domenica, Luglio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta

Ciclovia MoMi: una nuova avventura per il cicloturismo alpino

giordano roverato by giordano roverato
25 Giugno 2025
in Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta, In evidenza
0
val di non - ciclabile alta val di non

val di non - ciclabile alta val di non

Cosa troverai in questo articolo:

  • Un viaggio tra natura, cultura e comunità
  • Ciclovia MoMi, un progetto in evoluzione
  • Il percorso
  • Esperienze lungo il percorso
  • Un invito a pedalare verso il futuro

La Ciclovia MoMi rappresenta un progetto innovativo nel panorama del cicloturismo alpino, pensato per collegare Monaco di Baviera a Milano attraverso un itinerario che attraversa paesaggi spettacolari e territori ricchi di storia e cultura. L’obiettivo è creare una rete ciclabile sicura, continua e protetta che favorisca la mobilità sostenibile e la valorizzazione delle aree attraversate.

Un viaggio tra natura, cultura e comunità

Il percorso MoMi si sviluppa tra montagne imponenti, laghi cristallini e valli suggestive, offrendo ai cicloturisti la possibilità di immergersi in ambienti naturali di grande fascino e di scoprire tradizioni locali, sapori autentici e storie antiche. Lungo la via, ogni tappa diventa occasione di incontro e scambio tra viaggiatori e comunità locali, contribuendo a rafforzare il legame tra territori e persone.

Ciclovia MoMi
Ciclovia MoMi

Ciclovia MoMi, un progetto in evoluzione

La Ciclovia MoMi segue in parte il tracciato dell’antica “Via dell’Impero” (oggi SS 42), con l’intento di recuperare e valorizzare un percorso storico che da secoli collega il nord e il sud delle Alpi. Attualmente, alcune sezioni sono già fruibili, mentre altre sono in fase di sviluppo, con l’ambizione di realizzare un’infrastruttura moderna e sicura per tutti gli appassionati di bici, dalle famiglie agli sportivi.

Il percorso

Il percorso che collega Monaco di Baviera a Milano si sviluppa per circa 610 chilometri. Gran parte di questo itinerario è già pronta o adeguatamente segnalata: da Monaco fino a Bressanone si pedala su reti ciclabili ben strutturate, con il tratto tra Baviera e Tirolo ormai quasi completamente ultimato. Proseguendo da Bressanone verso sud, passando per Bolzano fino al Lago di Caldaro, si segue l’asse della Val d’Isarco e della Val Venosta, che fa parte anche del percorso “Monaco–Venezia” e risulta quasi interamente percorribile.

Alto Adige - MoMi
Alto Adige – MoMi

A sud del Lago di Caldaro si apre il tratto centrale della ciclovia: attraversando il Passo Mendola, la Val di Non (famosa per i suoi meleti) e il Passo del Tonale, si entra nella Val Camonica e si arriva fino al Lago d’Iseo. Questo segmento, che va dalla Mendola alla Val di Non, passando per il Tonale, la Val Camonica e Iseo, può essere percorso per circa il 90%, grazie alla presenza delle piste ciclabili della Val di Sole e dell’Oglio.

Per quanto riguarda il tratto dal Lago d’Iseo fino a Milano, il collegamento si appoggia alle infrastrutture ciclabili già esistenti: la pista Camuna lungo il lago e l’Alzaia del Naviglio Martesana. Questa parte finale è operativa per circa il 60-70%, con lavori in corso per completare i collegamenti nelle aree urbane e periurbane. In Lombardia si contano già circa 200 chilometri di piste ciclabili interconnesse (tra Costa Volpino, Lovere, Lago di Gaiano e altri comuni), frutto di investimenti significativi.

Ciclovia MoMi
Ciclovia MoMi

Le tappe montane alternano strade secondarie asfaltate a tratti di pista ciclabile dedicata, mentre in pianura si viaggia quasi sempre su percorsi protetti. Il profilo altimetrico, pur impegnativo, è accessibile anche con bici da turismo o gravel, rendendo la Ciclovia MoMi Transalp adatta a vacanze in bici di media e lunga durata. Essendo un progetto ancora in via di sviluppo, al momento non esiste una traccia GPX definitiva; tuttavia, sul sito del progetto MoMi Transalp sono disponibili le tracce utilizzate durante il recente bike test, suddivise per tappe giornaliere. Questi percorsi sono un buon punto di partenza per chi vuole esplorare la futura ciclovia, tenendo presente che il tracciato potrà subire modifiche e miglioramenti.

Oltre all’aspetto sportivo, la ciclovia Monaco–Milano offre un viaggio immerso in paesaggi spettacolari e ricchi di storia. In Tirolo si attraversano borghi alpini e si ammirano le Dolomiti; dal Lago di Caldaro si godono panorami sui frutteti della Val di Non. Salendo verso il Tonale si incontrano paesaggi glaciali, prima di scendere nella verde Val Camonica, famosa per le incisioni rupestri patrimonio UNESCO e le fortificazioni medievali.

ciclabile valle Camonica
ciclabile valle Camonica

Scendendo verso il Lago d’Iseo, si segue la pista ciclabile Camuna lungo il fiume Oglio, attraversando colline ricoperte di vigneti e antichi borghi. Il lago, con Monte Isola, rappresenta una tappa di grande fascino naturalistico. Nell’ultimo tratto lombardo si incontrano ville storiche, castelli e siti archeologici, fino ad arrivare all’area urbana di Milano. L’ultimo chilometro si percorre sull’alzaia del Naviglio Martesana, che unisce la storia delle vie d’acqua milanesi alla moderna rete ciclabile cittadina.

Scegliere di pedalare lungo la ciclovia Monaco–Milano significa vivere un viaggio attraverso le Alpi, tra natura, storia e cultura locale. Per gli appassionati di cicloturismo, è un’esperienza completa che permette di collegare due grandi città europee attraversando passi storici, aree vinicole, siti UNESCO e paesaggi mozzafiato, contribuendo a promuovere la mobilità sostenibile e lo sviluppo delle economie locali.

ciclabile martesana
ciclabile martesana

Esperienze lungo il percorso

Chi sceglie di percorrere la Ciclovia MoMi potrà vivere un viaggio ricco di emozioni, tra panorami mozzafiato, prodotti tipici, accoglienza diffusa e la possibilità di entrare in contatto con la vera anima dei territori alpini. Ogni chilometro è pensato per essere non solo un tratto di strada, ma un’opportunità di scoperta e crescita personale.

Un invito a pedalare verso il futuro

La Ciclovia MoMi si propone come un modello di cicloturismo innovativo, capace di coniugare la valorizzazione del patrimonio paesaggistico e culturale con la necessità di tutelare l’ambiente. Un’iniziativa che invita tutti, dagli appassionati di bici ai semplici curiosi, a riscoprire il piacere di viaggiare lentamente, lasciandosi sorprendere dalla bellezza e dalla varietà delle Alpi

Tags: Alto AdigebiciclettabikeciclopedonalecicloturismocicloviaGravelItaliaitalylombardiaMomi transalpmonaco di baviera milanoTrentinovacanze in bicicletta
ShareTweet
Previous Post

La Stubai Radroute diventa parte integrante della rete ciclabile europea: aperto il tratto da Neustift a Innsbruck

Next Post

Ciclovia Bar to Bar: il capolavoro delle Langhe premiato agli Oscar del cicloturismo 2025

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
bar to bar

Ciclovia Bar to Bar: il capolavoro delle Langhe premiato agli Oscar del cicloturismo 2025

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy