Ebbene sì, è nato il percorso permanete del La Francescana, la ciclostorica made in Umbria, che di solito trova posto nel mese di settembre nel calendario delle manifestazioni vintage italiane che tanto piacciono anche agli stranieri. L’idea è dello stesso gruppo che organizza l’evento settembrino e che ha deciso di farne un percorso permanente fruibile da tutti tutto l’anno.
La Valle Umbra
165 chilometri dicevamo, ma non spaventatevi, non si devono per forza fare in un giorno e a ritmo forsennato, il percorso permanete creato dà la possibilità di farlo in più tappe e con i tempi che ognuno vuole dare al suo viaggio. L’offerta del territorio non è solo strada per bici e paesaggi, ma anche cultura ed enogastronomia. Nella sua interezza il percorso attraversa i territori di dodici Comuni: Assisi, Bevagna Cannara, Campello sul Clitunno, Castel Ritaldi, Foligno, Giano dell’Umbria, Gualdo Cattaneo, Montefalco, Spello, Spoleto, Trevi, e conduce fino all’interno dei centri storici di questi meravigliosi borghi. L’intento è quello di far vivere al cicloturista non solo l’aspetto naturalistico dell’Umbria, ma anche le bellezze storiche ed artistiche. Il trait d’union di questi centri abitati è la fascia olivata e lo speculare territorio coltivato a vite di Sagrantino. Nel suo percorso, il cicloturista incontra frantoi, cantine, musei, luoghi d’arte e strutture ricettive e può scegliere o meno di fermarsi per conoscere un luogo, riposare, rifornirsi d’acqua. Il percorso tocca anche Le Fonti del Clitunno, il Castello di Pissignano Alta (conosciuto anche come Borgo S. Benedetto), Poreta, Castel S. Giovanni.
Caratteristiche tecniche
Lunghezza: 165 km
Dislivello: 2.300 mt
Difficoltà: alta – Il percorso è percorribile in un solo giorno, con notevole impegno fisico, o in più giorni. Il consiglio è quello di dividere il percorso in 2 o 3 giorni/tappe.
Tipo di bicicletta: Percorso per ogni tipo di bicicletta (storica, BDC, Gravel mtb). Si consiglia comunque, vista la presenza di tratti sterrati, di dotare le bdc di pneumatici da 28 con leggera scolpitura per migliorare aderenza e stabilità. Le strade non sono chiuse al traffico.
www.lafrancescana.it
Traccia GPX
https://www.lafrancescana.it/wp-content/uploads/percorsi/Tour_12_comuni.gpx
Dove soggiornare
Se questo percorso vi affascina vi consigliamo di soggiornare nelle strutture della collezione Luxury Bike Hotels che sono dotate di tutti i comfort per il ciclista.
A Torgiano, uno dei borghi più famosi per la produzione del vino sulla collina di Brufa in mezzo ad un parco di 12 ettari e tra le 33 sculture di artisti di fama internazionale che compongono “La strada del Vino e dell’Arte”, sorge Borgobrufa SPA Resort, eccellenza nel benessere con una SPA di 3.000 mq, la più grande dell’Umbria.
A pochi chilometri da Todi, nel cuore della verde campagna Umbra, il Relais Todini è una residenza d’epoca in un castello del 1.300, che affonda le sue radici architettoniche su antiche vestigia di epoca etrusco-romana. Vengono organizzate visite guidate con degustazioni nella Cantina Todini dove si producono vini DOC di elevata qualità.