domenica, Giugno 15, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Lombardia

La ciclabile del canale Villoresi: in bicicletta dalla diga del Panperduto all’Adda

Pedalare lungo uno dei percorsi ciclabili più suggestivi della Lombardia, scoprendo paesaggi, borghi e opere d’ingegno umano

giordano roverato by giordano roverato
2 Giugno 2025
in Cicloturismo in Lombardia, In evidenza
0

Pedalare lungo la ciclabile del Canale Villoresi significa immergersi in un viaggio tra acqua, boschi e storia, seguendo il corso di uno dei canali artificiali più importanti d’Italia. Il percorso, lungo circa 86 km, collega la diga del Panperduto, dove il canale prende vita dalle acque del Ticino, fino a Groppello sull’Adda, attraversando la campagna lombarda e numerosi borghi ricchi di fascino.Il viaggio inizia alla diga del Panperduto, un’opera d’ingegneria idraulica di fine Ottocento, immersa nel Parco del Ticino. Qui si percepisce la potenza dell’acqua e l’ingegno umano che, grazie al progetto di Eugenio Villoresi, ha saputo domare il fiume per irrigare la pianura e produrre energia. La diga è anche un luogo ideale per una sosta: nella bella stagione, giochi d’acqua e strutture ricettive accolgono ciclisti e famiglie.

ciclabile canale villoresi

Lasciandosi alle spalle Panperduto, la ciclabile segue fedelmente il canale, offrendo scorci spettacolari sulle Alpi Occidentali e, nelle giornate limpide, sul Monte Rosa. I primi chilometri sono su sentiero sterrato, a tratti stretto ma immerso nella natura selvaggia, poi il fondo alterna sterrato battuto e asfalto, rendendo il percorso adatto a quasi tutti i tipi di bicicletta, escluse le bici da corsa. Lungo il tragitto si incontrano: ,a centrale idroelettrica di Vizzola Ticino, testimonianza dell’industrializzazione lombarda di fine Ottocento, Il borgo di Tornavento, con la sua terrazza panoramica sospesa sulle brughiere e il ponte in ferro d’epoca. Il Parco delle Groane e la città di Monza, con la possibilità di deviare per visitare la Villa Reale o proseguire verso il Naviglio Grande. Tratti immersi nel verde tra Carugate, Masate e il Parco del Rio Vallone, dove il silenzio è interrotto solo dal canto degli uccelli.

ciclabile canale villoresi
ciclabile canale villoresi

La ciclabile del Canale Villoresi è quasi interamente pianeggiante e presenta un fondo misto, con tratti protetti e altri su strade secondarie a basso traffico. È ideale per famiglie, cicloturisti e chi cerca una pedalata rilassante lontano dal caos cittadino. Tuttavia, è consigliabile suddividere il percorso in tappe, soprattutto per chi non è allenato, e prestare attenzione ai brevi attraversamenti urbani e ai tratti dove possono mancare parapetti. Dopo aver attraversato campi coltivati, parchi e piccoli centri, la ciclabile termina a Groppello, dove il canale Villoresi si getta nell’Adda. Qui, è il punto d’arrivo di un viaggio che regala emozioni autentiche e la possibilità di proseguire lungo la ciclovia dell’Adda verso Lecco o Milano, per chi non vuole ancora scendere dalla sella.

ciclabile canale Villoresi - Groppello d'Adda
ciclabile canale Villoresi – Groppello d’Adda

La ciclabile del Canale Villoresi è un invito a scoprire la Lombardia più autentica, pedalando tra natura, storia e paesaggi sorprendenti: un’esperienza da vivere almeno una volta, partendo dal fascino senza tempo della diga del Panperduto.

Tags: addabiciclettabikecanale villoresiciclabilecicloturismocicloviaGravelItaliaitalylombardianavigliopercorso ciclabileticino
ShareTweet
Previous Post

Corsica Cyclo GT20: In bici da Saint Florent a Ile Rousse.

Next Post

Giornata Mondiale della Bicicletta 2025: Celebriamo il Cicloturismo con l’Oscar a Trieste!

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
Oscar Italiano Cicloturismo 2025 - pedemontana Friuli

Giornata Mondiale della Bicicletta 2025: Celebriamo il Cicloturismo con l'Oscar a Trieste!

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy