venerdì, Febbraio 3, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
bit
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Bike tour a Verona, tra vini e osterie

Marzia Caserio by Marzia Caserio
10 Dicembre 2018
in Bici con bambini
0

Se avete in mente di visitare Verona in bici sappiate che è una buona idea, in tutte le stagioni. Tenente a mente però, che qui, le piste ciclabili sono davvero poche e alcune “work in progress”, o meglio, alcune partono da un punto non ben preciso e finiscono nel nulla. Insomma, anche qui, come ormai dappertutto, l’idea del bike sharing è presente ma la viabilità è ancora lontana.
Noi per il nostro tour urbano abbiamo scelto Simonetta Bike Tours, agenzia che organizza viaggi in bici. Da casa avevano già guardato il tour che più ci interessava e prenotato la guida. L’appuntamento è per le 9.30 in via Regaste San Zeno al negozio “La bicicletteria”. Qui abbiamo trovato le nostre bici (molto confortevoli), la guida Arcangelo e tutte le info per muoverci in sicurezza.
Il tour è partito lungo il fiume Adige per poi deviare in via Barbaranni e raggiungere la famosa chiesa di San Zeno, il protettore di Verona. Si tratta di una chiesa davvero unica nel suo genere con all’interno un affresco del Mantegna.


Da qui si torna indietro, verso il fiume, attraversando il ponte Risorgimento, per arrivare alla riva opposta del fiume e proseguire su Lungadige Cangrande in direzione dell’Arsenale. Di fronte all’Arsenale il famoso ponte di Castelvecchio, un ponte medievale che racchiude una buona parte di storia di quel periodo. Vale la pena attraversarlo e fare qualche foto salendo sui merli.


Il Lungarno, seppur con qualche pista ciclabile, resta la parte più accessibile ai ciclisti fino ad arrivare alla splendida veduta di Castel San Pietro e dell’anfiteatro romano. Infatti, se vi va, potete prendere la funicolare per salire su, fino a quel che rimane di uno dei teatri romani più trionfali. Da lì una vista meravigliosa. Scendendo non resta che attraversare il Ponte Pietra (il ponte più antico della città) e pedalare fino a via Sottoriva. Questa strada, oltre al centro ovviamente, è una delle strade più ricche di ristoranti e osterie. E proprio queste ultime sono una tradizione a cui non vogliamo sottrarci. In primis per bere un buon vino della Valpolicella, secondo per assaggiare qualche piatto tipico, come il risotto all’Amarone. Se siete a corto di idee vi proponiamo l’Osteria Sottoriva, un piccolo locale con poco più di venti coperti e un menù caratteristico con l’immancabile Pastissada de Caval con polenta. Prezzi ottimi.


Altra trattoria che mi va di indicarvi è quella di Verona Antica, nella stessa strada. Oltre a mangiare un menù tipico si può tranquillamente bere un calice all’interno della cantina, provando le varie etichette dalla zona come il Valpolicella, il Soave e il Custoza.
Ritorniamo verso piazza dei Signori che, nel periodo natalizio, è un trionfo di mercatini di Natale e di dolci “fritti” davvero ottimi. Da piazza dei Signori a piazza delle Erbe è un attimo.

Qui, se volete davvero estasiarvi sedetevi in un caffè ad ammirare gli affreschi che decorano le case. Noi ci siamo seduti in caffè Barbarani per una bevanda calda accompagnata da morbidi dolcetti, somiglianti all’impasto del pandoro (sarà che siamo sotto Natale…).


Ripresa la bici abbiamo pedalato in direzione dell’Arena, passando per via dei Pellicciai, evitando così via Cappello, la via dello shopping e della Casa di Giulietta. Siamo arrivati all’Arena senza troppa fatica e con la voglia di scattare l’ultima foto. Se vi trovate in zona e volete un posticino speciale per una pausa vi consiglio Caffè Galleria, in via Dietro Anfiteatro. Si tratta di un posto che miscela design, arte, arredamento e creatività. Insomma, un bar insolito in cui fermarsi per un caffè, soprattutto se si è in vacanza.


Dove dormire

Noi abbiamo alloggiato al Grand Hotel Des Artes in Corso Porta Nuova, sul viale principale che collega la stazione all’Arena. Insomma, posizione strategica se arrivate in treno o in macchina (per il parcheggio avete due opzioni: o lasciarla all’hotel a 20 euro per 24 ore o parcheggiarla nelle strisce blu a due euro l’ora). Ampie e confortevoli le stanze e con un’abbondante colazione mattutina.

ShareTweetShare
Previous Post

Pensiamo già al Capodanno, si ma in bici!

Next Post

Il Bicicletterario, premio letterario dedicato alla bici

Marzia Caserio

Marzia Caserio

giornalista, blogger e Mammaebici

Next Post

Il Bicicletterario, premio letterario dedicato alla bici

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy