venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Donna e bici

Donne in pantaloncini? Anche senza bretelle. L’esempio Nalini

Guido P. Rubino by Guido P. Rubino
23 Gennaio 2019
in Donna e bici
0

Avete presente i pantaloncini da ciclista? Quelli aderenti, normalmente neri ma sempre più spesso colorati. Sono pensati per i corridori quindi, naturalmente, sono quelli che meglio si prestano a chi in bici va seriamente. Sono stretti per non disturbare nella pedalata, hanno il fondello adatto (ovviamente con anatomia differenziata tra uomini e donne) e sono dotati di bretelle per stare su in posizione e non calare come accadeva con i pantaloncini di una volta (tant’è che i corridori usavano spesso le bretelle “del vestito buono” per tener su anche i calzoncini da ciclista).
Per le donne, spesso, le bretelle rappresentano una scomodità e non fateci spiegare perché. Qualcuno ha scelto l’opzione della bretella unica, sul davanti che “passa in mezzo e non disturba”. Altri hanno preferito sagomare le bretelle normali. Chiunque faccia abbigliamento femminile ha in catalogo qualcosa del genere. Anche Nalini.

Nalini, in più, ha un modello che ha chiamato Ride Bike Lady che le bretelle non le ha proprio. No, non si tratta di roba di bassa gamma: fanno parte della linea Black Label, quella che nel catalogo Nalini contraddistingue i capi più pregiati, quelli per i corridori. Come fanno a stare su i pantaloncini senza bretelle? semplice: giocando sull’elasticità dei tessuti e la sagomatura delle forme opportunamente studiate. Comodi e pure efficaci per la prestazione. E poi traspiranti, con effetto “compression”, parte terminale delle gambe in elastico gommato per restare fermi pure lì e non risalire quando si sfrega la sella e tutto quanto richiesto da chi in bici ci passa un bel po’ di tempo.
Perché non provare? Poi, se volete saperne di più, ecco l’articolo approfondito su Cyclinside.com, il nostro “partner tecnico”.

Tags: donne in bici
ShareTweetShare
Previous Post

IL MONDO DELLA MTB? A ORTISEI E’ UN GIOCO DA RAGAZZI!

Next Post

Bici in rosa. Otto donne in sella che hanno scalato la storia

Guido P. Rubino

Guido P. Rubino

Scrittore/fotografo tecnico della bicicletta, ma scrittore anche di storie di bici.

Next Post

Bici in rosa. Otto donne in sella che hanno scalato la storia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

quindici + undici =

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy