mercoledì, Marzo 22, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

DOLOMITI FRIULANE E GIRO D’ITALIA 2014:UNA BELLA OCCASIONE PER VIVERLE

Ludovica Casellati by Ludovica Casellati
24 Maggio 2021
in Week-end in bicicletta
0
friuli in mtb

Dolomiti friulane e Giro d’Italia

Le Dolomiti Friulane, in provincia di Pordenone, sono protagoniste del Giro d’Italia 2014, che riserva in coda una delle sue sfide più appassionanti. Sono infatti partner ufficiali del 97° Giro e il 31 maggio saranno  teatro della penultima tappa “ Maniago-Monte Zoncolan”, che partirà dalla scenografica piazza di Maniago, la capitale italiana dei coltelli,  e  si chiuderà con la mitica salita dello Zoncolan. 167 km, alta montagna, una gara che si preannuncia spettacolare e che può essere l’occasione per scoprire queste splendide e incontaminate montagne del Friuli Venezia Giulia, dichiarate dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità.

friuli in bicicletta

Selvagge per natura, con un grado di wilderness (selvatichezza) difficilmente riscontrabile in altre zone dell’arco alpino, hanno paesaggi incontaminati di rara bellezza. Montagna vera, natura intatta,  come vere e  intatte sono le antiche tradizioni, il senso dell’ospitalità, i cibi rustici e genuini,  le austere architetture in pietra con ballatoi in legno che le sue genti hanno preservato con ostinazione e passione.

Per chi  vuol pedalare sulle strade dei campioni del Giro, per i cicloturisti e le famiglie alla ricerca di fantastiche e divertenti piste ciclabili, per i più sportivi che amano cimentarsi su percorsi impegnativi, ma anche per gli appassionati di mountain-bike,  le Dolomiti Friulane sono il luogo ideale dove ciascuno può praticare la propria passione. Vi si snodano infatti chilometri e chilometri di strade panoramiche che risalgono le Valli Pordenonesi fino alle vette dolomitiche e piste ciclabili lungo i fiumi della zona pedemontana e nei Magredi: percorsi di vario genere di difficoltà e lunghezza, adatti a soddisfare sia le esigenze dei più sportivi che quelle dei turisti appassionati di due ruote, che amano pedalare in tutto relax, assaporando paesaggi, scoprendo antichi e caratteristici borghi, sostando in rustiche trattorie dove possono gustare piatti e prodotti tipici.

 

Sulle due ruote si arriva ovunque, dalle aspre terre pianeggianti dei Magredi solcate dal Tagliamento e dai suoi affluenti  alle radure d’alta montagna dominate dalle vette dolomitiche. In queste terre il ciclismo è una vera, grande passione di vecchia data, raccontata addirittura in un museo, il Museo del ciclismo di Caneva, realizzato in un edificio voluto dal Comune per raccogliere la grande collezione di Toni Pessot, noto appassionato e amico dei più grandi campioni del ciclismo dal periodo anteriore alla seconda guerra mondiale, fino agli anni Ottanta. Grazie ai continui saliscendi su colli e montagne, Caneva e dintorni sono uno dei paradisi del ciclismo internazionale, che ospita periodicamente ciclisti e competizioni di alto livello.

 

Per avere tutte le informazioni e i tracciati dei percorsi nelle Dolomiti Friulane, si può scaricare su Google Store l’App gratuita  per iphone e per android, che si sta aggiornando questa primavera e sarà completata con tutte le novità all’inizio dell’estate.

Pacchetti Bike sono proposti da Hotel, Agriturismo, B&B. Rivolgendosi a  Dolomiti Friulane (tel. 0427 71775 –  info@dolomitifriulane.info) è possibile avere pacchetti soggiorno per ciclisti  personalizzati.

Per informazioni : Dolomiti Friulane

tel. 0427 71775 – www.dolomitifriulane.info – info@dolomitifriulane.info

La redazione

ShareTweetShare
Previous Post

Bucolica Bike Ride: il 25 Maggio ULTIMA CHIAMATA!

Next Post

Le insostenibili e bizzarre richieste dei clienti degli hotel in tutto il mondo

Ludovica Casellati

Ludovica Casellati

Giornalista, esperta di comunicazione e appassionata di cicloturismo. Editore di Viagginbici.com

Next Post
bagno nel cioccolato

Le insostenibili e bizzarre richieste dei clienti degli hotel in tutto il mondo

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

diciannove + 4 =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy