mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home In evidenza

Cinque percorsi tra castelli da fare almeno una volta in bici

Marzia Dal Piai by Marzia Dal Piai
5 Gennaio 2021
in In evidenza, Week-end in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Piemonte
  • Emilia Romagna
  • Lombardia
  • Trentino
  • Veneto

Certo i castelli della Loira hanno il loro fascino, ma anche in Italia ci sono percorsi in bici per vedere le magnificenze del passato che non hanno nulla da invidiare a quelli d’oltralpe. Noi ne abbiamo selezionati cinque, ma come vi abbiamo detto ce ne sono tanti altri da provare.

Piemonte

195 chilometri l’intero itinerario, adatto alle famiglie e da fare anche con city bike. Si può partire dal centro storico barocco e medioevale di Torino, passando attraverso i parchi presenti nella cintura della città e nelle vicinanze: parco del Po, parco della Pellerina, parco del Valentino, parco della Mandria, parco delle Vallere, parco di Stupinigi, parco dei Laghi di Avigliana. Il percorso ha come filo conduttore le ex residenze dei Savoia tra cui il castello del Valentino, la Palazzina di caccia di Stupinigi, la reggia di Venaria , ma anche piccoli castelli come il Borgo Medioevale a Torino oppure il castello di Avigliana. Si corre lungo il percorso ciclabile della Valsusa, che è parte della Via Francigena. Le tappe Torino – Lanzo – Avigliana – Pinerolo – Torre Pellice – Pinerolo – Torino. https://www.valdisusaturismo.it/

Emilia Romagna

Vi portiamo tra i castelli del Ducato, 45 km, con un dislivello di circa 1.000 metri, da effettuarsi su strada o in fuori strada, con partenza da Tabiano con direzione Salsomaggiore. Il tracciato passa attraverso il territorio dell’antico Ducato di Parma e Piacenza voluto nel 1545 da Papa Paolo III, passato poi ai Borbone e a Maria Luigia d’Austria, moglie di Napoleone. Si pedala tra storia, boschi, risorgive, alla ricerca delle rocche fortificate diventate poi residenze nobiliari. Attraversata Salsomaggiore, si pedala in salita verso il borgo-castello di Scipione dei marchesi Pallavicino, tra i più antichi della regione, sulle colline del Parco dello Stirone e del Piacenziano. Si procede verso Vigoleno, in uno scenario fatto di casali, campi coltivali e vigneti. Dalla piana di Ca’ dei Passeri si distingue Vigoleno, uno dei Borghi più Belli d’Italia. Oltre le mura, si trova un piccolo borgo con i camminamenti, l’acciottolato e le insegne di legno. https://www.castellidelducato.it/


Lombardia

Siamo in provincia di Brescia e la città potrebbe fare da punto di partenza per alcuni tour in bici da queste parti. La pista ciclabile infatti arriva fino al Lago d’Iseo e passa per le Torbiere del Sebino e per il Castello di Passirano, che eretto nel 1100 a scopo difensivo, conserva le mura massicce, l’antico fossato e le due torri a pianta semicircolare tra cui la Torre della Specola. Oggi vi ha sede un’azienda vinicola produttrice del vino Franciacorta. E’ bello pedalare anche nelle frazioni e nei dintorni tra viottoli, antichi palazzi e filari di vino. Altri spunti possono venire dal Castello di Brescia o da quello di Desenzano, si può pedalate lungo la ciclabile del Mincio, il tracciato è segnalato come Ciclovia 1 ed è parte della Ciclopista del Sole.  https://www.bresciatourism.it/, https://www.in-lombardia.it/

Trentino

In questa terra i castelli erano indispensabili per controllare le vie d’accesso strategiche, le fortezze servivano per difendersi, contrattaccare ed esercitare il potere. Un percorso in Vallagarina ve lo abbiamo già raccontato, ma in Trentino sono tanti i castelli che si possono visitare. Ad esempio in bici da corsa si può optare per un giro tra Castel Cles e Castel Coredo, tra Castel Nanno e Castel Bragher o Castel Valer. In Trentino ci sono anche  tantissimi altri castelli da vistare come Castel Pergine a Castel Thun, da Castel Roncolo al Castello di Campo Turres a quello del Buonconsiglio, sono oltre 100 le fortezze che svettano su queste terre. Qui non mancano anche le ciclabili (ciclabile val di Non) e la scalate epiche come il Passo della Mendola. https://www.visittrentino.info/it, http://www.castellivaldinon.it/it/


Veneto

Queste pedalate in Veneto tra castelli sono pensate per una domenica in famiglia. In provincia di Venezia si può fare un percorso tra il Castello di Noale e quello di Stigliano. La Rocca dei Tempesta è datata XII secolo, dimora dei signori di Noale i Tempesta appunto, fu anche utilizzata per scopi militari e sede del Podestà. Il castello di Stigliano è un fortilizio medievale che si trova a Santa Maria di Sala, sotto la dominazione della Serenissima divenne palazzo signorile assumendo l’aspetto di una villa veneta. Il giro ad anello parte da Noale tocca Santa Maria di Sala e ritorno, in totale una ventina di chilometri facili su ciclopedonale a fondo misto. Se si vuole si può allungare fino a Mirano: da Mirano a Noale su ciclopedonale e strade complementari sono 11,4 km; Stigliano – Mirano lungo il Muson, quindi su tratto arginale e ciclabile 11, 6 km. https://www.comune.noale.ve.it

Tags: Castelli in biciPercorsi tra castelli
ShareTweetShare
Previous Post

Fat bike dove, come e quando usarle sulla neve

Next Post

3 percorsi sulla neve con le fat bike in Alto Adige

Marzia Dal Piai

Marzia Dal Piai

giornalista professionista con esperienza ventennale in diversi campi del giornalismo sportivo, enogastronomico e non solo.

Next Post

3 percorsi sulla neve con le fat bike in Alto Adige

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

19 − 17 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy