martedì, Giugno 17, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Week-end in bicicletta

IDEE ALTERNATIVE PER GODERE L’ATMOSFERA NATALIZIA? LE ABBIAMO NOI!

carolina silvestrin by carolina silvestrin
24 Aprile 2018
in Week-end in bicicletta
0
il filo mercatino rango

Cosa troverai in questo articolo:

  • l’Albero che il Presepe più Grandi del Mondo
  • E’ a Gubbio l’Albero di Natale più grande del Mondo!
    • Natività più grande del Mondo,
      • Imperdibile Via San Gregorio Armeno,

Cari lettori di http://viagginbici.com, per il vostro lungo Ponte dell’Immacolata, suggeriamo dei siti alternativi ai classici,  seppur sempre bellissimi, Mercatini di Natale…  Lo sapevate ad esempio che, sia

l’Albero che il Presepe più Grandi del Mondo

li abbiamo noi qui in Italia? E Rango, uno dei Borghi più Belli d’Italia, è un paesino che pare un presepe tutto l’anno, figurarsi a Natale!

Qui sotto tutte le informazioni utili ed i link. Buon Ponte a Tutti!!!

RANGO NEL BLEGGIO TRENTINO:foto-5

E’ qui, in uno dei “Borghi più Belli d’Italia” che si svolge uno dei più belli e originali mercatini di Natale d’Italia. Tutte le vie e le case del paesino sono coinvolte, così come tutti gli abitanti; Rango si trasforma in un presepe e l’atmosfera è unica e magica. Tutti i pomeriggi dalle ore 14 e 30 gli zampognari danno vita a “Musica sotto i portici” e alla stessa ora tutti i presepi artigianali e artistici sono visitabili lungo le vie del paese. Rango diventa così un presepe nel presepe, imperdibile!

Noi ci siamo stati leggete il nostro racconto

Info: http://www.rango.info

GUBBIO (PG):

E’ a Gubbio l’Albero di Natale più grande del Mondo!

La figura di un immenso albero di Natale è realizzata disponendo con sapienza sulle selvagge pendici del Monte Ingino, alle spalle della splendida città medioevale di Gubbio, corpi illuminanti di vario tipo e colore, che disegnano un effetto cromatico assolutamente particolare e unico: si distende, con una base di 450 metri, per oltre 750 metri (poco meno di trenta campi di calcio) nascondendo le sue radici nelle mura della città medioevale e arrivando con la sua grande stella alla basilica del Patrono, Sant’Ubaldo, posta in cima alla montagna.

Il 7 dicembre di ogni anno, nel corso di una manifestazione pubblica, l’Albero viene acceso con una cerimonia che vede coinvolti gli altri soggetti che meglio interpretano le nostre secolari tradizioni.

L’Albero non lascia mai indifferenti ma riesce sempre ad emozionare e far riemergere quelle sensazioni che a volte la quotidianità ha annebbiato: stupore, meraviglia, entusiasmo, tutte sensazioni che portano a sentirci più vicini, a stare insieme con maggiore comprensione, condivisione, tolleranza, fratellanza.

Info: http://alberodigubbio.com

MODICA (RG):

In Sicilia per il ponte dell’Immacolata, immancabile una visita a Modica (Rg).

Dall’8 all’11 dicembre, la cittadina conosciuta nel mondo per il suo cioccolato artigianale di qualità è pronta a festeggiarlo nuovamente in tutta la sua varietà di forme e gusti, dal più dolce al più piccante. Chocomodica quest’anno ha come motto “Una storia da Raccontare” che prevede eventi, degustazioni e feste per quattro giorni.

Info: http://www.siciliapreziosa.it/eventi/chocomodica-2016-programma-completo-festa-del-cioccolato/

MANAROLA (SP)

L’8 dicembre  sulla Collina delle Tre Croci che domina il borgo di Manarola (una delle pittoresche Cinque Terre) con le sue fasce terrazzate, all’imbrunire, si darà luce alle oltre 300 figure della

Natività più grande del Mondo,

attraverso la potenza di 15mila lampadine. Uno spettacolo straordinario!

Meglio arrivare in treno o a piedi, da una delle altre Cinque Terre; il presepe rimane comunque acceso fino alla Candelora, il 2 febbraio.

Info: https://www.incinqueterre.com/it/presepe

PUGLIA:

FRANCAVILLA FONTANA (BR):

Come a Rovaniemi La Casa Europea di Santa Claus, solo per una settimana.
Per sette giorni Santa Claus avrà la sua residenza in Europa, precisamente in Puglia, una regione dell’Italia meridionale, nel bellissimo centro storico di Francavilla Fontana. Il nome di Santa Claus, deriva da San Nicola, vescovo di Myra, città situata in Turchia, di cui si racconta che ritrovò e riportò in vita cinque fanciulli, rapiti ed uccisi da un oste, e che per questo era considerato il protettore dei bimbi. La residenza Europea di Santa Claus sarà aperta al pubblico dal 7 all’11 dicembre. Per tutta la giornata, sarà possibile incontrare Santa Claus, spedire una cartolina, assistere a tutti i preparativi per l’imminente Natale, al confezionamento dei regali. Visitare la cucina di Mamma Claus, lo studio dove vengono lette tutte le lettere, visitare la fabbrica del cioccolato e quelle dei dolci per i più golosi.

Info: http://santacalus.it

SEMPRE PER RESTARE IN PUGLIA:

Alcune guide turistiche della Regione Puglia, per dare un contributo attivo alla salvaguardia del patrimonio artistico colpito nei recenti terremoti del Centro Italia, hanno organizzato una serie di visite guidate in tutta la Regione.

Tutto il mese di dicembre, “The Monuments People” portano alla scoperta di luoghi poco conosciuti;  la quota di partecipazione viene devoluta al restauro delle opere del Museo Civico di Amatrice.

Moltissimi gli appuntamenti anche durante il ponte dell’Immacolata: il 9 dicembre visite a Monopoli e Lecce, il 10 dicembre a Bari, Brindisi e Latiano, l’11 dicembre a Lecce, Bisceglie, Nardò, Carovigno, Salve, Putignano. Segnaliamo tra i tanti le belle passeggiate/visite di Lecce: “un viaggio nel tempo alla Torre di Belloluogo”, “Sguardi di luce. La pittura di Terra d’Otranto dall’età barocca al XX secolo” e “Lecce messapica e sotterranea”.

Info: http://www.themonumentspeople.it/

NAPOLI:

Imperdibile Via San Gregorio Armeno,

la celebre strada degli artigiani del presepe, famosa in tutto il mondo per le innumerevoli botteghe artigiane dedicate all’arte presepiale. La via e le botteghe possono essere visitate durante tutto l’anno. Per ogni famiglia napoletana, il Natale a Napoli è anche una visita “a San Gregorio Armeno”: tappa obbligata prima di intraprendere la costruzione o l’ampliamento del proprio presepe.

Il Natale napoletano, benchè contaminato dalle tendenze consumistiche della società contemporanea, conserva tutt’oggi alcuni aspetti forti della tradizione partenopea che ruotano attorno ai due simboli del presepe e del menù natalizio, le celebrazioni natalizie cominciano tradizionalmente l’8 Dicembre, giorno in cui si inizia la preparazione del presepe e terminano all’Epifania (o festa della Befana, come pure è detta soprattutto al sud, il 6 gennaio), quando il presepe viene disfatto.

Info: http://www.portanapoli.com

Tags: che fare nel weekendsuggerimenti weekend
ShareTweet
Previous Post

EUREKA! INVENTATO IL CASCO DA BICI IN CARTA E PIEGHEVOLE.

Next Post

Pronti a pedalare nelle Marche? Jemo!

carolina silvestrin

carolina silvestrin

curiosa e blogger

Next Post

Pronti a pedalare nelle Marche? Jemo!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy