagliacozzo/Roma

Claudio Mancini by Claudio Mancini
26 Settembre 2019
in Cicloturismo in Abruzzo, Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta
0
Il Cammino di San Tommaso

Verso Colli di Montebove

Cosa troverai in questo articolo:

  • Il Cammino di San Tommaso
  • Tagliacozzo
  • I Monti Simbruini
  • Subiaco
  • Il parco regionale dei Castelli Romani e l’Appia Antica
  • Il percorso

Il Cammino di San Tommaso

Siamo giunti alla quarta e ultima tappa del Cammino di San Tommaso, un percorso di fede, natura e storia che congiunge Ortona a Roma, attraversando l’Appennino Abruzzese. Dopo le tappe precedenti Ortona / Manoppello, Manoppello / Fontecchio e Fontecchio / Tagliacozzo, siamo arrivati alla più dura e lunga, l’arrivo a Roma attraverso i Monti Simbruini.

Il Cammino di San Tommaso
Da Tagliacozzo a Colli di Montebove

Tagliacozzo

Questo grazioso borgo che sorge a circa 900 metri sul livello del mare, oggi frequentata meta sciistica del turismo invernale romano, ha in realtà origini antichissime. Probabilmente il suo nome deriva da Talus e Cotium (taglio nella montagna), dato che il suo agglomerato sorge proprio nella fenditura del Monte Civita, ma una versione ben più affascinante lo fa risalire a Taliae Otium (“Ozio di Talia”, riposo della ninfa Talia), dato che questo luogo sarebbe stato scelto come dimora dalla dea greca. E non è un caso che poco distante dal paese ci sia ancora oggi una Grotta delle Ninfe. Il suo centro storico e le sue rovine medievali valgono in ogni caso una visita.

Il Cammino di San Tommaso
Tagliacozzo

I Monti Simbruini

La parte più dura del tracciato, che è comunque divisibile in due tappe, è data dall’attraversamento del massiccio dei Monti Simbruini, la catena che divide l’Abruzzo dal Lazio. Questi rilievi, che non superano i 2000 metri ma possono presentare più di un ostacolo anche ai pedalatori più esperti, hanno colori spettacolari in ogni stagione e boschi incontaminati – nonché una serie di sentieri MTB da fare anche in giornata partendo da Roma!

Il Cammino di San Tommaso
Il valico di Monte Bove
Il Cammino di San Tommaso
il Castello di Arsoli

Per attraversarli, esistono due strade principali: una è la Tiburtina Vecchia attraverso il valico dei Colli di Montebove, una monumentale salita su asfalto che ci porta a circa 1200 metri, per poi scendere in maniera rocambolesca lungo i paesi della consolare romana: Carsoli, Arsoli, Roviano, Vicovaro e Tivoli. L’altro modo è più lungo, ma più affascinante, nonché l’itinerario originale del Cammino di San Tommaso: iniziare la salita per i Colli di Montebove ma lasciarla subito dopo Tagliacozzo, e da lì arrivare lungo la valle del Liri fino a Capistrello.

Simbruini da Capistrello
Simbruini da Capistrello

Da qui in poi parte una spettacolare salita lungo una strada chiusa al traffico veicolare, la SP63 Simbruina, che in alcuni punti della carreggiata è ristretta per frane e per questo motivo non è mai stata riaperta alle automobili. Più di 20 km di bosco e pace in una ciclabile restituita al cicloturismo! Il dislivello è molto e la salita impegnativa, oltrepassando i 1500 metri di quota, ma lo sforzo è assolutamente ripagato dal panorama.

Subiaco

Se leggiamo la scritta “Subiaco” vuol dire che il grosso è fatto. Questo centro montano ai piedi del Monte Livata è un importante crocevia di un altro cammino di fede, quello di San Benedetto, ed è stato dimora di imperatori romani come Nerone, la cui villa è ancora visibile. Se la distanza di questa tappa è troppo impegnativa (148 km per 3000 metri di dislivello!) questa è una buona tappa intermedia per godersi il Cammino di San Tommaso in maniera più rilassata, e affrontare i km rimanenti per Roma il giorno successivo. Una vista la merita senza dubbio il Monastero sanbenedettino del Sacro Speco.

Il Cammino di San Tommaso
Il monastero del Sacro Speco di Subiaco

Il parco regionale dei Castelli Romani e l’Appia Antica

A dire il vero, anche se il grosso è fatto dopo Subiaco i saliscendi fino a Roma non sono ancora finiti. Ci siamo lasciati alle spalle i Monti Simbruini, è vero, ma il territorio collinare a sud di Roma può ancora fiaccare le gambe. Passano così Olevano, patria dell’omonimo vino rosso, Genazzano e Valmontone. Finalmente ci ritroviamo all’ultima fatica, quella del Parco dei Castelli Romani. Di questi laghi vulcanici abbiamo già parlato in altri articoli. Le loro “dolci” pendenze e bei panorami costituiscono il campo di allenamento domenicale dei ciclisti romani, che possono ammirare lo spettacolo del lago di Nemi o di quello di Albano prima di imboccare l’Appia Antica e rientrare a Roma in grande stile.

Il Cammino di San Tommaso
Il lago di Albano

Il percorso

  • distanza: 148 km
  • altimetria: 3000 m+
  • fondo stradale: asfalto 70%, sterrato / basolato romano 30%

Create Routes
or Search for a route
from millions at MapMyRide

 

Tags: abruzzo in biciEvidenzaitinerario con traccia gpxMonti Simbruini in bici
ShareTweetShare
Previous Post

Ciclovia del Sangro tra Abruzzo e Molise

Next Post

Arriva a Bologna il bike sharing a pedalata assistita

Claudio Mancini

Claudio Mancini

Cicloturista per vocazione, ciclista urbano per necessità, sono felice del fatto che dove finiscano le mie zampe inizi sempre un paio di pedali. In sella a bici scassate ho attraversato l'Europa e valicato passi montani, e finora sono sempre tornato a casa. Mi piace scoprire in modo grottesco e poetico i posti che attraverso, dall'alto dei 20 km orari. Adoro il cibo locale e l'aggettivo "casareccio", le strade provinciali e i passaggi a livello. Scrivo diari di viaggio per ricordarmi per quali luoghi sono passato (www.abbondantiedozzinali.it).

Next Post

Arriva a Bologna il bike sharing a pedalata assistita

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy