mercoledì, Marzo 29, 2023
Viaggi in Bici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viaggi in Bici
No Result
View All Result
Home Bici con bambini

Cà Roman e Pellestrina: in bicicletta hanno un altro sapore

redazione viagginbici by redazione viagginbici
9 Dicembre 2022
in Bici con bambini
0

Qui sotto il racconto del giro in bicicletta a Cà Roman e Pellestrina di un nostro lettore che poi noi di Viagginbici.com abbiamo provato!

La nostra gita è iniziata presto, alle 8,40 eravamo già a Chioggia, abbiamo scaricato le 5 biciclette dalla macchina  e abbiamo parcheggiato al Parcheggio Giove,  nuovo, video sorvegliato e a 5 minuti di bicicletta da Piazza Vigo.

Noi abbiamo 3 bambini, di 9, 7 e 5 anni  e abbiamo cercato una gita che fosse  nelle loro possibilità e devo dire che questa è perfetta anche per un bambino di 5 anni che da poco ha abbandonato la bici con le rotelle…

Una volta raggiunta piazzetta Vigo abbiamo trovato il Bragozzo Ulisse che ci stava aspettando. Per raggiungere Pellestrina si può prendere sia il vaporetto dell’ACTV sia il Bragozzo Ulisse. Avendo l-mob (quella che una volta si chiamava Carta Verde Venezia) ogni tratta in vaporetto  costa 1€, ma il trasporto delle biciclette (costo aggiuntivo di 1 €) è a discrezione del capitano del vaporetto che può limitarne l’accesso in funzione degli utenti presenti al momento sulla barca (se scegliete ACTV arrivate almeno 30 minuti prima per essere sicuri di trovare posto per le biciclette).

Noi abbiamo preferito il Bragozzo Ulisse,  è più piccolo, il capitano ti fa anche da guida turistica durante la navigazione e soprattutto orario di partenza e ritorno basta concordarli con il capitano (costo 5€ a persona e 7€ con le biciclette); offrono anche il servizio di noleggio biciclette (solo per gli adulti). Pellestrina

 

Poco prima delle 10.00 siamo approdati a Ca’ Roman, abbiamo inforcato le biciclette e abbiamo percorso i 2,5 km che la separano da Pellestrina percorrendo i famosi “Murazzi”, una fortificazione artificiale che protegge le isole e la laguna dalle mareggiate.

Giunti a Pellestrina, un affascinante borgo di pescatori,  abbiamo passato il cimitero e abbiamo girato a sinistra sulla strada che costeggia la laguna e dove sono attraccate le barche dei pescatori. Una sosta per visitare la Chiesa di Santa Maria, in preparativi per la sagra e  una sosta per una brioche calda appena sfornata nel Panificio Passarella.

Verso le 12.00 siamo stati attratti dal richiamo del mare e, parcheggiate le biciclette, abbiamo piantato l’ombrellone in spiaggia, e via a fare il bagno. Pranzo al sacco in spiaggia raccogliendo tutti i nostri rifiuti.

Dopo pranzo siamo tornati indietro fino a Ca’ Roman, un’oasi naturalistica, parcheggiate le bici prima dell’ingresso abbiamo proseguito a piedi fino alla spiaggia: devo dire una delle più belle del Veneto, sabbia finissima, selvaggia, acqua cristallina, pochissime persone, peccato che molti avessero abbandonato i loro rifiuti.

Alle 17.00 ecco il Bragozzo Rosso di Ulisse che ci aspetta al molo e via a navigare in laguna per tornare a Chioggia. Il Bragozzo è diventato la colonna sonora della nostra vacanza (in  You Tube trovate anche il video).

Reportage di Antonino Gianni

Noi di Viagginbici abbiamo provato questo percorso.

Tre famiglie, per questo abbiamo preferito prenotare il Bragosso Ulisse, abbiamo portato con noi le biciclette dei bambini e noleggiato le bici per gli adulti.

20 minuti nel Bragosso e giunti a Cà Roman, via lungo tutta l’isola. Una mangiata di pesce e al ritorno un pò di gioco sulla spiaggia di Cà Roman.

Una giornata di sole ha incorniciato la nostra gita in questa isola dove il tempo si sembra fermato.

Da fare, bambini contentissimi!

Tags: Cà RomanPellestrina in biciVenezia in bici
ShareTweetShare
Previous Post

I nostri suggerimenti per il weekend in bici 8/10 giugno 2018

Next Post

Lombardia: pedalando in Graziella lungo le vie d’acqua giorno 3

redazione viagginbici

redazione viagginbici

Next Post
green road acqua

Lombardia: pedalando in Graziella lungo le vie d'acqua giorno 3

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy