Dall’8 al 10 giugno il Trentino ospita la 100 Km dei Forti, assieme al 1000Grobbe Bike Challenge comprendente Nosellari Bike, Lavarone Bike, e la 100 Km dei Forti “Classic”: un trittico di giornate sulle ruote, quelle larghe della mountain bike.
Lo sfondo è quello dei paesaggi della “Grande Guerra”, l’Alpe Cimbra fra Folgaria, Lavarone e Luserna (TN), con una superficie di 105 Kmq, una montagna ad una quota che varia dai 1.000 ai 2.000 metri.
Nel 1996 ci fu il debutto della 100 Km dei Forti e ogni anno, senza interruzione da allora, i mountain bikers possono viaggiare sugli sterrati di Passo Vezzena, del Monte Cimone, del Monte Rust o del Passo Sommo, passando vicino a malghe e fortezze belliche.
I concorrenti della Lavarone Bike venerdì 8 giugno porteranno a termine 29.8 km e 454 metri di dislivello,
la Nosellari Bike del 9 giugno prevede un aumento “graduale” del chilometraggio, alla volta del completamento di 41.5 km e 1.003 metri di dislivello,
mentre domenica 10 giugno appuntamento clou con la 100 Km dei Forti di Trentino MTB, lungo i percorsi classic di 50 km e 1.348 metri di dislivello
e marathon di 100 km e 2.964 metri di dislivello, il primo incoronerà il vincitore e la vincitrice del 1000Grobbe Bike Challenge.
I due percorsi saliscendono l’Alpe Cimbra, con partenza collocata nel Parco Palù di Lavarone dove il sabato pomeriggio si disputa anche la Mini 1000Grobbe Bike.
La Mini 1000Grobbe Bike Challenge viene organizzata sabato 9 giugno: i piccoli della MTB si potranno divertire con il comitato trentino impegnato a far avvicinare i ragazzi al mondo della MTB accompagnandoli su percorsi appositi assieme agli istruttori della Scuola di MTB Altipiani Bike.
Maggiori info su 100kmdeiforti
Chi invece volesse solo visitare il Trentino e fare qualche pedalata, la Regione conta undici percorsi cicloturistici, per un totale di oltre 430 chilometri, con 120 Comuni toccati, 18 “bicigrill” sui tracciati, le tracce Gpx sono tutte scaricabili dal sito www.ciclabili.provincia.tn.it.