domenica, Luglio 13, 2025
Viagginbici
  • Login
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
  • Home
  • URBAN AWARD
  • IGRAW
  • News
  • E-Bike
  • Gravel
  • Mountain Bike
  • Cicloturismo
  • Bike hotels
No Result
View All Result
Viagginbici
No Result
View All Result
Home Cicloturismo: idee per viaggi in bicicletta Cicloturismo in Liguria

La Via dei Monti: da Levanto a Pontremoli in bicicletta

Un'esperienza di cicloturismo lento e affascinante lungo un itinerario medievale ricco di storia e natura

giordano roverato by giordano roverato
17 Giugno 2025
in Cicloturismo in Liguria, Cicloturismo in Toscana, In evidenza
0
La Via dei Monti

Cosa troverai in questo articolo:

  • Un antico cammino tra Liguria e Toscana
  • Le Tappe Fondamentali del Percorso
  • Lunigiana e Val di Vara, paradisi del cicloturismo
  • Un viaggio tra storia natura e spiritualità

La Via dei Monti, conosciuta anche come Via de Pontremolo, è un percorso storico che collega Levanto, sulla costa ligure, a Pontremoli, porta della Lunigiana e crocevia della Via Francigena. Questo itinerario, oggi riscoperto e valorizzato, attraversa borghi medievali, boschi secolari, pievi, castelli e paesaggi mozzafiato tra le Cinque Terre e l’Appennino Tosco-Emiliano, offrendo un’esperienza unica agli amanti dei viaggi in bicicletta e del turismo lento.

Un antico cammino tra Liguria e Toscana

La Via dei Monti si estende per circa 57 km, con un dislivello positivo di circa 2.400 metri e uno negativo di oltre 2.100 metri, rendendola una sfida adatta a ciclisti allenati, o muniti di e-bike, soprattutto se affrontata in tre tappe principali: Levanto-Brugnato, Brugnato-Colle Fiorito e Colle Fiorito-Pontremoli.

Alta Via dei Monti Liguri - photo Consorzio Il Cigno
Alta Via dei Monti Liguri – photo Consorzio Il Cigno

Le Tappe Fondamentali del Percorso

Il viaggio si snoda attraverso scenari incantevoli, toccando punti di notevole interesse storico e paesaggistico.

Il punto di partenza di questa avventura è Levanto, una vivace località costiera che vanta un affascinante porto storico. La sua posizione strategica la rende una porta d’accesso ideale per esplorare le rinomate e pittoresche Cinque Terre, offrendo un mix perfetto di relax marino e bellezze naturali.

Proseguendo verso l’interno, si incontra Brugnato, un affascinante borgo medievale. Questo centro storico, celebre per la sua imponente cattedrale e le antiche porte che ne delimitano l’accesso, racconta storie di un passato glorioso, quando era un crocevia fondamentale per pellegrini e mercanti, testimoniando la sua importanza nel Medioevo.

Risalendo l’Appennino, il percorso conduce a Colle Fiorito, un punto panoramico di rara bellezza lungo l’Alta Via dei Monti Liguri. Qui, l’immersione nella natura è totale: il silenzio della montagna e gli ampi orizzonti offrono un’esperienza suggestiva e rigenerante, ideale per chi cerca pace e contemplazione.

Infine, il viaggio culmina a Pontremoli, una città che è un vero scrigno d’arte e cultura. Costellata di castelli, torri e innumerevoli testimonianze storiche, Pontremoli rappresenta un crocevia significativo, dove la Via dei Monti si congiunge idealmente alla Via Francigena, un antico e celebre percorso di pellegrinaggio. Questa fusione di itinerari sottolinea l’importanza storica e la ricchezza culturale della città.

La Via dei Monti - tratto Levanto-Cassana - photo Consorzio Il Cigno
La Via dei Monti – tratto Levanto-Cassana – photo Consorzio Il Cigno

Lunigiana e Val di Vara, paradisi del cicloturismo

La Via dei Monti si inserisce in un territorio, la Lunigiana e la Val di Vara, che è un vero paradiso per chi ama la bici: una fitta rete di sentieri CAI, percorsi ad anello e tracciati per ogni livello di difficoltà, tra boschi di castagni, faggete e scorci sulle Alpi Apuane e l’Appennino. Qui la bicicletta diventa il mezzo ideale per scoprire una terra ricca di storia, natura e tradizioni.

Un viaggio tra storia natura e spiritualità

Attraversare la Via dei Monti in bicicletta significa pedalare lungo un tracciato che, nel Medioevo, era fondamentale per pellegrini, viandanti e mercanti, soprattutto quando le antiche strade romane erano ormai in declino. Oggi il percorso è stato inserito dal Ministero del Turismo nel Catalogo dei Cammini Religiosi Italiani, a testimonianza del suo valore storico e spirituale

Tags: biciclettabikecammini cicloturismocammini religiosiItaliaitalyLa Via dei Montilevantoliguriapercorso ciclabilepontremoliToscana
ShareTweet
Previous Post

Miniere di Murlo e la vecchia ferrovia: un viaggio in bicicletta tra storia e natura

Next Post

Sabato 21 giugno si saluta il solstizio d’estate con “LangaRide”

giordano roverato

giordano roverato

Appassionato di bicicletta, vita all'aria aperta e comunicazione digitale

Next Post
langaride

Sabato 21 giugno si saluta il solstizio d’estate con "LangaRide"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Cerca su Viagginibici.com

No Result
View All Result

Categorie

Speciale su 2 Ruote

  • Bici da corsa
  • Week-end in bicicletta
  • Piste ciclabili
  • Cargo Bike
  • Bici con bambini
  • Eventi
  • La Tecnica della bicicletta
Viaggi in Bici

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

NAVIGAZIONE

  • Chi siamo
  • Filosofia
  • Redazione
  • Contatti
  • Norme e note legali
  • Informativa Privacy

SOCIAL

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
No Result
View All Result
  • HOME
  • NEWS
  • E-BIKE
  • GRAVEL
  • MOUNTAIN BIKE
  • CICLOTURISMO
  • BIKE HOTELS

© 2020 viagginbici.com
Tutti i diritti riservati

Quando visiti il nostro sito, campagne pubblicitarie pre selezionate possono accedere e usare alcune informazioni presenti nel tuo dispositivo per servire pubblicità rilevanti o contestuali al contenuto.
Privacy Policy