mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

Pasqua e Pasquetta 2019, le idee di Viagginbici

carolina silvestrin by carolina silvestrin
1 Giugno 2021
in Week-end in bicicletta
0

Cosa troverai in questo articolo:

  • Parco del Delta del Po
  • Tutta Italia
  • Tutta Italia
  • Firenze
  • Imperia
  • Sulmona (Aq)

Cari lettori di Viagginbici, eccoci con gli speciali appuntamenti per il fine settimana di Pasqua; le iniziative per il fine settimana e la concomitanza con il lungo ponte, permetteranno di stare all’aria aperta e di godersi la bella stagione. Noi abbiamo scelto di segnalarvi anche le gite di un giorno, ne troverete tantissime ai link indicati, suddivise per regione. Per quanto riguarda le celebrazioni religiose, ne  citiamo due, Firenze e Sulmona, ma tutta la penisola sarà interessata da rappresentazioni religiose ricche di tradizione e pathos.

Cogliamo l’occasione per augurare a tutti una serena Pasqua e come sempre buone pedalate a tutti!

Parco del Delta del Po

Vivi una Pasqua Slow nel Parco Delta del Po Riserva di Biosfera MAB UNESCO! Tante iniziative all’insegna del turismo lento in natura: escursioni in barca, a piedi, in bici, iniziative culturali, laboratori didattici per bambini!

Tutta Italia

Come ogni anno, ancora tante occasioni di vivere i Parchi italiani, con le prime iniziative di primavera: escursioni guidate e rappresentazioni sacre, le ultime ciaspolate e i primi sapori della nuova stagione… per una Pasqua a contatto della natura, che torna a splendere! A questo link troverete le iniziative per Pasqua e Pasquetta, organizzate regione per regione in tutti i parchi d’Italia.

Tutta Italia

Grazie all’impegno e alla collaborazione dei Volontari Touring per il Patrimonio Culturale, l’iniziativa “Aperti per Voi” favorisce l’apertura di luoghi d’arte e di cultura – musei, chiese, aree archeologiche, palazzi storici – altrimenti inaccessibili al pubblico o visitabili con orari ridotti.

Firenze

L’evento che caratterizza Firenze per Pasqua è lo Scoppio del Carro. Una tradizione antichissima, che risale al tempo delle Crociate, quando da Gerusalemme Pazzino de’ Pazzi portò delle pietre dal Sepolcro, che venivano utilizzate per accendere il “fuoco sacro”. La tradizione si svolge così:
la mattina del 21 aprile il grande carro trainato da buoi parte dal suo “ricovero” su via del Prato alle 8:00 circa, percorre tutto il centro storico con un vasto corteo storico, molto suggestivo. Il carro raggiunge il Sagrato del Duomo, dove il pubblico è in attesa. Non sono previsti posti assegnati, si arriva in piazza Duomo e si cerca una posizione favorevole. Lo Scoppio vero e proprio è alle 11:00 circa. La colombina dal centro della Cattedrale parte su un filo e raggiunge il carro, innestando lo scoppio dei razzi e petardi. Poi torna indietro. Il “volo” della colombina, se avviene senza intoppi, è di buon auspicio per i raccolti (quando il mondo contadino era elemento significativo nell’economia della città e nel sentire comune). 

Imperia

L’azienda Carli, omonima produttrice dell’olio ligure, ha al proprio interno un museo che lunedì 22 aprile, giorno di Pasquetta, sarà aperto e avrà ingresso gratuito: un’occasione ideale per recarsi in visita nel Ponente ligure. Previsti anche un Laboratolio e una caccia al tesoro per i più piccoli.

Sulmona (Aq)

A Sulmona, la manifestazione de “La Madonna che scappa in piazza” la mattina della domenica di Pasqua, è organizzata da secoli dalla Confraternita di S. Maria di Loreto. Di origini Medievali, rievoca la Resurrezione di Cristo con una funzione folcloristico-religiosa unica nel suo genere. Piazza Garibaldi è gremita di folla. In uno dei lati della piazza, sotto le arcate dell’acquedotto svevo, è visibile il trono con la statua del Cristo Risorto. Dalla parte opposta vi è la Chiesa di S. Filippo dalla quale uscirà la Madonna in lutto, su sollecitazione dei due discepoli di Gesù, S. Pietro e S. Giovanni, i quali le hanno recato la lieta novella della resurrezione del Cristo. I due Santi vanno a vicenda a bussare, ma Ella crederà solo a San Giovanni al terzo tentativo. La madre di Gesù questa volta obbedisce all’invito di Giovanni, le porte della chiesa si aprono ed esce.

Ph. credits: Firenzeturismo.it, Ansa.it

Tags: delta del poIn evidenza
ShareTweetShare
Previous Post

Si alza il sipario sulla Val d’Ossola

Next Post

Apre la banca delle biciclette a Rotterdam

carolina silvestrin

carolina silvestrin

curiosa e blogger

Next Post

Apre la banca delle biciclette a Rotterdam

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy